Canosa: : Il ponte romano sull’Ofanto
Canosa: : Il ponte romano sull’Ofanto
Eventi e cultura

Il ponte romano sull’Ofanto : il monumento più immortalato dalle artiste canosine

Alla mostra de "Le Notti dell'Archeologia 2024" dell'associazione "Arteinessere-Essereinarte"

Anche quest'anno, il dodicesimo consecutivo, l'associazione "Arteinessere-Essereinarte" con il live painting realizzato e la mostra allestita ha arricchito l'offerta artistico-culturale de "Le Notti dell'Archeologia 2024" nell'ambito degli eventi dell'Estate Canosina, patrocinati dal Comune di Canosa di Puglia. Due uscite all'aperto nel mese di agosto per le artiste del sodalizio "Arteinessere-Essereinarte", presieduto dalla professoressa Romina Mazzotta, che hanno proposto l'estemporanea "L'Arte e il Fashion si incontrano e raccontano", lungo Corso San Sabino, e la collettiva per "Le Notti dell'Archeologia 2024" con la pittura dal vivo, attraverso performances di arte visiva in cui hanno completato alcune opere esposte ai visitatori nel parco archeologico degli Ipogei Lagrasta a canosa di Puglia. Nel corso della serata del 31 agosto scorso che, ha registrato molte presenze di turisti, hanno ricevuto anche le visite dell'assessore alla cultura Cristina Saccinto, del presidente della Fondazione Archeologica Canosina Sergio Fontana, il referente delle guide turistiche Renato Tango che si sono congratulati, esprimendo vivi apprezzamenti alle opere di: Romina Mazzotta, Lucrezia Mangino, Isabella Porro,Marianna Di Gennaro, Francesca Casieri, Francesca Paulucci, Anna Cecca, Graziana Di Nunno, Nicole D'Ambra, Teresa Santarsiere, Tonia Reibaldi, Anna Abbatecola, Silvia Issler. "Devi dipingere ciò che ami", così si esprimeva il grande Picasso rivolgendosi ai suoi discenti e a quanti chiedevano di poter imparare a dipingere. I monumenti e le bellezze archeologiche di Canosa di Puglia nelle opere delle socie dell'associazione "Arteinessere-Essereinarte" che con impegno, passione e tanta creatività hanno portato alla "mostra a cielo aperto" durante "Le Notti dell'Archeologia 2024". Il ponte romano sul fiume Ofanto, il più immortalato e a seguire la Cattedrale di San Sabino e la Basilica di San Leucio tra i monumenti dipinti sulle tele con l'intensità dei colori della pittura attraverso rappresentazioni visive che esprimono i propri sentimenti verso l'arte come mezzo di comunicazione, in grado di superare le barriere linguistiche, geografiche e culturali, creando un "ponte" tra le persone che si devono nutrire di bellezza e non di odio, violenza e guerre.
Riproduzione@riservata
Canosa di Puglia : Associazione "Arteinessere-Essereinarte"Il ponte romano sull’Ofanto: Francesca PaulucciIl ponte romano sull’Ofanto: Romina MazzottaNicole D'Ambra: Il ponte romano sull’OfantoIl ponte romano sull’Ofanto: Teresa SantarsiereCanosa: Live painting  "Le Notti dell'Archeologia 2024"Canosa: Live painting  "Le Notti dell'Archeologia 2024"Canosa di Puglia : Associazione "Arteinessere-Essereinarte"
  • Fiume Ofanto
  • Ponte romano
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Estate canosina
  • Le Notti dell'Archeologia
  • Arteinessere-Essereinarte
Altri contenuti a tema
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Canosa di Puglia : Pasquetta in Archeologia lunedì 21 aprile Canosa di Puglia : Pasquetta in Archeologia
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
Verso il cartellone  della prossima “Estate Canosina 2025” Verso il cartellone della prossima “Estate Canosina 2025” L'invito ad inoltrare proposte di partecipazione
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.