Abito contadino
Abito contadino
Territorio

L’abito contadino ispirato al vivaio salentino

Alle passerelle nella Capitale per la Rome Fashion Show # Haute Couture 2024

Dal vivaio in Salento all'atelier fino alle passerelle nella Capitale per la Rome Fashion Show # Haute Couture 2024, la due giorni di sfilate al Nazionale Spazio Eventi di Roma con nuovi stilisti e maison affermate. A Roma con Rosa D'Urso di Donne Coldiretti Puglia, Mariafrancesca Serra, responsabile di Donne Coldiretti e la presidente di Terranostra Dominga Cotarella, è stato proposto l'abito ideato e realizzato dalla stilista e florovivaista Angela Lomuto e sua figlia Martina Maiorano architetto paesaggista, traendo ispirazione dai fiori dell'azienda floricola a Nardò. "Esperienze che dimostrano come la riscoperta di alcune fibre e delle tinture naturali possono rappresentare un'occasione di sviluppo per le imprese agricole, ma anche un contributo al rilancio della moda Made in Italy" ha sottolineato la responsabile di Donne Coldiretti Mariafrancesca Serra.

"La moda come il cibo - e dunque l'agricoltura - sono senza dubbio i due settori che meglio e più di tutti gli altri sono evocativi e rappresentativi del Made in Italy, certamente i più conosciuti, famosi, ammirati e imitati nel mondo. Anche in virtù, dunque, dell'importante messaggio che accompagna l'evento, legato alla tutela e alla valorizzazione dell'autentico e "sostenibile" Made in Italy, stati lieti di concedere il nostro patrocinio morale" ha ricordato la presidente di Terranostra Dominga Cotarella

E' ispirato ai fiori che coltivano nell'azienda floricola in Puglia Angela e Martina, l'abito che ha sfilato a Roma. Martina ha 33 anni, è architetto paesaggista, trasferisce la bellezza dei fiori in allestimenti e bouquet e nella realizzazione di giardini, terrazzi fioriti e in orti verticali e orizzontali. La mamma Angela, florovivaista e stilista, ha proposto, tra gli altri, l'abito floreale indossato a Parigi in una sfilata di haute couture e pubblicato sulla rivista di moda L'Officiel. Dalla sartoria al florovivaismo, una passione per i fiori a 360 gradi. L'azienda floricola è nata nel 1988 a Nardò nello scenario suggestivo del Salento produce piante perenni e annuali: crisantemi, ciclamini, stelle di Natale, piante aromatiche, ma anche piante primaverili/estive con la scaveola, la portulaca, la surfinia, la potunia, nel vivaio che si estende per oltre 30 ettari, con serre e spazi esterni. La giornata tipo di Marina è andare in serra accudire i fiori, preparare le piante e portarle al mercato Coldiretti di Lecce.

La presenza delle donne in agricoltura è cresciuta soprattutto nelle nuove attività di educazione alimentare ed ambientale con le scuole, gli agriasili, le fattorie didattiche, i percorsi rurali di pet-therapy, gli orti didattici, ma anche nell'agricoltura di precisione e a basso impatto ambientale fino nella presenza nei mercati di vendita diretta di Campagna Amica oltre che nell'agriturismo. Le donne che hanno scelto l'agricoltura dimostrano capacità di coniugare la sfida con il mercato e il rispetto dell'ambiente, la tutela della qualità della vita, l'attenzione al sociale, a contatto con la natura assieme alla valorizzazione dei prodotti tipici locali e della biodiversità.
  • Roma
  • Donne Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Due  importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino Due importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino I 50 anni dalla laurea in ingegneria chimica e la pubblicazione del secondo libro
 Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo   Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo  L' Europa è la nostra Patria comune e la Politica che la governa deve finalmente fare e non aspettare
C'è un grande bisogno di Europa C'è un grande bisogno di Europa A Roma, Lia Azzarone presidente del PD Puglia
GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino Il regista parteciperà alle presentazioni nelle sale
In crescita il numero delle donne ai vertici delle aziende agricole In crescita il numero delle donne ai vertici delle aziende agricole Le imprenditrici di Donne Coldiretti Puglia testimoniano l’empowerment femminile in agricoltura che genera crescita, innovazione e arte
Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Le ricerche storiche-culturali del Maestro Peppino Di Nunno
Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Tutte le carte in regola per ambire ad obiettivi ancor più importanti
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.