andrea_colamedici
andrea_colamedici
Scuola e Lavoro

L’intelligenza artificiale nel futuro dell’educazione

A Foggia un workshop con Andrea Colamedici

Il Learning Sciences Institute dell'Università di Foggia è pronto ad offrire a studenti e insegnanti in formazione un workshop imperdibile con Andrea Colamedici, filosofo, scrittore e co-fondatore del progetto Tlon. Il workshop offrirà un'importante occasione di riflessione e dibattito sul ruolo dell'intelligenza artificiale nell'educazione, esplorando le trasformazioni e le opportunità che la tecnologia porta nel contesto scolastico. Il 16 settembre 2024, a partire dalle ore 16:30, presso l'Aula A del plesso sito in Via Arpi 155 del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia, si terrà il workshop dal titolo "Intelligenza artificiale a scuola. Il presente dell'educazione".

Ospite dell'evento sarà Andrea Colamedici, filosofo, scrittore, editore e regista teatrale, co-fondatore del progetto Tlon insieme a Maura Gancitano. Colamedici, noto per il suo impegno nella divulgazione filosofica contemporanea, ha realizzato numerosi progetti di successo, tra cui il podcast "Scuola di Filosofie 1 e 2" su Amazon Audible, il più ascoltato in Italia. Ha inoltre ideato importanti eventi come la Festa della Filosofia presso la Triennale di Milano e le maratone digitali Prendiamola con filosofia, seguite da migliaia di persone nel 2020.

Nel corso dell'evento verrà affrontato e approfondito il tema dell'intelligenza artificiale nel contesto scolastico, ponendo particolare attenzione su come queste tecnologie stiano trasformando il mondo dell'educazione e della formazione. Si tratta di un'occasione di confronto per comprendere le sfide e le opportunità offerte dall'innovazione tecnologica.

La professoressa Giusi Antonia Toto, ordinaria di Didattica e Pedagogia speciale e coordinatrice del Learning Sciences institute dell'Università di Foggia, ha dichiarato: "L'intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il modo in cui apprendiamo e insegniamo. Il nostro dovere come istituzione non può che essere quello di indagare e studiare questi cambiamenti per poter arrivare preparati a un futuro educativo che sarà sempre più interconnesso con le tecnologie. Proprio per questo, esperienze come il workshop di Andrea Colamedici si dimostrano un'importante opportunità per affrontare tematiche del genere con una prospettiva critica e umanistica."

Sulla stessa linea, il professor Luigi Traetta, coordinatore dei Corsi di Formazione per le Attività di Sostegno (TFA) presso l'Università di Foggia, ha sottolineato l'importanza di questo incontro per la formazione degli insegnanti corsisti del TFA: "La formazione degli insegnanti di sostegno e il loro approccio educativo devono continuamente adattarsi alle innovazioni tecnologiche. L'intelligenza artificiale offre nuovi strumenti per includere tutti gli studenti e le studentesse nel processo di apprendimento. Possiamo dire che questo workshop rappresenta un'occasione fondamentale di confronto per comprendere come utilizzare le nuove risorse in maniera efficace e inclusiva."

Anche il protagonista dell'evento, Andrea Colamedici, ha espresso la sua soddisfazione per l'organizzazione di questo evento: "Il learning sciences institute è costantemente impegnata nell'offrire occasioni di riflessione sui cambiamenti che la società contemporanea ci propone. Le ricerche e la disseminazione che sta compiendo negli ultimi anni rappresentano una rivoluzione nell'ambito della comunicazione scientifica. Il tema dell'intelligenza artificiale, e in particolare il suo impatto sull'educazione, è di estrema attualità, e per me è un onore essere accolto e ospitato come un pensatore e divulgatore 'filosofico' per discuterne insieme a tutta la comunità accademica e al mondo della scuola."

L'incontro è aperto a studenti, docenti in formazione e a tutti gli interessati al futuro dell'educazione e al ruolo delle nuove tecnologie. Per ulteriori informazioni e per restare aggiornati su questo e tutti gli altri eventi organizzati dal Learning Sciences institute, scrivi a lsi@unifg.it e segui i canali social @learningsciencesinstitute.
  • Foggia
  • Università di Foggia
  • Intelligenza Artificiale
Altri contenuti a tema
Approvata  la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale Approvata la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale La dichiarazione del segretario regionale del PD Puglia Domenico De Santis
La dieta mediterranea alla gara podistica ‘Fuggi a Foggia’ La dieta mediterranea alla gara podistica ‘Fuggi a Foggia’ Gli stand di Coldiretti e Campagna Amica per una sana e corretta alimentazione
L’Inclusion Fest dell’Università di Foggia amplia i suoi confini L’Inclusion Fest dell’Università di Foggia amplia i suoi confini Presentato l’accordo tra il Garante delle Persone con Disabilità della Regione Puglia e l’Università di Foggia
Università di Foggia: Sessioni di studio in silenzio Università di Foggia: Sessioni di studio in silenzio Uno spazio per la concentrazione e il benessere degli studenti
Futura Expo 2025 : Il progetto EduImpact del Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia tra i protagonisti Futura Expo 2025 : Il progetto EduImpact del Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia tra i protagonisti Si è distinto per il suo approccio innovativo e partecipativo
I fenomeni di bullismo e cyberbullismo a scuola I fenomeni di bullismo e cyberbullismo a scuola Monte Sant’Angelo si fa promotrice di buone pratiche attraverso BulLABs
Apprendimento digitale e immersivo, in linea con gli obiettivi del Piano Scuola 4.0 Apprendimento digitale e immersivo, in linea con gli obiettivi del Piano Scuola 4.0 Il Learning Sciences institute dell’Università di Foggia protagonista a Didacta Italia 2025
EduImpact: Innovazione e Imprenditorialità per le Aree Interne EduImpact: Innovazione e Imprenditorialità per le Aree Interne Il progetto del Learning Sciences institute dell'Università di Foggia a FUTURA EXPO 2025
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.