Presentazione Liceo Classico Beni Culturali- Canosa 2021
Presentazione Liceo Classico Beni Culturali- Canosa 2021
Scuola e Lavoro

Il Liceo Classico con Curvatura Beni Culturali, una bella novità per Canosa

Le congratulazioni del presidente Pro Loco Canosa Elia Marro

La scorsa settimana il Liceo Statale "E. Fermi" di Canosa di Puglia e Minervino Murge ha presentato il nuovo corso del Liceo Classico con Curvatura Beni Culturali che sarà attivo dal prossimo anno scolastico. "Una bella novità per la nostra città che è indissolubilmente legata alla Storia e ai Beni culturali. Legare in modo diretto la tradizione del Liceo Classico con quella dei beni culturali è una scelta importante, che tende a rendere i ragazzi più consapevoli e sensibili al passato, trasmettendo loro l'idea che storia e cultura sono più vicini e tangibili di quanto possiamo pensare - Ha dichiarato il presidente Pro Loco Canosa Elia Marro, tra gli invitati alla cerimonia di presentazione -. Non è un caso che negli anni '70 proprio sotto l'edificio sia stato ritrovato un Ipogeo con una parete dipinta e raffigurante la scena di "deductio ad inferos": una processione per accompagnare il defunto nell'Aldilà, con il dio Ermes e il Cerbero all'ingresso degli inferi. Quindi - conclude Marro - la storia e i beni culturali non possono prescindere da questo istituto e, in senso più ampio, dalla nostra città. Come Pro Loco restiamo a completa disposizione dei ragazzi che intraprenderanno questo percorso, dei docenti e del dirigente per eventuali costruttive collaborazioni."
  • Minervino Murge
  • Pro Loco
  • Canosa di Puglia(BT)
  • Liceo E.Fermi
Altri contenuti a tema
Xylella: Ulivo infetto dal batterio killer a Minervino Murge Xylella: Ulivo infetto dal batterio killer a Minervino Murge Immediata eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto
Canosa: Verso la Notte Nazionale del Liceo Classico Canosa: Verso la Notte Nazionale del Liceo Classico Partecipa il Liceo Classico dei Beni Culturali CLA.BE.C. “E. Fermi”
Arrestato un uomo per detenzione illegale di armi e minacce a pubblici ufficiali Arrestato un uomo per detenzione illegale di armi e minacce a pubblici ufficiali Attività investigativa condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Trani,
Giorno del Ricordo:mantenere viva la memoria dell’esodo Giuliano-Dalmata e delle vittime delle foibe Giorno del Ricordo:mantenere viva la memoria dell’esodo Giuliano-Dalmata e delle vittime delle foibe A Minervino Murge, una conferenza con il Cavaliere Giuseppe Dicuonzo Sansa
Investire nel futuro dei nostri giovani e nel progresso del nostro territorio Investire nel futuro dei nostri giovani e nel progresso del nostro territorio Lettera aperta alla Città del Dirigente Scolastico del Fermi, Gerardo Totaro
Canosa: Oltre la fusione, il Liceo Fermi mantiene la propria identità Canosa: Oltre la fusione, il Liceo Fermi mantiene la propria identità La nota del Collegio Docenti in merito alla recente delibera della Giunta Regionale
Canosa: Presentazione “DauniX” - la meravigliosa storia dei Dauni Canosa: Presentazione “DauniX” - la meravigliosa storia dei Dauni La pubblicazione digitale elaborata nell'ambito del progetto "Il Ritorno dei Dauni" finanziato con l'Avviso Pubblico della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Canosa: ERASMUS+ "STEMpact for Innovation" per rafforzare le competenze digitali di docenti e studenti Canosa: ERASMUS+ "STEMpact for Innovation" per rafforzare le competenze digitali di docenti e studenti Presentato il progetto promosso ed organizzato  dal  Liceo “E.Fermi”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.