Learning Sciences institute Università  Foggia
Learning Sciences institute Università Foggia
Scuola e Lavoro

L’intelligenza artificiale a supporto della didattica

Il Learning Sciences Institute dell'Università di Foggia a DidaMatica 2025

Il Learning Sciences institute (LSi), centro di ricerca dell'Università di Foggia coordinato dalla Prof.ssa Giusi Antonia Toto, docente ordinaria di Pedagogia e Didattica Speciale, avrà il piacere di partecipare a DidaMatica 2025, il convegno organizzato da AICA che da oltre trent'anni rappresenta un punto di riferimento per il dialogo sull'innovazione digitale nell'educazione. L'evento, che si terrà il 3 e 4 aprile 2025 presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca, quest'anno sarà dedicato al tema cruciale dell'intelligenza artificiale a supporto della didattica, esplorando il ruolo trasformativo che queste tecnologie stanno assumendo nei processi di insegnamento e apprendimento.
Il Learning Sciences institute sarà presente con un contributo significativo, portando al centro del dibattito i risultati delle sue ricerche sull'applicazione dell'intelligenza artificiale nel contesto educativo. Durante il convegno, particolare attenzione sarà riservata alle potenzialità dell'IA nel personalizzare i percorsi di apprendimento, nel creare ambienti inclusivi capaci di rispondere alle esigenze di tutti gli studenti e nel supportare i docenti attraverso strumenti innovativi che migliorano l'efficacia dell'insegnamento.
Tra i momenti più attesi dell'evento spicca l'intervento della prof.ssa Giusi Antonia Toto, docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale e figura di riferimento nel campo delle scienze dell'educazione. La prof.ssa Toto guiderà due sessioni di grande interesse: una, insieme alle dott.sse Martina Rossi e Valentina Berardinetti, dedicata all'applicazione dell'intelligenza artificiale nell'analisi e nell'insegnamento della letteratura, con un focus su come queste tecnologie possano arricchire l'approccio umanistico, e un'altra incentrata, insieme ai dottori Francesco Antonio Santangelo, Antonino Tarantino e la dott.ssa Martina Rossi, sull'uso dell'IA per la creazione di serious games, strumenti innovativi che rendono l'apprendimento più coinvolgente ed efficace. Questi interventi sottolineeranno come l'IA possa trasformare la didattica, rendendola più accessibile e stimolante per studenti e docenti.
"Siamo entusiasti di partecipare a DidaMatica 2025, un'occasione unica per riflettere insieme sul futuro dell'educazione" ha dichiarato la prof.ssa Toto. "L'intelligenza artificiale non è solo una tecnologia, ma uno strumento che può trasformare profondamente il modo in cui apprendiamo e insegniamo, mettendo al centro i bisogni di studenti e docenti. La sfida è integrare queste innovazioni in modo consapevole e responsabile, costruendo un'educazione che sia davvero inclusiva e capace di rispondere alle sfide del nostro tempo."
L'evento DidaMatica offrirà un ricco programma di attività dedicate all'impatto dell'intelligenza artificiale nel mondo dell'educazione. Durante le due giornate, si alterneranno tavole rotonde, sessioni parallele e momenti di confronto tra esperti, docenti e professionisti del settore. Le discussioni riguarderanno il ruolo dell'IA nella scuola, nell'università e negli ITS, mettendo in evidenza le opportunità e le sfide che queste tecnologie portano al sistema educativo. Il convegno sarà un'occasione per esplorare nuove prospettive e condividere buone pratiche per integrare l'IA in modo consapevole e innovativo.
DidaMatica 2025 sarà un'occasione preziosa per il confronto con esperti e professionisti del settore, un momento di scambio e dialogo che contribuirà a delineare le linee guida per un'integrazione efficace e sostenibile delle tecnologie digitali nell'istruzione. Il Learning Sciences institute invita tutti a partecipare a questa straordinaria iniziativa, per scoprire insieme le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale e contribuire a immaginare il futuro della didattica.
  • Università di Foggia
  • Intelligenza artificiale
Altri contenuti a tema
L’innovazione come strumento per semplificare e migliorare i processi amministrativi della PA L’innovazione come strumento per semplificare e migliorare i processi amministrativi della PA La dichiarazione dell’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci sull'approvazione della Legge sull’Open Innovation e l’Intelligenza Artificiale
L’Inclusion Fest dell’Università di Foggia amplia i suoi confini L’Inclusion Fest dell’Università di Foggia amplia i suoi confini Presentato l’accordo tra il Garante delle Persone con Disabilità della Regione Puglia e l’Università di Foggia
Università di Foggia: Sessioni di studio in silenzio Università di Foggia: Sessioni di studio in silenzio Uno spazio per la concentrazione e il benessere degli studenti
Futura Expo 2025 : Il progetto EduImpact del Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia tra i protagonisti Futura Expo 2025 : Il progetto EduImpact del Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia tra i protagonisti Si è distinto per il suo approccio innovativo e partecipativo
I fenomeni di bullismo e cyberbullismo a scuola I fenomeni di bullismo e cyberbullismo a scuola Monte Sant’Angelo si fa promotrice di buone pratiche attraverso BulLABs
Apprendimento digitale e immersivo, in linea con gli obiettivi del Piano Scuola 4.0 Apprendimento digitale e immersivo, in linea con gli obiettivi del Piano Scuola 4.0 Il Learning Sciences institute dell’Università di Foggia protagonista a Didacta Italia 2025
EduImpact: Innovazione e Imprenditorialità per le Aree Interne EduImpact: Innovazione e Imprenditorialità per le Aree Interne Il progetto del Learning Sciences institute dell'Università di Foggia a FUTURA EXPO 2025
Inclusione ed accessibilità nel mondo della scuola Inclusione ed accessibilità nel mondo della scuola L’Università di Foggia ospita l’intervento di Iacopo Melio, giornalista, scrittore, politico e attivista italiano per i diritti umani e civili.  
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.