
Vita di città
Il ministro Bonisoli a Canosa
Ha visitato i Musei e il Parco Archeologico di San Leucio
Canosa - venerdì 17 maggio 2019
23.49
"Canosa ha una grande potenzialità inespressa. C'è bisogno del lavoro sinergico di tutti, in particolare dei cittadini, facendo rinascere il centro storico. É fondamentale far vivere esperienze uniche al visitatore, farlo sentire a casa. In primis, c'è bisogno di proseguire con la ricerca, per riportare alla luce tutto ciò che è ancora nascosto, e di un programma di valorizzazione da attuare, nell'anno in corso, grazie anche alla vicinanza con Matera, capitale della cultura 2019.": Ha dichiarato il Ministro per i Beni e delle Attività Culturali Alberto Bonisoli che nel tardo pomeriggio, come da programma annunciato,ha fatto visita a Canosa di Puglia(BT) "Città d'Arte e di Cultura". Il Ministro, accompagnato dal sindaco di Canosa Roberto Morra ha espresso i saluti istituzionali in Aula Consiliare, alla presenza tra gli altri del Prefetto Dario Sensi, della giunta comunale e dei consiglieri. Al termine a piedi unitamente alle autorità cittadine ha raggiunto il Museo dei Vescovi insieme al direttore Don Felice Bacco e al curatore Sandro Sardella , poi il Museo Archeologico Nazionale di Canosa dove è stato accolto dalla direttrice del Polo Museale Regionale della Puglia Mariastella Margozzi, dalla direttrice del Museo archeologico Nazionale Anita Rocco, dal presidente e dal direttore della Fondazione Archeologica Canosina dott.Sergio Fontana e Sabino Silvestri cui ha fatto seguito la visita al Parco Archeologico di San Leucio, accompagnato anche dal Soprintendente Italo Maria Muntoni. L'occasione è stata propizia per illustrare al Ministro lo straordinario patrimonio storico, archeologico di Canosa oggetto dell'Accordo di Valorizzazione inter – istituzionale sottoscritto dal Segretariato Regionale MIBAC per la Puglia, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di BAT e Foggia, dal Polo Museale della Puglia, dal Dipartimento Turismo, Economia e Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia e la Concattedrale di San Sabino.A margine della visita il Presidente della Fondazione Archeologica Canosina, Sergio Fontana ha commentato:"Siamo felici di aver ospitato il Ministro Bonisoli e di averlo accolto presso la sede storica della Fondazione Archeologica, Palazzo Sinesi, e nel parco archeologico di San Leucio: sito archeologico simbolo della città. Un'occasione importante per Canosa e per l'intero territorio. La sua candidatura a patrimonio dell'Unesco, difatti, dovrà avvenire unitamente a tutti gli attori presenti sul territorio, facendo sì che riguardi tutti i beni culturali: dal paesaggio, ai monumenti e all'archeologia. Canosa deve essere promotrice del riconoscimento, includendo Canne della Battaglia e quanti riterranno di far gioco comune per ottenere questo importante traguardo. Insomma, potremo vincere solo stando uniti e creando una simbiosi comune. La Fac e Canosa devono porsi come collanti per questa visione comune e devono farsi portavoce di un territorio a cui appartengono e che sono fieri di rappresentare."