Professor  Julian McDougall
Professor Julian McDougall
Scuola e Lavoro

Il Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia protagonista di innovazione

Workshop & International Lecture con il Professor Julian McDougall

Il Learning Sciences institute dell'Università di Foggia è lieto di annunciare un'importante iniziativa formativa: il workshop e l'International Lecture del professor Julian McDougall, docente presso la Bournemouth University, che si terranno nelle giornate del 24 e 25 ottobre 2024. Gli eventi si rivolgeranno ai dottorandi ed esploreranno tematiche cruciali legate all'alfabetizzazione mediatica e all'impatto dell'intelligenza artificiale nella società contemporanea. Il tema dell'intervento, "From Hunslet to Hal? Why Richard Hoggart's questions are still the right ones in the days of AI", si ispira agli scritti di Richard Hoggart, in particolare al suo celebre lavoro "The Uses of Literacy", pubblicato nel 1957. Hoggart osservò come la nuova "alfabetizzazione di massa" potesse essere utilizzata per l'auto-miglioramento, l'istruzione, la mobilità sociale e l'impegno civico, ma mise anche in guardia riguardo all'uso strumentale delle nuove tecnologie da parte di forze esterne. Oggi, in un'epoca segnata dalla post-verità e dall'intelligenza artificiale, le domande sollevate da Hoggart rimangono più che mai attuali, invitandoci a riflettere su come mantenere significato e libertà in un contesto di crescente tecnologia. Il professor McDougall presenterà inoltre un'anticipazione del suo prossimo libro, "Media and Information Literacy for Communication Ecosystems: A Theory of Change for a Healthier Future", in uscita nel 2025. In questo lavoro, l'autore sostiene che l'alfabetizzazione mediatica può apportare cambiamenti significativi nella vita delle persone e nel benessere dell'ecosistema comunicativo. Il progetto propone una teoria del cambiamento ottimistica e sfidante, chiedendo una maggiore audacia e credibilità nel settore, nonché una focalizzazione su giustizia sociale ed epistemologia diversificata. Al termine della lezione, per rendere ancora più avvincente e motivante il tutto, si svolgerà un workshop interattivo in cui i partecipanti avranno l'opportunità di riflettere sulle tematiche trattate e di mappare le proprie ricerche e pratiche sulla teoria del cambiamento proposta dal professor McDougall.

La professoressa Giusi Antonia Toto, docente di Didattica e Pedagogia speciale, nonché vera promotrice dell'evento, ha dichiarato: "Siamo profondamente entusiasti di avere il Prof. McDougall come nostro ospite. La sua presenza ci offre l'opportunità di esplorare strumenti innovativi e spunti di riflessione su temi di grande rilevanza e attualità, che sono fondamentali per il nostro tempo. Questo incontro non solo rappresenta un'importante occasione di confronto, ma anche un momento prezioso di crescita e arricchimento per tutta la nostra comunità accademica. Siamo certi che le sue preziose intuizioni stimoleranno dibattiti vivaci e contribuiranno a rafforzare il nostro impegno verso l'eccellenza e la ricerca di conoscenze sempre più approfondite".

Il professor Luigi Traetta, associato di Didattica e Pedagogia Speciale e coordinatore dei corsi di formazione per le attività di sostegno (TFA), ha aggiunto: "Il prezioso contributo del Professor McDougall ci offre un'opportunità unica per ripensare in modo critico il nostro approccio all'alfabetizzazione mediatica, soprattutto in un contesto caratterizzato da sfide molteplici e complesse. La rapidità dei cambiamenti tecnologici, la proliferazione delle informazioni e la crescente diffusione di disinformazione rendono essenziale un'educazione media che non sia solo reattiva, ma anche proattiva e strategica. Siamo fermamente convinti che la formazione continua rappresenti una pietra miliare per prepararci ad affrontare queste sfide con maggiore consapevolezza e responsabilità. Investire nella nostra educazione mediatica significa dotarci degli strumenti necessari per discernere tra fonti affidabili e non, per comprendere le dinamiche dei contenuti digitali e per sviluppare un pensiero critico che ci consenta di navigare in un panorama informativo sempre più complesso. Solo attraverso un impegno costante nella formazione possiamo sperare di formare cittadini informati e responsabili, capaci di interagire in modo efficace e consapevole con il mondo che li circonda".
Per ulteriori informazioni e per registrarsi all'evento, si prega di contattare il Learning Sciences institute dell'Università di Foggia o di visitare le pagine social dedicate.
  • Università di Foggia
Altri contenuti a tema
L’Inclusion Fest dell’Università di Foggia amplia i suoi confini L’Inclusion Fest dell’Università di Foggia amplia i suoi confini Presentato l’accordo tra il Garante delle Persone con Disabilità della Regione Puglia e l’Università di Foggia
Università di Foggia: Sessioni di studio in silenzio Università di Foggia: Sessioni di studio in silenzio Uno spazio per la concentrazione e il benessere degli studenti
Futura Expo 2025 : Il progetto EduImpact del Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia tra i protagonisti Futura Expo 2025 : Il progetto EduImpact del Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia tra i protagonisti Si è distinto per il suo approccio innovativo e partecipativo
I fenomeni di bullismo e cyberbullismo a scuola I fenomeni di bullismo e cyberbullismo a scuola Monte Sant’Angelo si fa promotrice di buone pratiche attraverso BulLABs
Apprendimento digitale e immersivo, in linea con gli obiettivi del Piano Scuola 4.0 Apprendimento digitale e immersivo, in linea con gli obiettivi del Piano Scuola 4.0 Il Learning Sciences institute dell’Università di Foggia protagonista a Didacta Italia 2025
EduImpact: Innovazione e Imprenditorialità per le Aree Interne EduImpact: Innovazione e Imprenditorialità per le Aree Interne Il progetto del Learning Sciences institute dell'Università di Foggia a FUTURA EXPO 2025
Inclusione ed accessibilità nel mondo della scuola Inclusione ed accessibilità nel mondo della scuola L’Università di Foggia ospita l’intervento di Iacopo Melio, giornalista, scrittore, politico e attivista italiano per i diritti umani e civili.  
Al via "Sessioni di studio in silenzio" Al via "Sessioni di studio in silenzio" Un nuovo spazio di concentrazione per gli studenti dell’Università di Foggia.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.