Ipogei Lagrasta Canosa Turisti
Ipogei Lagrasta Canosa Turisti
Archeologia

Il ruolo della Fondazione Archeologica Canosina nell'era digitale

Un nuovo logo per l'ente che si occupa della valorizzazione del patrimonio archeologico

La Fondazione Archeologica Canosina si rinnova. L'ente che da più di tre decenni si occupa della valorizzazione del patrimonio archeologico di Canosa di Puglia, annuncia un importante rebranding nel logo e lo fa con un breve video postato sulla pagina facebook in cui precisa che la passione che muove i volontari sarà la medesima di sempre. Il volto stilizzato su fondo giallo che riproduceva il capitello corinzio della dea Demetra conservato al Parco archeologico di San Leucio è stato sostituito da un nuovo volto, ancora una volta di una donna, ritratta mentre scruta l'orizzonte, nei colori bianco e blu. Dalla Fondazione spiegano che non si tratta solamente di un restyling grafico ed estetico, ma di un vero e proprio impegno rinnovato verso la missione di mantenere i siti archeologici di Canosa aperti e accessibili a tutti e, soprattutto, di renderli noti al grande pubblico promuovendo l'enorme patrimonio cittadino attraverso gli eventi, la stampa, i servizi televisivi e i canali social. Anche il lancio in coincidenza con l'inizio del nuovo anno non è un caso: "Stiamo partendo con la campagna tesseramenti 2025 - ha ricordato il Presidente Sergio Fontana - ci sembrava questo un ottimo momento per pensare al futuro e presentare la nuova immagine della Fondazione, che mira a ridefinire il ruolo della nostra associazione nell'era digitale, sempre naturalmente nel solco dei valori che ne hanno contraddistinto la storia negli ultimi trentun anni di attività".
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Canosa di Puglia : Pasquetta in Archeologia lunedì 21 aprile Canosa di Puglia : Pasquetta in Archeologia
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.