Vitaliano Iannuzzi
Vitaliano Iannuzzi
Eventi e cultura

Il fascino della lirica e la magia del cinema con il M° Vitaliano Iannuzzi

Al MU.VE. ha presentato il libro "…mamma, ti racconto il Petruzzelli"  

Un'altra bella pagina di cultura è stata scritta nel Museo dei Vescovi nell'ambito della rassegna libraria intitolata "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" che ha visto salire in cattedra il M° Vitaliano Iannuzzi, autore del libro "…mamma, ti racconto il Petruzzelli" per Edizioni del Rosone. Alla presentazione dell'opera letteraria, svoltasi lo scorso 19 febbraio, sono intervenuti: Mons Felice Bacco, direttore del MU.VE, il dottor Sandro Sardella, curatore del MU.VE. e la dottoressa Rosa Anna Asselta, direttrice del Polo Biblio-Museale BAT – Biblioteca Regionale di Canosa di Puglia. Il libro "…mamma, ti racconto il Petruzzelli", di Vitaliano Iannuzzi rientra in un progetto formativo a carattere interdisciplinare teso ad orientare e stimolare l'attenzione e l'interesse dei giovani per il mondo della lirica, attraverso la narrazione ed un'ampia elaborazione grafica collegando varie discipline didattiche. Originalità del lavoro svolto, in un connubio presentazione/immagini molto comunicativo ed esaustivo, grazie alla professionalità ed alle esperienze acquisite negli anni dal professor Vitaliano Iannuzzi, musicista, compositore e ricercatore.

L'incontro è stato allietato da momenti musicali selezionati dal relatore che ha proposto tra gli altri "Intermezzo" dall'opera "Cavalleria Rusticana" di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni–Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga, andata in scena per la prima volta il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma. Mentre, nella "piccola Roma", la "Musica Operistica Italiana" è stata diffusa per la prima volta nei luoghi del Museo dei Vescovi con la piena approvazione, accompagnata dagli applausi, del numeroso pubblico presente in sala. Sotto la lente "Mascagni e il rapporto con Canosa" evidenziato da "Viva, il vino spumeggiante" dalla romanza della "Cavalleria Rusticana", l'opera più conosciuta tra le sedici composte, avvalorata anche dall'ascolto di "Inneggiamo Il Signor non è morto" a conclusione della serata. Merito senza dubbio della varietà dei temi affrontati e di una magistrale conduzione da parte del dottor Sandro Sardella che con la sua voce ha dato risalto ai dialoghi dei protagonisti di "…mamma, ti racconto il Petruzzelli" con l'autore Vitaliano Iannuzzi. Da par suo, il professore canosino ha saputo proporre il fascino della lirica unito alla magia del cinema, con tre dediche: la prima ai bambini dell'ospedale pediatrico Giovanni XXIII, la seconda al compianto regista Franco Zeffirelli, la terza ai musicisti ed artisti della Fondazione Petruzzelli. Il numero tre, "emblema della perfezione nella musica e nella religione" - come ha spiegato l'autore Vitaliano Iannuzzi - una costante nelle sue pubblicazioni interdisciplinari attraverso un sapere ampio e variegato in molti campi artistici, storici, musicali e culturali.
Foto a cura di Savino Mazzarella
Riproduzione@riservata
Vitaliano Iannuzzi: "…mamma, ti racconto il Petruzzelli"Mons. Felice BaccoAsselta- Iannuzzi- SardellaIl fascino della lirica e la magia del cinema con il M° Vitaliano Iannuzzi
  • M° Vitaliano Iannuzzi
Altri contenuti a tema
Vitaliano Iannuzzi alla rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Vitaliano Iannuzzi alla rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Presenta “…mamma, ti racconto il Petruzzelli”
Le “Escursioni Gastronomiche- Musicali” Le “Escursioni Gastronomiche- Musicali” Il tema della conferenza del M° Professor Vitaliano Iannuzzi che terrà a Mola di Bari
Grande successo per il “Concorso di composizione originale per banda” Grande successo per il “Concorso di composizione originale per banda” Nella commissione giudicatrice il M° Vitaliano Iannuzzi 
La Banda Enrico Annoscia nella tradizione bandistica pugliese La Banda Enrico Annoscia nella tradizione bandistica pugliese A Bari, il M° Vitaliano Iannuzzi presenta il progetto
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.