Treno regionale
Treno regionale
Amministrazioni ed Enti

Il Gruppo FS premia la Puglia e le sue spiagge

Il treno turistico Roma-Lecce fermerà anche a Foggia

Il Gruppo FS premia la Puglia e le sue spiagge in quanto meta turistica di forte richiamo con un nuovo collegamento notturno Roma-Lecce offerto dall'Espresso Salento di FS Treni Turistici Italiani. Un treno straordinario che avrà 4 corse a luglio e 4 ad agosto e che fermerà a Bari Centrale, Polignano a Mare, Monopoli, Fasano, Ostuni, Carovigno, Brindisi e Lecce. Però, diversamente da quanto annunciato in precedenza, il Lecce-Roma del 19 e 26 luglio e del 14 e 23 agosto e il Roma-Lecce del 13 e del 22 agosto fermeranno anche a Foggia, che rimane esclusa solo dalle circolazioni Roma-Lecce del 18 e 25 luglio.

"Si tratta di un servizio a mercato, la cui istituzione non ha interessato direttamente la Regione Puglia – spiega l'assessore ai Trasporti, Debora Ciliento -, ma non possiamo che essere soddisfatti perché FS Treni Turistici Italiani e Trenitalia hanno colto subito il malcontento del territorio alla notizia che dopo Caserta la prima fermata in Puglia sarebbe stata Bari, saltando la Capitanata e la Bat. Il treno fermerà quindi a Foggia e confidiamo che si stia valutando anche l'ipotesi di una fermata a Trani o Barletta".

Nei giorni scorsi, in effetti, l'assessore Ciliento aveva scritto ai vertici della due società del Gruppo FS evidenziando che la proposta, che vedeva Bari come prima fermata pugliese, "avrebbe privato totalmente le province di Foggia e BAT di un'importante possibilità di ricezione di flussi turistici, a maggior ragione in virtù delle eccellenze che i territori potrebbero offrire sia dal punto di vista turistico (si pensi alla costa di Vieste) che da quello culturale". Il riscontro è arrivato immediato. "E questo è davvero importante, perché sono decisioni che hanno rilevanti ricadute sul territorio. Infatti, pur trattandosi di lunga percorrenza e di servizi a mercato, stiamo cercando di rendere costante l'interlocuzione e il confronto con il Gruppo FS, al fine di evitare improvvisi disservizi o soluzioni che non rispecchino realmente le esigenze della Puglia."

"Un risultato di grande importanza per la destinazione Puglia – commenta l'assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane -. Ringrazio la collega Debora Ciliento per questo primo obiettivo centrato grazie all'interlocuzione tra la Regione Puglia e FS Treni Turistici Italiani. La decisione di includere Foggia tra le fermate del treno turistico Roma-Lecce è un importante passo avanti per la nostra regione: conferma la sua attrattività come meta turistica di primo piano, con particolare riferimento al periodo estivo quando, come sappiamo, la necessità di maggiori collegamenti è dirimente per le performance che registriamo. Questo nuovo servizio notturno, che si aggiunge alle già numerose iniziative a sostegno del turismo pugliese, rappresenta un'opportunità significativa per incrementare i flussi turistici verso le nostre meravigliose località."

"Il nostro impegno, tuttavia, non si ferma qui – continua Lopane -. Continueremo a lavorare affinché anche le altre zone della Puglia, come la BAT, ma anche Taranto - per il capoluogo ionico attendiamo una proposta di collegamento veloce con Bari da parte di Trenitalia Puglia - possano beneficiare di questi collegamenti, ampliando ulteriormente l'offerta turistica e valorizzando il nostro straordinario patrimonio culturale e naturale. L'iniziativa dimostra quanto sia fondamentale mantenere un dialogo costante e costruttivo con le società del Gruppo FS, per garantire soluzioni che rispondano efficacemente alle esigenze del nostro territorio, delle nostre amministrazioni, di residenti e turisti".
  • Puglia
  • Roma
  • Lecce
  • Gruppo FS
Altri contenuti a tema
Due  importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino Due importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino I 50 anni dalla laurea in ingegneria chimica e la pubblicazione del secondo libro
 Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo   Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo  L' Europa è la nostra Patria comune e la Politica che la governa deve finalmente fare e non aspettare
C'è un grande bisogno di Europa C'è un grande bisogno di Europa A Roma, Lia Azzarone presidente del PD Puglia
In Puglia l’89% dei Comuni a rischio idrogeologico In Puglia l’89% dei Comuni a rischio idrogeologico La nota della Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra, in occasione della Gionata nazionale del Paesaggio,
GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino Il regista parteciperà alle presentazioni nelle sale
Vigneti storici e eroici della Puglia Vigneti storici e eroici della Puglia Via libera alle linee guida per il riconoscimento e la costituzione dell’elenco dedicato
Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Le ricerche storiche-culturali del Maestro Peppino Di Nunno
Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Tutte le carte in regola per ambire ad obiettivi ancor più importanti
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.