Ventola Press Tour
Ventola Press Tour
Vita di città

Ipogei:"Conoscere per valorizzare"

Ventola ha organizzato un press tour

Canosa di Puglia (BT), "Città d'Arte e di Cultura" annovera nel suo immenso patrimonio archeologico, ancora poco conosciuto e valorizzato, gli Ipogei (hypógheios) costruzioni sotterranee di interesse storico e antropologico, realizzate interamente dall'uomo o come riadattamento di cavità naturali. In merito, il consigliere regionale dei Conservatori e Riformisti, Francesco Ventola, ha organizzato ieri mattina un press tour negli Ipogei di Canosa di Puglia(BT) per illustrare la proposta di legge per la loro valorizzazione. "Conoscere per valorizzare." Questo lo spirito che ha mosso il consigliere regionale dei Conservatori e Riformisti, Francesco Ventola, invitando i giornalisti a visitare le cavità sotterranee di Canosa, per far scoprire agli operatori dell'informazione come gli ipogei pugliesi se adeguatamente valorizzati possono costituire un'attrattiva turistica alternativa a quanto di straordinario la Puglia è in grado di offrire alla luce del sole. Parole e intenti che si sono tradotti in una proposta di legge: "Valorizzazione e fruizione del patrimonio storico, culturale, archeologico e architettonico degli Ipogei pugliesi". "Una proposta trasversale firmata da ben 21 consiglieri regionali - spiega Ventola, che proprio per questo è ottimista sul buon esito della normativa - che ha come presupposto avere un territorio che si caratterizza proprio per la presenza di ipogei, che rappresentano una metà irrinunciabile per coloro che scelgono una vacanza culturale o archeologica. Ci sono città, una di queste è sicuramente Canosa, che custodiscono nel proprio sottosuolo un immenso patrimonio che merita di essere valorizzato e aperto al pubblico. Alcuni privati - continua Ventola - stanno provvedendo con proprie risorse a restaurare e rendere fruibili proprio pertinenze sotterranee, parliamo di cavità straordinarie, vere e proprie opere di architettura industriale, adibite nel tempo a depositi di botti e produzione di vino, o frantoi, o cisterne per la raccolta delle acque. Ma esistono siti archeologici con tombe di nobili di oltre duemila anni fa che hanno bisogno di entrare nella rete dell'offerta turistica regionale. Per recuperare, restaurare, valorizzare e farlo diventare un'attrattiva turistica occorre che le istituzioni e la politica in genere facciano la loro parte. Noi alla Regione Puglia - conclude l'ex sindaco di Canosa, Ventola - ci stiamo provando, una volta approvata la legge questa sarà finanziata e quindi concretamente potremo avviare un processo costruttivo per gli ipogei".

La proposta di legge è formata da otto articoli e si propone di valorizzare gli ipogei "mediante sistemi a rete", i Comuni saranno chiamati al censimento e alla classificazione e ad elaborare apposite convenzioni con gli operatori privati per renderli fruibili. Il press tour di Canosa ha fatto conoscere tre tipologie di ipogeo: Mosca (privato, che si sviluppa nel sottosuolo a più livelli, utilizzato nell'Ottocento per la produzione e la conservazione del vino in enormi botte tuttora presenti); Lagrasta (pubblico, si tratta di tombe di nobili dauni scoperte appunto dalla famiglia Lagrasta, i cui reperti archeologici sono conservati nel Louvre di Parigi), Varrese (pubblico, altra tomba del IV secolo a.c. I cui reperti storici sono conservati nel museo di Palazzo Sinesi); Cava Leone (privato, un enorme labirinto sotterraneo, formato da cavità formate oltre due secoli fa dalla manodopera canosina intenta a procurarsi il pregiato tufo necessario per le costruzioni. Si tratta di chiaro esempio di come la volontà del privato ha realizzato un sito fruibile al pubblico che svela al visitatore un percorso nella pancia di Canosa tutto da scoprire)." Nel 2013, l'Artificial Cavities Commission dell'Union Internationale de Spéléologie, basandosi largamente sul lavoro della Società Speleologica Italiana, ha redatto un documento che stabilisce uno schema per la classificazione degli ipogei. I criteri utilizzati nella classificazione sono:l'età;la tecnica costruttiva;la funzione o scopo;la forma e lo sviluppo della struttura;il rapporto con l'ambiente circostante ed il rapporto con gli eventi storici.
Savino Mazzarella
Ipogei Lagrasta Canosa di PugliaIPOGEI LAGRASTA CANOSA DI PUGLIAVentola: "Conoscere per valorizzare"Ventola: "Conoscere per valorizzare"Ventola: "Conoscere per valorizzare"Ventola: "Conoscere per valorizzare"
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.