Corpus Domini  Issogne Don Salvatore Sciannamea
Corpus Domini Issogne Don Salvatore Sciannamea
Turismo

Issogne, Champdepraz e Canosa: una sola famiglia!

La visita dei componenti dell'Associazione il Ponte

Una domenica speciale quella appena trascorsa a Issogne e Champdepraz in Valle d'Aosta, dove il parroco don Salvatore Sciannamea, fidei donum della Diocesi di Andria, ha celebrato la solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), che conclude il ciclo delle feste di precetto del periodo successivo alla Pasqua. Alla messa solenne del Corpus Domini, che richiama la presenza reale di Cristo nell'Eucaristia, hanno preso parte i fedeli della comunità valdostana, i rappresentanti delle istituzioni locali tra i quali il primo cittadino di Issogne, Battistino Delchoz insieme agli alpini, i coscritti (giovani che hanno festeggiato il compimento del 18° anno) e gli ospiti della domenica, molti componenti dell'Associazione Il Ponte dei canosini di Torino, presieduta da Pasquale Valente, in visita nelle cittadine montane che dall'ottobre dell'anno scorso vedono all'opera il canosino don Salvatore Sciannamea. Al termine, il parroco ha ringraziato tutti gli intervenuti : « dai coscritti agli alpini, dalla cantoria alle famiglie, ai rappresentanti delle istituzioni, agli amici dell'Associazione Il Ponte dei canosini attualmente residenti a Torino per aver accettato il mio invito a solennizzare la santa eucarestia ed a partecipare alla processione più importante in assoluto, quella del Corpo di Cristo. Rinnoviamo, inoltre gli auguri alla famiglia Dublanc per il battesimo del piccolo Alex, un dono grande per la nostra famiglia parrocchiale. È Gesù Eucarestia che ci rende comunità viva ». L'ostia consacrata in un ostensorio in processione per le vie cittadine di Issogne, in un rito espressione di pietà eucaristica ancora fortemente radicata nel tessuto popolare dei cristiani. «Con l'Eucaristia edifichiamo la storia come vuole Dio», ha detto Papa Francesco nella Solennità del Corpus Domini, prima della preghiera dell'Angelus parlando: «dell'Eucaristia come di una porta aperta tra la città di Dio e la città dell'uomo», ed ha esortato a seguire «la sua logica, quella del dono e della condivisione». L'Eucarestia è scuola di amore concreto come quello di Gesù sulla Croce, insegna «a diventare più accoglienti e disponibili» verso il prossimo.

La domenica è proseguita a pranzo "dai sapori valdostani" cui ha fatto seguito la visita: al Castello di Issogne, uno dei più famosi della Valle D'Aosta, elegante e raffinata dimora signorile della fine del Quattrocento, appartenuta per secoli alla Famiglia Challant; alla Chiesa Madre dell'Assunta con lo storico della regione Omar Borettaz; alla Prevostura, al castello e al borgo di Verres; alla via Francigena a Viering e alla Cappella di Sant'Antonio Abate prima dei saluti e degli abbracci di fine giornata. «Grazie agli amici canosini di Torino dell'Associazione Il Ponte che hanno fatto visita nei luoghi della parrocchia di Issogne e Champdepraz . Grazie per la condivisione spirituale con la comunità, il pranzo e le visite culturali. Sono sicuro, - ha concluso don Salvatore Sciannamea, sorridente e cordiale come sempre - che sono stati momenti importanti di aggregazione e di comunità che resteranno impressi nel cuore di ognuno di noi. Da oggi Issogne e Champdepraz sono anche casa vostra.» Issogne, Champdepraz e Canosa: una sola famiglia! I social sono testimonianza diretta della domenica del Corpus Domini, pregna di emozioni e sentimenti, vissuta in Valle d'Aosta, tutti uniti dalla cristianità, dall'amicizia e dalla cultura.
Corpus Domini  Issogne Don Salvatore SciannameaCorpus Domini  Issogne Don Salvatore SciannameaCorpus Domini  Issogne Don Salvatore SciannameaCorpus Domini  Issogne Don Salvatore SciannameaCorpus Domini  Issogne Don Salvatore SciannameaIssogne, Champdepraz e Canosa: una sola famiglia!Issogne, Champdepraz e Canosa: una sola famiglia!Associazione Il Ponte dei Canosini a Torino con Don Salvatore Sciannamea
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.