Museo delle Auto della Polizia di Stato
Museo delle Auto della Polizia di Stato
Eventi e cultura

Il Museo delle Auto della Polizia di Stato  ha riaperto ai visitatori

Indietro nel tempo per ammirare da vicino i veicoli utilizzati

Dall'1 febbraio 2021 il Museo delle Auto della Polizia di Stato ha riaperto ai visitatori e appassionati di veicoli a motore. A Roma, Il Museo ospita oltre 60 veicoli utilizzati dalla Polizia di Stato dal secondo dopoguerra ai giorni nostri che hanno caratterizzato "la storia della nostra Amministrazione e del nostro Paese". Ammirare da vicino questi meravigliosi mezzi e scoprire nei particolari le caratteristiche che li contraddistinguono riporta indietro nel tempo; visitando il Museo potrete scoprire le Jeep del dopoguerra, le Alfa Romeo dei film polizieschi degli anni 70, le Moto Guzzi della Stradale, fino ad arrivare ai giorni nostri con la Lamborghini Gallardo utilizzata per il trasporto urgente di organi. Diventati parte del costume, della vita e della società italiana, i veicoli della Polizia, raccontano un lungo viaggio sulle strade dell'Italia , arricchito con dati tecnici, curiosità e particolarità. Nel rispetto della normativa per contrastare la diffusione del Covid19, è possibile visitare il Museo dal lunedì al venerdì con orario 9,00-13,00 a Roma in via dell'Arcadia n. 20 nella zona dell'ex Fiera di Roma. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero telefonico 06/5141861 o inviare una mail all'indirizzo: museoautopolizia@interno.it
Per l'accesso al Museo è previsto il pagamento di 3 euro per il biglietto intero e di 1,50 euro per quello ridotto. I proventi saranno devoluti al Piano di assistenza "Marco Valerio" che sostiene le famiglie dei poliziotti con figli affetti da malattie croniche.
  • Polizia di stato
Altri contenuti a tema
Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Servizi straordinari di controlli amministrativi della Polizia di Stato
Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Per contrastare il fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti tra i minori
Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Istituito presso il Commissariato di PS di Barletta
A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” Uno sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato.
Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Incontri presso le sedi dellla Questura di Andria, del Comando Provinciale dei Carabinieri di Trani e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Barletta
Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Denunciato un italiano quarantenne per detenzione di prodotti esplodenti non riconosciuti,
Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Nell’ambito dei rispettivi uffici si è particolarmente distinto nell’attività di servizio,
Canosa: Il Commissario Capo Andrea Ferrario è il nuovo  Dirigente del Commissariato  della Polizia di Stato Canosa: Il Commissario Capo Andrea Ferrario è il nuovo Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato Il Commissario Capo Pasquale Cusano, assume il nuovo incarico di Dirigente del Commissariato P.S. di Barletta
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.