Carnevale Canosa
Carnevale Canosa
Associazioni

Il Martedì Grasso conclude il Carnevale

L'allestimento del funerale della Pro Loco Canosa

Il funerale di Carnevale, un rito antico per salutare le feste: quest'anno un allestimento al Palazzo Iliceto a Canosa di Puglia(BT). Il martedì grasso è il giorno che chiude il periodo del carnasciale: negli anni passati era ricco di appuntamenti, recite, eventi per festeggiare gli ultimi scampoli in allegria. Quest'anno le restrizioni anticovid non hanno permesso eventi in piazza. Per questo i volontari della Proloco Canosa hanno allestito "il funerale di Carnevale" presso Palazzo Iliceto, per mantenere viva una delle tradizioni popolari locali. "Il funerale era un atto simbolico, dove il caro estinto, Carnevèle, veniva portato in processione per le vie cittadine con tanto di corteo - ha dichiarato il presidente Pro Loco Canosa Elia Marro -. La sua morte simboleggiava la fine del periodo di eccessi, baldoria e divertimenti e il passaggio al periodo quaresimale. Anche in questa occasione l'associazione che rappresento ha voluto trasmettere un messaggio di tradizione e speranza, per non dimenticare il passato e per sperare di tornare alla normalità quanto prima"

Carnevèle e la megghière

Carnevèle e la megghière
poverìdde, che na facce amère,
ma quanne arròve la féste de Carnevèle
allègre màngene la carne du maièle,

po' mòre e la megghière u chiange apprìse o funerèle…
"cè pecchète, cè pecchète, ò mùrte Carnevèle!"
Auànne u funerèle u facésseme a n'atéune,
a cùre sciagurète de virus senza còre
ca fèce chiànge péure u Segnòre,
ca ò 'mbestète tutte u mùnne
e aggiòre attùrne, attùrne,
cume scròve u maéstre De Nunne,

Mù na resète a Carnevèle
a niscéune de nèu fèce mèle,
se decève na vòlte ca stévene li canèle
néh, ròte Carnevèle appòse o canèle!.

Assìtete dù e mangème che gùste,
a Carnevèle passe péure la sùste,
mangème le chiàcchiere e la ciambélle,
quane jà dolce, la vòte jà cchiù bélle!

U dòice l'àneme du pòpele e nu dìtte
sàupe a na chiànche ò rumèse scrìtte:
"pìte le bùne quàne vène
ca le trìste nan mànghè mèje!"
Maestro Peppino Di Nunno
Canosa: Funerale a CarnevaleCanosa: Funerale a CarnevaleFunerale Carnevale 2015Funerale Carnevale 2015
  • Carnevale
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa: C’era una volta Zaganella Canosa: C’era una volta Zaganella La maschera tipica dalla  cultura popolare del Carnevale
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Un componimento in dialetto di Sante Valentino dedicato "ad un amico come Giampaolo Sardella"
I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità Celebrata a Canosa, la 13^ Edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Nelle rime dialettali del poeta Sante Valentino
Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il poeta Sante Valentino relatore all'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia
Canosa : C’era una volta “u strùsce” Canosa : C’era una volta “u strùsce” La composizione dialettale di Sante Valentino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.