Infertilità
Infertilità
Amministrazioni ed Enti

Infertilità maschile e femminile: La Giunta regionale ha deciso di intervenire

Istituendo un "Tavolo tecnico regionale per la prevenzione, diagnosi e cura"

Infertilità maschile e femminile: la Giunta regionale ha deciso di intervenire, istituendo un "Tavolo tecnico regionale per la prevenzione, diagnosi e cura dell'infertilità". L'obiettivo è di creare una rete di diagnosi e cura. "Molto spesso – spiega l'assessore alla Sanità, Rocco Palese - l'infertilità legata a problematiche riproduttive viene diagnosticata molto tardi, quando anche le possibili cure risulterebbero inefficaci. Quindi uno degli ambiti di intervento privilegiati da parte della Rete sarà rappresentato dalla prevenzione dell'infertilità, potenziando l'offerta rivolta alla valutazione della capacità riproduttiva di giovani coppie e singoli soggetti, utilizzando strategie d'intervento definite per i diversi target. Oggi il rapido evolversi delle conoscenze scientifiche, lo sviluppo di tecniche diagnostiche sempre più complesse e raffinate ha radicalmente mutato lo scenario terapeutico dell'infertilità, nello specifico la diagnosi e la terapia della sterilità di coppia hanno subito negli ultimi anni miglioramenti consistenti con un incremento significativo delle percentuali di successo, riconducibile ad approcci avanzati di diagnostica per immagini, all'introduzione di nuove tecniche chirurgiche e di ulteriori possibilità di intervento farmacologico. Laddove le tecniche mediche e chirurgiche per il ripristino della fertilità femminile o maschile non portino ad un concepimento spontaneo, si ricorre infine a tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita".

Si definirà allora – secondo la delibera approvata ieri - una rete che fornisca risposte qualificate inserite all'interno del percorso a tutela della fertilità, con interventi di prevenzione e diagnosi precoce, per curare le malattie dell'apparato riproduttivo e intervenire, quando possibile, per ripristinare la fertilità naturale o adottare l'approccio corretto per poter ottenere la gravidanza. L'approccio alla problematica sarà di tipo multidisciplinare e specifico sulle diverse tematiche che ruotano intorno all'infertilità, nonché alla procreazione medicalmente assistita. Per questo, la rete individua gli ambulatori specialistici, i consultori e i Centri di PMA (Procreazione medicalmente assistita) che assicurino risposte appropriate di tipo informativo e 13 screening sulla capacità riproduttiva che indirizzano, con specifici percorsi codificati all'interno della rete, le persone con un problema di infertilità ai Centri per l'infertilità maschile o ai Centri di PMA di I livello o di II/III livello a seconda delle necessità. All'interno della rete si individueranno inoltre i Centri per l'Oncofertilità.

La Rete assicura dunque un maggiore coordinamento tra i vari specialisti che concorrono al processo di prevenzione e cura dell'infertilità: ginecologi, andrologi, genetisti, infettivologi, oncologi, ecc., con l'obiettivo di rendere più omogeneo e appropriato l'intero percorso. La rete proporrà la promozione della tutela della fertilità maschile e femminile con indicazioni sugli stili di vita sani, il contrasto alle malattie ed infezioni trasmesse per via sessuale e la pianificazione familiare e potenziando e valorizzando le attività consultoriali. Quindi si avvierà una campagna specifica di comunicazione e sensibilizzazione in materia
Al tavolo per costituire la rete, coordinato dal direttore del Dipartimento salute, parteciperanno, oltre agli esperti che saranno eventualmente chiamati, i dirigenti del Dipartimento salute, i rappresentanti delle Società scientifiche, i direttori dei Centri PMA pubblici e privati, maggiormente rappresentativi, una rappresentanza ristretta del Comitato Percorso Nascita Regionale (C.P.N.R.), il direttore Area Epidemiologia e Care Intelligence di A.Re.S.S. il direttore Area Innovazione Sociale, Sanitaria e di Sistema di A.Re.S.S. , medici o altre figure professionali, con esperienza in materia, in particolare in ostetricia e ginecologia, andrologia, genetica, infettivologia, oncologia, nonché in discipline necessarie alla prevenzione e al trattamento dell'infertilità, i coordinatori delle Reti maggiormente coinvolti in materia e i rappresentanti della Medicina Generale e della Pediatria.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Si è chiusa la 57esima Edizione del Vinitaly 2025 con la Puglia protagonista
Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Con l'obiettivo di rilanciare la storica vocazione legata alla produzione vitivinicola, in particolare dei vini bianchi pugliesi
Approvata  la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale Approvata la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale La dichiarazione del segretario regionale del PD Puglia Domenico De Santis
Plauso all'Operazione  'Alta Murgia Clean Up'  contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti. Plauso all'Operazione 'Alta Murgia Clean Up' contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti. La dichiarazione del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano
Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate L'assessore Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.