Senato Walter Chiari
Senato Walter Chiari
Eventi e cultura

In Senato, omaggio a Walter Chiari: 100 candeline per celebrare l'uomo e il Talento

Ricordato uno dei più grandi rappresentanti dello spettacolo italiano

Lo scorso 17 aprile, la Sala Caduti di Nassyria, nel Senato della Repubblica, ha ospitato un gran numero di partecipanti che hanno accolto l'idea del Senatore Manfredi Potenti di dedicare una serata allo straordinario talento straordinario di Walter Chiari (pseudonimo di Walter Michele Armando Annicchiarico, nato a Verona l' 8 marzo 1924 – deceduto a Milano, il 20 dicembre 1991). Un'iniziativa pensata e realizzata dal presidente dell'associazione SinergItaly, Cav. Riccardo Di Matteo, andriese che ha avuto l'onore di conoscere Walter Chiari, proprio ad Andria, città materna a cui l'artista era legatissimo. Durante questo evento istituzionale, in cui si è celebrato uno dei più grandi rappresentanti dello spettacolo italiano, si è pensato, con gli organizzatori, di realizzare e dedicare a Walter Chiari un'Accademia di Recitazione. Una sorta di omaggio laico al papà di "Sarchiapone" e di tante maschere che hanno dato vita a 112 film.

Alla serata, moderata dal giornalista Massimo Lucidi, Presidente della Fondazione E-Novation, ha partecipato Francesco Giorgino, giornalista e Direttore dell'Ufficio Studi Rai, che ha messo in evidenza le radici andriesi di Walter Chiari e la sua capacità di rappresentare appieno l'italiano del boom economico, capace di vivere il Bel Paese. Erano presenti il presentatore tv Simone Annicchiarico, figlio di Walter Chiari; Guido Guidazzi, organizzatore del Premio Walter Chiari il Sarchiapone, che si svolge da oltre 33 anni nella città di Cervia, il Dott Michele Grillo, della Presidenza del Consiglio, il Maestro Francesco Finizio dell'associazione Strumenti e Figure e il maestro Paolo Guarino.

Sono arrivati i saluti del Presidente della 7ª Commissione permanente del Senato della Repubblica, . Sen. Roberto Marti, che ha dichiarato «Con la sua natura artistica cosmopolita, Walter chiari rimane unico e indefinibile nel suo percorso da attore: comico, cabarettista, conduttore televisivo, fu uno dei volti più noti della commedia all'italiana, nonché un grande mattatore sul piccolo schermo, un pioniere del varietà televisivo anni Sessanta». Ha proseguito «A 100 anni dalla sua nascita è davvero non solo doveroso ricordare la sua figura, quanto valorizzare il suo percorso artistico affinché sia monito per la nuova generazione di attori che serve all'Italia».

Il presidente dell'associazione Sinergitaly, Cav. Riccardo Di Matteo, soddisfatto per la buona riuscita dell'evento, ha dichiarato «Sinergitaly ha tra le sue mission, quella di promuovere le eccellenze in Italia e nel Mondo. Ho ritenuto opportuno promuovere, quindi, anche Walter Chiari, che negli anni 60-70', è stato uno di quelli che ha dato un importante impulso artistico ed economico alla cinematografia. Basti ricordare, solo, che si tratta dell'unico italiano che è stato a Broadway. Grazie al Sen. Manfredi Potenti, il quale ha fatto sì che l'evento riuscisse alla perfezione. Ringrazio- conclude- anche Simone Annicchiarico, il figlio di Walter Chiari, gli altri relatori e partecipanti all'evento e il folto pubblico presente». Nel centenario dalla nascita del celebre Walter Chiari è stato ricordato come uno dei più noti comici dello spettacolo italiano, nonché esponente di spicco della commedia all'italiana, segnando un'intera generazione di artisti televisivi.
  • Roma
  • Senato
Altri contenuti a tema
Medaglia d’Oro al Merito della Salute Pubblica al Maggiore Generale Tommaso Petroni Medaglia d’Oro al Merito della Salute Pubblica al Maggiore Generale Tommaso Petroni A Roma, la cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Il "Concerto di Primavera” in memoria del M°Franco Cirillo Il "Concerto di Primavera” in memoria del M°Franco Cirillo Si terrà al Teatro Comunale "Milco Paravani" di Cave- Roma
Due  importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino Due importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino I 50 anni dalla laurea in ingegneria chimica e la pubblicazione del secondo libro
 Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo   Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo  L' Europa è la nostra Patria comune e la Politica che la governa deve finalmente fare e non aspettare
C'è un grande bisogno di Europa C'è un grande bisogno di Europa A Roma, Lia Azzarone presidente del PD Puglia
GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino Il regista parteciperà alle presentazioni nelle sale
Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Le ricerche storiche-culturali del Maestro Peppino Di Nunno
Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Tutte le carte in regola per ambire ad obiettivi ancor più importanti
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.