Tommaso Greco Maestro
Tommaso Greco Maestro
Vita di città

Il maestro Tommaso Greco non è più tra noi

Un vissuto tra fede, Scuola, famiglia e storia di paese

Nella vegliarda età dei sapienti di 96 anni, è deceduto il Maestro emerito Tommaso Greco. La sua vita esemplare di padre, di maestro, di cristiano, di cittadino canosino non ha solo valore personale, ma si innesta nella memoria del paese. Sono stato al suo fianco negli anni '70, come collega di Scuola Elementare nel II° Circolo Didattico S. Lucia, dove abbiamo apprezzato le sue qualità umane e professionali, dove non compariva mai l'inquietudine, la contrapposizione, ma il contributo saggio al cammino collegiale degli Educatori. E come maestro educatore promuoveva i valori della persona umana nei suoi alunni, comunicando, raccontando, testimoniando. Fra i suoi alunni, oggi 12 gennaio 2015, sarà proprio Mons. Michele Lenoci con Don Michele Malcangio e don Michele Scolletta a celebrare la Santa Messa esequiale alle ore 15,00 presso la Parrocchia della B. V. del Rosario, nel quartiere del Rosale, da lui spesso evocato nelle ricerche storiche, che attingevo dalla sua diretta voce fino all'anno scorso, dove il cuore e la mente oltrepassano la fragilità della barriera uditiva.

Un maestro ormai seduto sui suoi anni avanzati, ma sempre a leggere per esempio il libro delle poesie in dialetto di fra' Celestino Di Muro o intento a scrivere appunti, raccontando episodi della seconda Guerra mondiale con l'Ospedale militare collocato in una Scuola a Canosa, raccontando le tradizioni religiose da lui vissute, come la Madonna delle Primizie, raccontando l'impegno oneroso e nobile del maestro ad insegnare nella disciplina, dai quaranta alunni di un tempo ai venti degli ultimi suoi anni. Nei racconti di storia, un giorno il suo volto si commosse intensamente, rievocando la morte prematura di una fratellino, nei suoi ricordi d'infanzia, che oggi in cielo ha incontrato. Nelle linea del tempo dell'800 e delle generazioni, ci presentava un dipinto dell'incontro di Garibaldi nell'Unità d'Italia, eseguito da suo nonno Michele Greco, artista accreditato con onorificenze all'Accademia delle Belle Arti di Napoli Tommaso Greco è stato anche impegnato nella vita socio-politica dei Democratici Cristiani, al servizio del paese e del bene comune. Il maestro Tommaso Greco è un tassello del patrimonio culturale ed educativo del '900.

Il Signore lo accolga con il nostro affetto e la nostra preghiera nel regno dei giusti.
Ai figli e familiari, con la vicinanza premurosa del figlio Dott. Michele Greco e la nuora Dott.ssa Vita Conte, esprimiano il nostro sentimento di cordoglio.
Addio maestro Tommmaso!
maestro Peppino Di Nunno
Maestro Tommaso GrecoTommaso Greco e figlio MicheleMaestri Greco e Di NunnoAnno scolastico 1956-57
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.