Polizia Stradale Incidente
Polizia Stradale Incidente
Cronaca

Incidenti stradali e ritorno alla guida

Protocollo tra Polizia e Fondazione Santa Lucia di Roma

Incidenti sulle strade e valutazione del ritorno alla guida per persone che hanno subito una lesione del sistema nervoso, sono stati i temi al centro della visita tenutasi nel pomeriggio di venerdì scorso alla Fondazione Santa Lucia di Roma, da parte del ministro dell'Interno Luciana Lamorgese e del capo della Polizia Lamberto Giannini. L'obiettivo della visita all'Istituto è la presentazione di un progetto, che ha lo scopo di introdurre nuove procedure per misurare le competenze di guida di persone che, sopravvissute ad una lesione del sistema nervoso e concluso il necessario percorso di neuroriabilitazione, tornano alla vita quotidiana e quindi anche alla guida. Presenti anche il direttore centrale per le Specialità della Polizia di Stato Daniela Stradiotto, e il direttore centrale di Sanità Fabrizio Ciprani, mentre per la Fondazione Santa Lucia hanno preso parte all'incontro il presidente Maria Adriana Amadio, il direttore generale Edoardo Alesse, il direttore sanitario Antonino Salvia, il direttore scientifico Carlo Caltagirone e la responsabile relazioni istituzionali Anna Teresa Formisano.

L'attività sanitaria e di ricerca della Fondazione è rivolta a pazienti che presentano gravi lesioni cerebrali con l'obiettivo di restituire autonomia e qualità di vita attraverso il recupero di funzioni complesse: neuromotorie, memoria, attenzione, linguaggio, prassia (capacità di eseguire e coordinare correttamente i movimenti intenzionali), respirazione, deglutizione. Il Santa Lucia sta avviando, insieme alla Polizia di Stato, con la supervisione del direttore Fabrizio Ciprani, un protocollo di intesa che mira a garantire il miglior accesso alle cure e la continuità terapeutica per gli agenti che vanno incontro a disturbo da stress post traumatico, a seguito di eventi accaduti durante il servizio, o che abbiano necessità, a causa di incidenti o lesioni, di un percorso di neuroriabilitazione appropriato. Si tratta di un tema purtroppo sempre attuale, soprattutto a causa dell'elevato numero di incidenti con feriti che si verificano in Italia, anche se in costante diminuzione negli ultimi anni, come ha sottolineato il dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma Barbara Barra, che nel suo intervento ha evidenziato come, nel 2019, si siano verificati 172.183 incidenti con lesioni, che hanno provocato 241.384 feriti e 3.173 morti. Il ministro dell'Interno e il capo della Polizia, accompagnati dal direttore della Fondazione, hanno poi visitato l'Unità operativa complessa di neuroriabilitazione e il laboratorio di neuroimmagini della struttura sanitaria.
  • Roma
  • Polizia
  • Ministro Interno Luciana Lamorgese
Altri contenuti a tema
Medaglia d’Oro al Merito della Salute Pubblica al Maggiore Generale Tommaso Petroni Medaglia d’Oro al Merito della Salute Pubblica al Maggiore Generale Tommaso Petroni A Roma, la cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Il "Concerto di Primavera” in memoria del M°Franco Cirillo Il "Concerto di Primavera” in memoria del M°Franco Cirillo Si terrà al Teatro Comunale "Milco Paravani" di Cave- Roma
Due  importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino Due importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino I 50 anni dalla laurea in ingegneria chimica e la pubblicazione del secondo libro
 Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo   Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo  L' Europa è la nostra Patria comune e la Politica che la governa deve finalmente fare e non aspettare
C'è un grande bisogno di Europa C'è un grande bisogno di Europa A Roma, Lia Azzarone presidente del PD Puglia
GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino Il regista parteciperà alle presentazioni nelle sale
Chiusura di un noto locale della “movida”  barlettana Chiusura di un noto locale della “movida” barlettana Per scongiurare il protrarsi di ulteriori situazioni di pericolo che hanno scosso la comunità
Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Le ricerche storiche-culturali del Maestro Peppino Di Nunno
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.