Asinello Pasqualino
Asinello Pasqualino
Vita di città

L’asinello pasquale, anzi Pasqualino

Una Croce di Resurrezione nel calesse

L'asinello canosino Pasqualino, lo abbiamo incontrato sul borgo antico del Castello a portare i doni ai bambini nella Vigilia della Festa di Santa Lucia tra i bambini della Scuola Materna Mazzini, con l'iniziativa della Associazione Sportiva Equestre Canosina 2. Lo abbiamo raccontato a Scuola prima di Natale, rappresentando l'asinello della greppia di Gesù Bambino a Betlemme. Aveva portato sul dorso la Vergine Maria nel viaggio di cinque giorni da Nazareth a Betlemme. Aveva aiutato Giuseppe col crepacuore nella fuga in Egitto, come rappresenta Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova.

Lo abbiamo ritrovato nella Domenica delle Palme, quando nelle Sacre Scritture portò sul dorso Gesù nell'ingresso trionfante a Gerusalemme. Nella stalla di Canosa a Costantinopoli portava un fascio di rami d'ulivo. Qualcuno ha chiesto se erano benedetti. Sì, erano benedetti dalla croce del pelo nero sul dorso, lasciato, secondo la tradizione, in cammino incontrando Gesù sulla Via della Passione, quando la Croce cadde sulla sua schiena lasciando l'impronta del pelo nero.

Oggi nella Domenica di Pasqua ha portato davanti a casa sua, anzi davanti alla stalla sua una Croce di Legno seduta sul calessino, la "sciarrétte" per le sue dimensioni. Un panno bianco avvolgeva la croce, annunciando il Cristo della Resurrezione. Ne hanno parlato ieri a Linea Verde, dell'asinello allevato nelle Regioni d'Italia. Con le foto pervenute lo proponiamo a Canosa sui tratturi dei campi, con la sua mansuetudine, pazienza, semplicità, servizio, sacrificio nei giorni travagliati di questa Pasqua contagiata nel mondo del malefico Virus. L'asinello pasquale, anzi ... Pasqualino, porta la Croce della rinascita in cammino, porta la storia biblica dalla terra Santa, porta sul calessino anche un uovo di Pasqua ai bambini suoi amici.Buona Pasqua, Pasqualino!
Maestro Peppino
Asinello a Santa LuciaL'asinello delle PalmeL’asinello PasqualinoL’asinello Pasqualino
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine A Canosa di Puglia per onorare la resistenza dei contadini, le loro lotte per la giustizia sociale e la loro dignità è stata dedicata Piazza Martiri XXIII Maggio
Per le Palme a..."Ce me vòle…" Per le Palme a..."Ce me vòle…" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Un componimento in dialetto di Sante Valentino dedicato "ad un amico come Giampaolo Sardella"
I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità Celebrata a Canosa, la 13^ Edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Nelle rime dialettali del poeta Sante Valentino
Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il poeta Sante Valentino relatore all'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.