Fitto e il commissario europeo Varhélyi
Fitto e il commissario europeo Varhélyi
Amministrazioni ed Enti

Il ministro Fitto ha incontrato Olivér Varhélyi, Commissario europeo per il Vicinato

Discusso sulle tematiche migratorie

Il Ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il PNRR, onorevole Raffaele Fitto, ha incontrato oggi a Roma il Commissario europeo per il Vicinato e l'Allargamento Olivér Varhélyi. Il colloquio si è incentrato sul tema dell'allargamento con particolare riferimento ai Paesi dei Balcani Occidentali anche in vista del Vertice UE-Balcani occidentali in programma a Tirana il 6 dicembre prossimo. Fitto e Varhelyi hanno poi discusso delle tematiche migratorie insistendo sull'importanza della dimensione esterna dell'azione europea in questo settore e ribadendo l'importanza della collaborazione con i Paesi di origine e transito dei migranti. Nel corso del colloquio sono stati anche affrontati i temi del PNRR e della politica di coesione.

"L'autonomia differenziata è stata prevista dall'articolo 116 della Costituzione, anche nel tentativo di responsabilizzare sulla spesa e sui servizi le Regioni, e pertanto non può che essere realizzata all'interno di un preciso e puntuale percorso costituzionale, per questo sono prive di fondamento tutte le tesi che ipotizzano un iter che si ponga fuori dalla Costituzione tenuto conto che la stessa fa espresso riferimento al rispetto dei principi di riequilibrio territoriale previsti dall'articolo 119 della Costituzione. Così come sono prive di fondamento tutte quelle tesi che mirano a "spaventare" gli italiani paventando Regioni di serie A - dove ci saranno migliori servizi e più risorse a disposizione - e Regioni di serie B dove i cittadini saranno solo penalizzati. Intanto, perché la considerazione più facile e spontanea è: perché oggi, senza autonomia differenziata, non è così. Tutte le Regioni hanno gli stessi servizi e risorse a disposizione? E' evidente che le Regioni che sono più in difficoltà, quelle del Sud, non saranno lasciate indietro, ma dovranno essere messe nelle condizioni di raggiungere gli stessi livelli delle regioni del Nord. Per questo, evitando allarmismi e polemiche strumentali, il Governo non intende promuovere alcuna riforma senza averne valutato tutte le implicazioni e gli effetti che ne derivano. Il criterio cui il Governo intende ispirarsi per realizzare l'autonomia differenziata è quello di garantire, pur nel rafforzamento delle competenze e delle funzioni delle Regioni, i medesimi livelli qualitativi e quantitativi delle prestazioni sull'intero territorio nazionale, eliminando le sperequazioni e mettendo in campo tutte le misure e le iniziative anche di carattere finanziario necessarie." Lo dichiara il ministro agli Affari Europei, Pnrr, Politiche di Coesione e Sud, onorevole Raffaele Fitto
  • Roma
  • Raffaele Fitto
Altri contenuti a tema
Medaglia d’Oro al Merito della Salute Pubblica al Maggiore Generale Tommaso Petroni Medaglia d’Oro al Merito della Salute Pubblica al Maggiore Generale Tommaso Petroni A Roma, la cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Il "Concerto di Primavera” in memoria del M°Franco Cirillo Il "Concerto di Primavera” in memoria del M°Franco Cirillo Si terrà al Teatro Comunale "Milco Paravani" di Cave- Roma
Due  importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino Due importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino I 50 anni dalla laurea in ingegneria chimica e la pubblicazione del secondo libro
 Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo   Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo  L' Europa è la nostra Patria comune e la Politica che la governa deve finalmente fare e non aspettare
C'è un grande bisogno di Europa C'è un grande bisogno di Europa A Roma, Lia Azzarone presidente del PD Puglia
GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino Il regista parteciperà alle presentazioni nelle sale
Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Le ricerche storiche-culturali del Maestro Peppino Di Nunno
Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Tutte le carte in regola per ambire ad obiettivi ancor più importanti
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.