Progetto
Progetto "PaleSTRANAtura 2023" presentato a Roma
Scuola e Lavoro

Il progetto "PaleSTRANAtura 2023" presentato a Roma

Premiati gli alunni dell’ Istituto Comprensivo” Foscolo–Lomanto” di Canosa

E' approdato a Roma il progetto "PaleSTRANAtura 2023", rivolto agli alunni della scuola primaria, valicando così i confini provinciali e regionali, per giungere nella capitale grazie ai suoi protagonisti guidati da Angelo Giliberto (Presidente CONI Regione Puglia), Antonio Rutigliano (Delegato Provinciale CONI BAT), Debora Ciliento, consigliera regionale. Lo scorso 31 maggio, una delegazione composta da 300 persone, tra le quali docenti, alunni delle quinte elementari, istruttori e fiduciari CONI, in rappresentanza della comunità del territorio della Provincia di Barletta Andria Trani ha raggiunto Roma per partecipare all'udienza di Papa Francesco e alle premiazioni nel Salone d'Onore del CONI al Foro Italico, accolti: dal presidente Giovanni Malagò; dal responsabile degli organi collegiali, Alessandro Cherubini e dal dirigente responsabile per l'Area Territorio e Promozione, Cecilia D'Angelo che si sono complimentati con tutti per il progetto presentato e realizzato in questi mesi, coinvolgendo migliaia di alunni.

Una data indimenticabile e soprattutto un'esperienza unica per tutti i partecipanti che hanno ricevuto la benedizione del Papa all'udienza incentrata sulla catechesi, sulla passione per l'evangelizzazione, sullo zelo apostolico del credente, sui testimoni e sul Venerabile Matteo Ricci che "ha seguito sempre la via del dialogo e dell'amicizia con tutte le persone che incontrava, e questo gli ha aperto molte porte per l'annuncio della fede cristiana." Sotto il sole in piazza San Pietro del Vaticano, la delegazione del CONI BAT ha vissuto emozioni intense accompagnate dalla soddisfazione per una esperienza memorabile in un clima di entusiasmo e gioia.

Non da meno l'ingresso al Foro Italico e nel Salone d'Onore del Coni dove sono state rivissute le esperienze del progetto "PaleSTRANAtura 2023" attraverso foto, video e testimonianze dei partecipanti che hanno evidenziato l'importanza della pratica dello "sport per tutti" nel rispetto dell'ambiente naturale. Tra gli obiettivi del CONI, quello di avvicinare cultura dello sport e cultura ambientale, promuovendone anche la conoscenza dei luoghi di notevole importanza storica e paesaggistica . "Valorizziamo il territorio con lo Sport" attraverso il progetto "PaleSTRANAtura 2023" che coniuga sport e cultura a contatto con la natura che è diventata palestra-laboratorio di diverse discipline sportive. Il tutto finalizzato alla promozione dell'educazione delle giovani generazioni alla pratica sportiva sostenibile ed ecologica, attraverso uno stile di vita attivo già in giovane età, in modo che la pratica sportiva all'aperto diventi una sana abitudine nel rispetto dell'ambiente attraverso la conoscenza del territorio e la bellezza dei luoghi frequentati.

Nel corso delle tappe del progetto "PaleSTRANAtura 2023" sono stati vissuti anche dei momenti sociali per affrontare temi significativi come: la campagna sulla prevenzione della violenza sulle donne "Allenati contro la Violenza", promossa dagli assessorati Welfare e Sport per Tutti della Regione Puglia per sensibilizzare le persone che praticano sport sia a livello agonistico che dilettantistico; e l'altro, in virtù del protocollo di intesa tra la LILT ed il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), per accrescere il benessere della collettività, attraverso l'orientamento verso stili di vita sani, in particolar modo di bambini ed adolescenti, incentivando la pratica sportiva, per prevenire e ridurre l'incidenza dei tumori e di migliorare la qualità della vita.

Il CONI BAT, in questa edizione del progetto, è riuscita a far incontrare e collaborare diversi Enti del Territorio, la Regione Puglia e l' Assessorato allo Sport per Tutti, i Comuni (anche Canosa di Puglia), il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, il mondo della Scuola e le Associazioni Sportive e Culturali della provincia BAT, e a breve, quelle di tutte le province pugliesi, rendendo sempre più accattivanti le tappe che si sono svolte in location suggestive fortemente caratterizzate dal punto di vista naturalistico, storico e culturale. All'iniziativa hanno aderito anche due grandi ed importanti main sponsor pugliesi (DIVELLA e ACQUA ORSINI) che hanno omaggiato prodotti alimentari per le merende dei ragazzi. "Per il meraviglioso entusiasmo e la speciale attenzione mostrati nel corso di questa edizione del progetto" sono stati premiati anche gli alunni delle classi quinte(A-B-C) dell' Istituto Comprensivo" Foscolo – Lomanto" di Canosa di Puglia che a Roma sono stati accompagnati dalle docenti D'Elia Maria Grazia, Di Pietro Stefania e Nardi Miriam, emozionate per questa partecipazione che ha arricchito il percorso formativo ed educativo dei discenti.
Riproduzione@riservata
Papa FrancescoIl progetto "PaleSTRANAtura 2023" presentato a RomaAlessandro CherubiniDebora Ciliento, consigliera regionaleIl progetto "PaleSTRANAtura 2023" presentato a RomaPremiati gli alunni dell’ Istituto Comprensivo” Foscolo – Lomanto”   di CanosaPremiati gli alunni dell’ Istituto Comprensivo” Foscolo – Lomanto”   di CanosaPremiati gli alunni dell’ Istituto Comprensivo” Foscolo – Lomanto”   di Canosa
  • Roma
  • CONI BAT
  • PALESTRANATURA
Altri contenuti a tema
A Trinitapoli la presentazione del Progetto “paleSTRANAtura 2025”  venerdì 4 aprile A Trinitapoli la presentazione del Progetto “paleSTRANAtura 2025” 
Due  importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino Due importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino I 50 anni dalla laurea in ingegneria chimica e la pubblicazione del secondo libro
 Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo   Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo  L' Europa è la nostra Patria comune e la Politica che la governa deve finalmente fare e non aspettare
C'è un grande bisogno di Europa C'è un grande bisogno di Europa A Roma, Lia Azzarone presidente del PD Puglia
GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino Il regista parteciperà alle presentazioni nelle sale
Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Le ricerche storiche-culturali del Maestro Peppino Di Nunno
Tra sport, educazione e memoria storica:  la Corsa di Miguel Tra sport, educazione e memoria storica: la Corsa di Miguel A Triniitapoli, larga partecipazione di pubblico e concorrenti
Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Tutte le carte in regola per ambire ad obiettivi ancor più importanti
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.