La «Percoca di Loconia»
La «Percoca di Loconia»
Territorio

Il 2021, Anno Internazionale della Frutta e della Verdura

La Puglia è la prima regione per la produzione di ortaggi e seconda per la frutta

Sono 21mila gli ettari di frutteto da recuperare in Puglia, andati persi negli ultimi 10 anni a causa della cementificazione e dell'abbandono per rispondere alla svolta salutista dei consumatori trainata dall'emergenza sanitaria causata dal Covid. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in occasione della festa del 1° dell'anno, con il 2021 dichiarato 'Anno internazionale della frutta e della verdura' dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), con un appello a migliorare la produzione alimentare, rendendola più sana e sostenibile attraverso l'innovazione e la tecnologia, nonché a ridurre le perdite e gli sprechi alimentari. L'Anno Internazionale della Frutta e della Verdura 2021 cade nel Decennio d'azione delle Nazioni Unite sulla nutrizione (2016-2025) e nel Decennio dell'agricoltura familiare proclamato dalle Nazioni Unite(2019-2028) . Le due ricorrenze si alimentano vicendevolmente, dando maggior visibilità ai piccoli produttori e sensibilizzando l'opinione pubblica sui temi della sicurezza alimentare e della nutrizione. L'Anno Internazionale della Frutta e della Verdura 2021 può essere di sprone per il conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) entro il 2030.

"La Puglia è prima in Italia per aziende che producono ortaggi e seconda per frutteti. Ha numeri da record su uva da tavola, pesche, ciliegie e agrumi per quanto riguarda la frutta. Le produzioni nella maggior parte dei casi sono caratterizzate da un'accuratezza nelle fasi di coltivazione e raccolta, dove la mano dell'uomo non può essere sostituita dalle macchine", ricorda Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. Il comparto ortofrutticolo in Puglia è pari al 16% circa della superficie ortofrutticola nazionale – aggiunge Coldiretti Puglia - con l'orticoltura ampiamente diffusa in tutte le provincie nelle aree irrigue. "Dai biodiversi agli esotici, dai tradizionali ai biologici la Puglia dovrà celebrare nel 2021 la vasta gamma di verdure e frutta – insiste il presidente Muraglia - con l'allarme globale provocato dal Coronavirus che ha fatto emergere una maggior consapevolezza sul valore strategico rappresentato dalla sana alimentazione e dalle necessarie garanzie di qualità e sicurezza che l'agricoltura pugliese è in grado di offrire".

Sono cresciute del 25% le vendite di frutta e verdura nei mercati contadini in Puglia anche grazie ai servizi di ritiro e di domicilio organizzati dagli agricoltori per venire incontro ai limite di movimentazione dei consumatori dovute all'emergenza Coronavirus. "Servono un impegno di filiera e una visione strategica per salvare il frutteto pugliese che in 10 anni dal 2010 ad oggi – conclude il presidente Muraglia - si è ridotto del 26% per colpa del consumo del suolo, della tropicalizzazione e scelte sbagliate di pianificazione e programmazione. Sono stati letteralmente 'mangiati' 162mila ettari di suolo in Puglia per colpa della cementificazione e dell'abbandono e per la grave mancanza di programmazione e valorizzazione del ruolo di chi vive e lavora sul territorio".

Al contempo è necessaria una grande azione di responsabilizzazione dal campo allo scaffale – conclude Coldiretti Puglia . per garantire che dietro tutti i prodotti agricoli e agroalimentari in vendita, italiani e stranieri, ci sia un percorso di qualità che riguardi l'ambiente, la salute e il lavoro, con una equa distribuzione del valore lungo la filiera per scongiurare la deflazione nei campi che nuoce sia agli agricoltori che ai consumatori.
Percoche di Loconia -CanosaPercoche: Il  Comitato Insieme per  Loconia ‘Custode dell’identità territoriale’Percoche: Il Comitato Insieme per  Loconia ‘Custode dell’identità territoriale’Percoche di  Canosa di Puglia fornite da Fedele Accetta
  • Coldiretti Puglia
  • Percoca
Altri contenuti a tema
Il pesce a tavola durante la quaresima Il pesce a tavola durante la quaresima I pugliesi rispettano tradizioni religiose della Pasqua
Il nuovo bando Agrivoltaico senza il consumo di suolo Il nuovo bando Agrivoltaico senza il consumo di suolo Le domande vanno presentate esclusivamente per via telematica
Fiori italiani per contribuire alla valorizzazione del territorio Fiori italiani per contribuire alla valorizzazione del territorio La Puglia è al settimo posto per produzione e valore
Emergenza  nei mari per la presenza di specie aliene Emergenza nei mari per la presenza di specie aliene Si celebra la Giornata Nazionale del mare
Emergenza cinghiali: In aumento gli incidenti stradali gravi in Puglia Emergenza cinghiali: In aumento gli incidenti stradali gravi in Puglia Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati dell‘Osservatorio sugli incidenti con animali dell’ ASAPS
Tra  degustazioni reali a tour virtuali della cantina e della vigna Tra degustazioni reali a tour virtuali della cantina e della vigna In crescita il fenomeno dell’enoturismo
Vinitaly: Il Primitivo pugliese sul podio  dei vini autoctoni Vinitaly: Il Primitivo pugliese sul podio dei vini autoctoni Nel 2024 hanno fatto segnare i maggiori incrementi delle vendite
Il vino made in italy si conferma un patrimonio del Paese senza eguali Il vino made in italy si conferma un patrimonio del Paese senza eguali A Verona, inaugurata la 57ª Edizione di Vinitaly
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.