Francesco Allegro Parco Archeologico San Leucio
Francesco Allegro Parco Archeologico San Leucio
Eventi e cultura

Il cantautore Francesco Allegro a San Leucio

Ha girato il video del suo ultimo brano in dialetto canosino

Da una produzione dell'associazione culturale-etichetta discografica indipendente Boa Studio Records, è stato girato il video della performance dal vivo del cantautore canosino Francesco Allegro, che ha avuto luogo presso l'incantevole Parco Archeologico di San Leucio a Canosa di Puglia sfidando il maltempo e la temperatura gelida della serata invernale. Il 17 gennaio scorso, nella "Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali" ,il cantautore di rientro dagli USA, ha eseguito il brano "Margherìte" contenuto nel suo Ep Darass, lavoro pubblicato nell'agosto 2020, registrato negli studi Fonoprint di Bologna, che segna il suo debutto autoriale nella lingua dialettale canosina. Per l'occasione si è scelto di eseguire un'inedita versione del brano riarrangiato per quartetto d'archi e live electronics. L'arrangiamento del brano è opera dello stesso autore (voce e chitarra classica) e del musicista e produttore Andrea Messina (sintetizzatori e live electronics) ed è stato eseguito da un quartetto d'archi composto da Gabriella Altomare, Rosa Di Savino, Anna Fasanella e Donatella Lisena. La scelta di allestire la performance entro l'area della Basilica di San Leucio paleocristiana mira a sottolineare il forte legame col passato, che riverbera nelle canzoni di Francesco Allegro. Una impronta culturale che si è tramandata di generazione in generazione fino a plasmare la lingua e le storie al centro dei brani scritti dal cantautore. Il parco archeologico è stata la cornice ideale ad accogliere un brano che brilla per il suo delicato e struggente romanticismo, una storia d'amore d'altri tempi che Francesco Allegro ha saputo rendere moderna grazie al suo contemporaneo stile cantautoriale. Il video è prodotto dall'etichetta discografica indipendente canosina Boa Studio Records (che conta nel roster artisti quali Cost Delaney, Levriero, Udon Valis Collective, Superga, Thom LFVR, Bosco, Masta), assieme all'agenzia di comunicazione FARM. Le riprese video sono state realizzate dalla troupe dell'agenzia FARM costituita da Nunzia Natale e Stefania Pastore, le quali hanno lavorato con il supporto di Angelo Palermo e dei membri della crew Boa Studio Records nelle persone di Cataldo Leo, Costanzo Pierno e Domenico Lombardi. Il video è stato girato e prodotto con il consenso e permesso dell' Amministrazione Comunale di Canosa, dell'assessore alla cultura Mara Gerardi, e con la collaborazione e il supporto logistico dei volontari della Fondazione Archeologica di Canosa di Puglia, presieduta dal Dottor Sergio Fontana, rappresentata in loco da Nicola Luisi. "Un ringraziamento particolare - riferiscono i musicisti e gli organizzatori delle riprese - va alla guida archeologica Renato Tango e al suo staff per il supporto all'intera giornata". Il video è in fase di post produzione e montaggio e sarà pubblicato nel mese di febbraio attraverso i canali social via Boa Studio Records. Dalle prime anticipazioni trapelate il video musicale abbina la promozione delle bellezze archeologiche del territorio alla salvaguardia del dialetto, patrimonio culturale immateriale da tramandare alle giovani generazioni in the world attraverso la musica, mezzo potentissimo di comunicazione capace di abbattere le distanze e superare gli isolamenti fra le persone, in questo periodo di emergenza sanitaria.
Il cantautore Francesco Allegro a San Leucio . Canosa di PugliaIl cantautore Francesco Allegro a San Leucio . Canosa di PugliaIl cantautore Francesco Allegro a San Leucio . Canosa di PugliaCanosa di Puglia Parco Archeologico  San Leucio
  • Dialetto
  • Francesco Allegro
Altri contenuti a tema
La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine A Canosa di Puglia per onorare la resistenza dei contadini, le loro lotte per la giustizia sociale e la loro dignità è stata dedicata Piazza Martiri XXIII Maggio
Per le Palme a..."Ce me vòle…" Per le Palme a..."Ce me vòle…" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Un componimento in dialetto di Sante Valentino dedicato "ad un amico come Giampaolo Sardella"
I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità Celebrata a Canosa, la 13^ Edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Nelle rime dialettali del poeta Sante Valentino
Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il poeta Sante Valentino relatore all'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.