Ipogeo D'Ambra
Ipogeo D'Ambra
Vita di città

L'archeologia s'illumina di rosso

FAC, Pro Loco e Liceo Fermi insieme per denunciare la violenza sulle donne

Uno dei simboli più usati per denunciare la violenza sulle donne e sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema, durante la giornata del 25 Novembre, sono le scarpe rosse, «abbandonate» in tante piazze. Un simbolo ideato nel 2009 dall'artista messicana Elina Chauvet con l'opera Zapatos Rojas. Con la sua arte Chauvet porta avanti anche una battaglia personale: ricordare, ogni giorno, sua sorella minore, uccisa dal compagno quando aveva 22 anni. Seguendo tale esempio la Fondazione Archeologica Canosina, la Pro Loco ed il Liceo "Enrico Fermi" di Canosa, illumineranno di rosso, dal 25 al 28 Novembre 2020, la facciata del Museo Civico di Palazzo Iliceto e l'interno dell'Ipogeo D'Ambra. "Tutte le donne vanno amate, rispettate e difese da qualsiasi forma di aggressione, ogni giorno." - sostiene il Presidente Fac Sergio Fontana- "Per questo abbiamo deciso, con il Presidente Elia Marro ed il Dirigente scolastico Gerardo Totaro, di manifestare la nostra partecipazione alla campagna di sensibilizzazione contro soprusi e maltrattamenti nei confronti delle donne, sostenuta anche da altre associazioni della città. Il nostro è un semplice gesto di vicinanza ed incoraggiamento nei confronti di coloro le quali subiscono, nel silenzio, gesti infimi ed inaccettabili. Bisogna avere il coraggio di denunciare azioni di questo genere, piene solo di odio e vigliaccheria."
Foto a cura di Savino Mazzarella
  • Pro Loco
  • Liceo E.Fermi
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Canosa di Puglia : Pasquetta in Archeologia lunedì 21 aprile Canosa di Puglia : Pasquetta in Archeologia
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: Verso la Notte Nazionale del Liceo Classico Canosa: Verso la Notte Nazionale del Liceo Classico Partecipa il Liceo Classico dei Beni Culturali CLA.BE.C. “E. Fermi”
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.