Associazione
Associazione "Arteinessere-Essereinarte" Ipogei Lagrasta Canosa
Eventi e cultura

Canosa: L'Arte a cielo aperto

L'Associazione "Arteinessere-Essereinarte"alla "La Notte degli Ipogei 2020"

Dalle scalinate del borgo antico del Castello alla gradinata in tufo presente nel Parco degli Ipogei Lagrasta di Canosa di Puglia per la seconda uscita in pubblico dell'Associazione "Arteinessere-Essereinarte". Dal contest arti visive "In Cammino con Maria" svoltosi in occasione dei festeggiamenti per la Madonna del Carmine alla "La Notte degli Ipogei 2020" dell'ultimo week end di luglio, nell'ambito degli eventi curati e promossi dalla Fondazione Archeologica Canosina, presieduta dal dottor Sergio Fontana intervenuto per i saluti nel corso delle rappresentazioni. Il laboratorio artistico "a cielo aperto", il valore aggiunto alle visite archeologiche teatralizzate con l'attore Gianluigi Belsito, ha ospitato una delegazione dell'Associazione "Arteinessere-Essereinarte", presieduta da Romina Mazzotta che ha presentato le artiste e le opere esposte per l'occasione: Graziana Di Nunno con la "Cattedrale di San Sabino" ; Silvia Issler con "Canosa e le sue bellezze"; Isabella Porro con la "Porta vecchia in via Boccaccio sul Castello"; Francesca Paulucci con la "Stazione di Canosa"; Savina Santangelo con "San Leucio e la Dea Minerva ";Nicole D'Ambra con "Arco Traiano";Tonia Reibaldi con "La Colonna dell'Immacolata"; Teresa Santarsiere "Salita Calvario" e Lucrezia Mangino con "Il Mausoleo Boemondo". Dalla matita all'olio su tela, al vetro al bassorilievo in tufino, le tecniche utilizzate dalle artiste per la rassegna a tema "Canosa e le bellezze monumentali ed archeologiche" come ha spiegato il presidente Romina Mazzotta nell'ottica di promuovere e valorizzare il territorio e di condividere esperienze e percorsi di approccio all'arte.

Le opere "Il ponte romano sull'Ofanto" ed il "Mausoleo di Boemondo" di Romina Mazzotta esposte per "La Notte degli Ipogei 2020" sono state pubblicate da "L' Elite 2011- Arte Selezione Internazionale" con la recensione del Critico d'arte Vito Cracas : "Romina Mazzotta raffigura nei suoi dipinti i variegati aspetti di una realtà paesaggistica ricca di bellezze naturali, storiche monumentali che suscitano intense vibrazioni emozionali nel suo io creativo. La sua espressione pittorica è caratterizzata da una solida impostazione, da espressivi colori e vivaci ritmi, armonizzati in una pregevole composizione, ben curata sotto il profilo grafico e prospettico, ravvivata da intonati accordi di timbri, luci ed ombre.Pittura densa di umorali sensazioni quella di Romina Mazzotta che ci restituisce il fascino di raccolte atmosfere di auliche presenze d'epoca del vasto respiro della natura, il tutto sublimato nella fusione con le risonanze dell'interiorità per una lirica evocazione di realtà coinvolgenti e suggestive". A breve il presidente dell'Associazione "Arteinessere-Essereinarte" comunicherà la data della prossima esposizione dedicata all'arte per questa estate segnata dalle disposizioni anti covid-19 che limitano gli eventi con presenza di pubblico
Regista Gianluigi Belsito e dott. Sergio FontanaCanosa:  "Mausoleo Boemondo"  di Romina MazzottaCanosa di Puglia   “La Notte degli Ipogei 2020”Canosa: "Ponte romano sul fiume Ofanto" di  Graziana Di NunnoCanosa:  "San Leucio"  di Tonia ReibaldiCanosa: "La stazione" di Francesca PaulucciCanosa: "San Leucio e Dea Minerva" di  Sabina SantageloAssociazione "Arteinessere-Essereinarte" Canosa Ipogei Lagrasta
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • La notte degli Ipogei
  • Associazione Arteinessere-Essereinarte
Altri contenuti a tema
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
VisitCanosa: i dieci motivi per cui scoprire la ‘piccola Roma’ VisitCanosa: i dieci motivi per cui scoprire la ‘piccola Roma’ La conferenza in Senato con il Ministro alla Cultura Alessandro Giuli
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.