Pescoluse-Marina di Salve
Pescoluse-Marina di Salve
Turismo

Il Mare più Bello

Presentata la Guida Blu 2017

Da pochi giorni è stata presentata la Guida "Il mare più bello 2017", di Legambiente e Touring Club Italiano che quest'anno offre ai lettori una nuova bussola, quella dei comprensori turistici, per orientarsi tra le tante località marine e lacustri della Penisola. La Guida mette in fila oltre 100 comprensori (tra marini e lacustri, ossia territori vasti che possono contenere anche più comuni). Una scelta dettata dal fatto che chi va in vacanza non si ferma al confine amministrativo, ma visita spesso un territorio più ampio optando per modalità di turismo itinerante. Ecco perché quest'anno Il Mare più bello non assegna le 5 vele ai singoli comuni, ma ad interi comprensori turistici scelti secondo i tradizionali criteri della Guida e all'interno dei quali è poi possibile scoprire i comuni che ne fanno parte con le singole valutazioni. In Puglia quest'anno le 5 vele sventolano in 2 comprensori turistici: Alto Salento Adriatico, in cui ricadono i Comuni di Otranto e Melendugno, e Costa del Parco Agrario degli Ulivi secolari, che comprende Polignano a Mare, Fasano, Monopoli, Ostuni e Carovigno. In totale sono 11 i comprensori pugliesi che rientrano nella Guida Blu 2017: oltre a quelli premiati con le 5 vele, ve ne sono 2 a 4 vele, ovvero Alto Salento Ionico (che comprende i Comuni di Maruggio, Nardò, Gallipoli, Manduria e Porto Cesareo) e Basso Salento Ionico (che comprende Castro, Andrano, Diso, Tricase e Santa Cesarea Terme); 6 a 3 vele ovvero Basso Salento Ionico (Racale, Salve, Ugento), Capo di Leuca (Patù, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo), Costa della Puglia Imperiale (Margherita di Savoia, Giovinazzo, Trani, Bisceglie), Gargano Nord (Chieuti, Lesina, Peschici, Sannicandro Garganico, Ischitella, Rodi Garganico, Vico del Gargano, Vieste), Gargano Sud (Mattinata, Monte Sant'Angelo), e Isole Tremiti; 1 a 2 vele ovvero Golfo di Taranto (Ginosa e Castellaneta).

I dati pugliesi de la guida "Il mare più bello" sono stati presentati in conferenza stampa, a Bari, da Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, alla presenza di Loredana Capone, Assessore al Turismo della Regione Puglia, Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, e dei sindaci dei Comuni ricadenti nei comprensori turistici premiati con le "5 vele". "Anche in questa edizione la Puglia sale sul podio, dopo la Sardegna e la Sicilia, per numero di vele che sventolano nelle località costiere, quest'anno salgono a 40 grazie alla new entry di Bisceglie, per la prima volta raggruppate in comprensori turistici – ha commentato Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – È una sfida che Legambiente lancia non per mettere in competizione i Comuni fra loro ma per creare sinergia tra quelle esperienze territoriali di successo basate su offerta turistica e scelte innovative in tema di tutela, conservazione e gestione del territorio, con le strategie d'area. Con la Guida Blu vogliamo raccontare come le reti territoriali e le comunità riescono a valorizzare le nostre coste e il nostro mare più bello, paesaggi incantevoli ricchi di natura, storia e cultura che costituiscono esempi unici ed attrattivi, rispondendo così a un turismo sempre meno stanziale e sempre più fatto di esperienze e scoperte sul territorio".

I comprensori turistici raccolti nella guida Il mare più bello 2017 sono stati individuati sulla base dei dati raccolti da Legambiente sulle caratteristiche delle qualità ambientali e di quelle dei servizi ricettivi: uso del suolo, degrado del paesaggio e biodiversità, attività turistiche; stato delle aree costiere; mobilità; energia; acqua e depurazione; rifiuti; iniziative per la sostenibilità; sicurezza alimentare e produzioni tipiche; mare, spiagge ed entroterra, struttura sociale e sanitaria. I dati sono stati integrati dalle valutazioni espresse dai circoli locali e dall'equipaggio di Goletta Verde, che sarà in Puglia dal 21 al 26 luglio con tappe a Gallipoli, Bari e Manfredonia. Da oltre 30 anni ogni estate Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, naviga lungo le coste italiane per monitorare la salute del mare e dei litorali italiani, denunciare abusi e illegalità, promuovere buone pratiche di gestione dei territori. In particolare quest'anno i volontari a bordo del battello ambientalista si concentreranno sul fenomeno del marine litter, ossia i rifiuti in mare, un'emergenza planetaria sempre più preoccupante nel Mediterraneo, il cui nome deriva dal latino Mediterraneus, che significa in mezzo alle terre.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.