Eventi e cultura
L'architetto Sabina Lenoci all'Università della Terza Età
Interverrà sul tema "Città e turismi”
Canosa - sabato 1 febbraio 2025
21.45
Cresce l'attesa per il prossimo incontro culturale, organizzato e promosso dall'Università della Terza Età Sezione "Prof. Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia(BT) che si terrà alle ore 18,30 di lunedì 3 febbraio presso l'Auditorium dell'Oasi "Arcivescovo Francesco Minerva", in via Muzio Scevola nr.20 a Canosa di Puglia. Per l'occasione, interverrà l'architetto Sabina Lenoci, sul tema "Città e turismi". L'ex assessore all'archeologia del Comune di Canosa, Sabina Lenoci, Phd in urbanistica, ha redatto negli anni numerosi strumenti urbanistici, progetti urbani e territoriali in Italia e all'estero. Spiccano quelli realizzati per Chioggia, Rieti, Trieste, Venezia, Lecce, Parigi, N'Djamena (Chad), il territorio del Salento, la provincia di La Spezia, di Pescara e di Venezia e progetti per piccole città interne come Cerea, Salizzole, Ponte nelle Alpi, Canosa di Puglia e Casarano. Ha insegnato progettazione urbanistica in alcune Università di Architettura italiane e straniere: IUAV, Politecnico di Torino, Università di di Architettura Federico II di Napoli, Universidad Tecnica Particular de Loja (Ecuador).
È autrice di numerosi articoli e saggi sul tema del progetto ecosistemico e condiviso dagli abitanti della città contemporanea. Suoi sono i libri: Tra arte ecologia e urbanistica (2005), Il desiderio di urbanità della città contemporanea. Il caso Défense (2013), I territori della rigenerazione tra Europa e Italia (2015) (in collaborazione con C. Faraone), Postcolonial urbanism, urban experimentations and territorial researches from the tropics (2018) (in collaborazione con A. di Campli). Nel 2021, ha pubblicato "L'urbanistica spiegata ..." edito da LetteraVentidue : "Cinque punti ed altrettante schede di progetti per spiegare, ad un pubblico non esclusivamente specialistico, cos'è e di cosa si occupa l'urbanistica. Una riflessione utile a traghettare temi e strategie per la città post-pandemica e salvaguardare, nella transizione ecologica, i legami di solidarietà sociale degli individui." Si rinnova l'invito alla cittadinanza a partecipare all'incontro culturale programmato.
È autrice di numerosi articoli e saggi sul tema del progetto ecosistemico e condiviso dagli abitanti della città contemporanea. Suoi sono i libri: Tra arte ecologia e urbanistica (2005), Il desiderio di urbanità della città contemporanea. Il caso Défense (2013), I territori della rigenerazione tra Europa e Italia (2015) (in collaborazione con C. Faraone), Postcolonial urbanism, urban experimentations and territorial researches from the tropics (2018) (in collaborazione con A. di Campli). Nel 2021, ha pubblicato "L'urbanistica spiegata ..." edito da LetteraVentidue : "Cinque punti ed altrettante schede di progetti per spiegare, ad un pubblico non esclusivamente specialistico, cos'è e di cosa si occupa l'urbanistica. Una riflessione utile a traghettare temi e strategie per la città post-pandemica e salvaguardare, nella transizione ecologica, i legami di solidarietà sociale degli individui." Si rinnova l'invito alla cittadinanza a partecipare all'incontro culturale programmato.