Fabrizio Rossi-  Premio Cimitile 2024
Fabrizio Rossi- Premio Cimitile 2024
Eventi e cultura

L'archeologia canosina al Premio Cimitile su Rai 2

L'evento celebra l'eccellenza letteraria e culturale

Da uno dei più suggestivi complessi artistico-religiosi in Italia, la cerimonia di consegna del Premio Cimitile, giunto alla XXIX Edizione, che andrà in onda alle ore 23,45 odierne su Rai 2 e Rai Play. Questo prestigioso Premio, che si è concluso con la consegna dei "Campanili d'Argento" celebra l'eccellenza letteraria e culturale, si è arricchito della presentazione di Beppe Convertini con il suo distintivo tocco di classe e professionalità. Faranno da cornice le Basiliche Paleocristiane di Cimitile, il complesso, con origini pagane, che annovera sette Basiliche di varie epoche, a circa 30 km da Napoli. L'evento, registrato dalla produzione televisiva Melos International di Dante Mariti, ha visto la partecipazione di personalità di rilievo nel mondo culturale, politico e accademico sia nazionale che internazionale. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Premio Cimitile, presieduta da Felice Napolitano, è supportata dai soci fondatori Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Comune di Cimitile e Associazione Obiettivo III Millennio.

Tra i premiati il professore canosino Fabrizio Rossi che ha vinto con l'opera inedita "Un anno difficile per il professor Scarlatti" pubblicata sul territorio nazionale a cura di Guida Editori di Napoli, è stata valutata dal comitato scientifico presieduto da Ermanno Corsi . Mentre, con la migliore opera edita di archeologia e cultura artistica in età paleocristiana e altomedievale è stata premiata la professoressa Paola De Santis. L'opera è intitolata : "Coemeteria Requirere I. Archeologia e conservazione nel complesso cimiteriale tardoantico di Lamapopoli a Canosa di Puglia: gli ipogei F, G, H (2016-2022)" – Pontificia Commissione di Archeologia Sacra Città del Vaticano 2023. E' la prima monografia scientifica incentrata sul complesso catacombale di Lamapopoli di Canosa di Puglia, risalente al IV-VI secolo, che rappresenta uno straordinario esempio della compresenza di storia ed archeologia unite ai notevoli potenziali paesaggistici e naturalistici. Il "Premio Cimitile" ha posto al centro delle sue attività il valore della cultura quale fattore di sviluppo socio – economico dell'area nolana all'interno del sistema Paese, attraverso, anche, la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e archeologico delle Basiliche Paleocristiane presente nel comune di Cimitile e con la sezione dedicata a studi e ricerche in campo archeologico-cristiano a livello internazionale.
Riproduzione@riservata
Premio Cimitile 2024 Ph G. DionisioPremio Cimitile 2024  Ph: G.DionisioFabrizio Rossi: “Premio Cimitile 2024” con l’opera “Un anno difficile per il professor Scarlatti”“Coemeteria Requirere I” di Paola De Santis
  • Rai 2
  • Premio Cimitile
Altri contenuti a tema
Il "Premio Cimitile 2024" alla monografia scientifica  “Coemeteria Requirere I” di Paola De Santis Il "Premio Cimitile 2024" alla monografia scientifica  “Coemeteria Requirere I” di Paola De Santis La cerimonia di consegna sarà trasmessa su Rai 2
Fabrizio Rossi ha vinto il “Premio Cimitile 2024” Fabrizio Rossi ha vinto il “Premio Cimitile 2024” Con l’opera “Un anno difficile per il professor Scarlatti”
Il canosino Giuseppe Lacivita  a “BellaMà”  su RAI 2 Il canosino Giuseppe Lacivita  a “BellaMà” su RAI 2 Il primo talent di parola della Tv italiana
© 2005-2024 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.