Don Raffaele Biancolillo
Don Raffaele Biancolillo
Vita di città

Innamorato del mio sacerdozio

Don Raffaele Biancolillo ha concelebrato la messa per l’80° compleanno

Alla vigilia di San Giuseppe, la comunità canosina e non si è riunita nella Chiesa di Gesù Liberatore a Canosa Alta, per la celebrazione eucaristica in occasione della ricorrenza dell'80° compleanno del parroco Don Raffaele Biancolillo. La Santa Messa è stata concelebrata da una rappresentanza di parroci e diaconi diocesani che Don Raffaele Biancolillo ha ringraziato, in particolare Don Vito Miracapillo e Don Felice Bacco e poi tutti i fedeli che """mi avete accompagnato con la stima, l'affetto, le preghiere.Grazie!""" Sogna di vivere un anno in più di San Sabino Patrono di Canosa, fino a 106 anni come ha affermato Don Raffaele Biancolillo nel corso dell'omelia dove ha ripercorso alcuni momenti della sua carriera, "innamorato del mio sacerdozio." Don Raffaele Biancolillo, natio di Andria(BT) ma canosino d'adozione, ha festeggiato i 50 anni di sacerdozio il 25 giugno 2016 presso la Chiesa di San Francesco e Biagio di Canosa di Puglia(BT). Risale al 29 giugno 1966 l'ordinazione sacerdotale di Don Raffaele Biancolillo avvenuta nella Cattedrale di Andria con Mons. Francesco Brustia, ricevendo l'incarico di Vicariato Parrocchiale della Cattedrale di San Sabino. Poi, diviene parroco della Chiesa Maria SS.del Carmine retta dal 1973 al 1988. Seguita dalle esperienza parrocchiali di Santa Teresa del Bambin Gesù fino al 2001 e di San Francesco e Biagio fino al 2016. In questi anni ha ricoperto anche incarichi di insegnamento come docente di religione cattolica presso le scuole canosine "G.Bovio", "G.Marconi" e l'Istituto Tecnico Commerciale "L. Einaudi" per ragionieri, dimostrando grande impegno e dedizione in linea con lo spirito di servizio che ha sempre improntato la sua vita pastorale.

Per l'80° genetliaco di Don Raffaele Biancolillo, il vescovo della Diocesi di Andria, Mons. Luigi Mansi ha fatto pervenire un messaggio augurale letto da Don Felice Bacco durante la Santa Messa """Non voglio lasciar passare questa occasione senza manifestarTi tutta la mia stima, il mio affetto e tutta la mia riconoscenza che Tu ben meriti per le Tue doti umane e sacerdotali e per quanto hai fatto e continui a fare per la Chiesa diocesana. Ti ricorderò in questo giorno nella mia preghiera, visto che sarò assente per la concomitanza della celebrazione in occasione della Solennità della Dedicazione della nostra Chiesa Cattedrale di Andria. Ti rinnovo pertanto, i miei auguri e di cuore Ti impartisco la mia particolare Pastorale Benedizione che estendo a quanti con Te gioiranno nella fausta ricorrenza del Tuo compleanno""" Una personalità forte e determinata quella di Don Raffaele Biancolillo, costruita essenzialmente sulla semplicità ed umiltà ma al contempo ricca di cultura, di esperienze e di idee propositive ed innovative per le conduzioni parrocchiali, scolastiche e delle attività sportive e ricreative rivolte a tutti, dai più piccoli ai più grandi, nell'ottica dell'aggregazione e della socializzazione attraverso l'educazione e la formazione umana e cristiana.
La Redazione di Canosaweb è lieta di salutare con affetto e stima Don Raffaele Biancolillo esprimendo gli auguri più fervidi e sentiti per l'80°compleanno.
Reportage fotografico a cura di Enzo Benedettini
80° Compleanno di Don Raffaele Biancolillo80° Compleanno di Don Raffaele Biancolillo80° Compleanno di Don Raffaele Biancolillo80° Compleanno di Don Raffaele Biancolillo80° Compleanno di Don Raffaele Biancolillo80° Compleanno di Don Raffaele BiancolilloDon Raffaele Biancolillo e Don Michele Pace80° Compleanno di Don Raffaele Biancolillo
  • Mons. Luigi Mansi
  • Don Raffaele Biancolillo
Altri contenuti a tema
Canosa: L’opera dell’Immacolata nelle mani di Mons. Luigi Mansi Canosa: L’opera dell’Immacolata nelle mani di Mons. Luigi Mansi Per la ricorrenza dei 170 anni del Dogma di PIO IX e del restauro innovativo del monumento dell'Immacolata
La Speranza che non delude La Speranza che non delude Ad Andria celebrata l’apertura dell'Anno Giubilare nella Diocesi
Da Betlemme alle “periferie umane” Da Betlemme alle “periferie umane” Il messaggio augurale di Mons. Luigi Mansi,  Vescovo della Diocesi  di Andria
Don Nicola Caputo inizia il  Ministero di Parroco dell’Assunta Don Nicola Caputo inizia il Ministero di Parroco dell’Assunta Solenne celebrazione eucaristica  presieduta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
Canosa: 5 sacerdoti trasferiti per nuove nomine nelle parrocchie e incarichi diocesani Canosa: 5 sacerdoti trasferiti per nuove nomine nelle parrocchie e incarichi diocesani Mons. Lugi Mansi: "L'augurio di buon lavoro nelle comunità dove sono stati destinati"
Ricordare–Riconoscere–Sperare: I 3 verbi della  XVI Settimana Biblica Diocesana Ricordare–Riconoscere–Sperare: I 3 verbi della XVI Settimana Biblica Diocesana Il programma degli incontri ad Andria
San Sabino testimone dei valori cristiani e difensore della fede e dell'unità della Chiesa San Sabino testimone dei valori cristiani e difensore della fede e dell'unità della Chiesa A Canosa, celebrata la festa patronale
Canosa: Il Museo dei Vescovi è una realtà aperta a tutta la comunità Canosa: Il Museo dei Vescovi è una realtà aperta a tutta la comunità Inaugurato alla vigilia della festa patronale di San Sabino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.