Servizio civile
Servizio civile
Amministrazioni ed Enti

Il nuovo Servizio Civile Universale

Avviate attività formative e di assistenza.

La transizione verso il servizio civile universale, aperto a tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni, è finita: da sabato 4 maggio perderanno efficacia i vecchi albi del servizio civile nazionale e tutti gli enti che intendono continuare a essere presenti sui territori e realizzare nuovi progetti di servizio civile dovranno accreditarsi al nuovo Servizio Civile Universale, istituito nel 2017 con la riforma complessiva del Terzo Settore. Questo passaggio delicato sarà accompagnato, per sei mesi, da un percorso di orientamento e formazione, con la realizzazione di workshop provinciali per approfondire le procedure e i processi di accreditamento al SCU, e da una fase di assistenza tecnica per facilitare processi di aggregazione e creazione di reti partenariali. "La Regione Puglia ha organizzato questo percorso mobilitando gli uffici del Servizio Civile e incaricando un qualificato partner privato per illustrare agli enti le opportunità e le modalità di accreditamento più consone alle esigenze di ciascuno, anche attraverso la conoscenza dei soggetti presenti sul territorio", spiegano all'assessorato regionale alle Politiche giovanili e all'Innovazione sociale,, sottolineando che "l'obiettivo è valorizzare l'esperienza e il patrimonio locale che in questi anni si sono sviluppati grazie agli enti del servizio civile pugliese con la consapevolezza che la sfida del Servizio Civile Universale è complessa e richiede uno sforzo organizzativo rilevante".

Un raggruppamento temporaneo d'imprese, costituito dalla cooperativa sociale 'il Melograno' di Benevento, 'Profin Service' srl di Bari e la società di studi economici 'Nomisma' di Bologna, sarà impegnato con e per conto della Regione nelle attività formative e di assistenza. "La necessità di riformulare e ripensare l'accreditamento può essere l'occasione per sviluppare circuiti virtuosi sui territori attraverso un lavoro di rete che rafforzi i soggetti nella qualità delle opportunità da mettere in campo", osserva la dirigente della Sezione Politiche giovanili e Innovazione sociale della Regione Puglia che, in queste ore, ha fatto partire una lettera, indirizzata a tutti gli enti accreditati nell'albo regionale, con l'invito a pre-iscriversi al percorso di formazione e a compilare un breve questionario da restituire entro lunedì 6 maggio, che servirà a una mappatura preliminare della situazione in cui questi versano
  • Regione Puglia
  • Servizio Civile
Altri contenuti a tema
Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia L’assessore Matrangola: “Strumento strategico per identificare, tutelare e valorizzare gli elementi identitari della cultura pugliese”
Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Per l’accessibilità digitale con il progetto Pugliaccessibile
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Si è chiusa la 57esima Edizione del Vinitaly 2025 con la Puglia protagonista
Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Con l'obiettivo di rilanciare la storica vocazione legata alla produzione vitivinicola, in particolare dei vini bianchi pugliesi
Approvata  la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale Approvata la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale La dichiarazione del segretario regionale del PD Puglia Domenico De Santis
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.