Istituto Mazzini
Istituto Mazzini
Vita di città

ll Museo Archeologico a Canosa, in un polmone dell’Edificio Mazzini

Il coraggio di una speranza realizzabile


È rimasto sul web del dicembre 2009, nel Notiziario, il sogno del naufragio del Museo Archeologico Nazionale a Canosa di Puglia per il 150^ dell'Unità d'Italia. Oggi, noi naufraghi di quell'Odissea, approdiamo sulle rive del Museo Archeologico nell'Edificio comunale Giuseppe Mazzini, utilizzando una metà del monumentale edificio.

Leggiamo un richiamo propositivo dell'Italia dei Valori di Canosa, senza schieramenti di parte politica, ma nella condivisione di una proposta, nata già negli anni 80, con il Sindaco Raffaele Rizzi, affacciata in maniera interlocutoria al Ministero dei Beni Culturali di Roma. Ma allora i tempi non erano maturi, mentre oggi un polmone dell'edificio scolastico monumentale, darebbe attuazione ad una speranza, peraltro sostenuta dalla Fondazione Archeologica Canosina e da altre Istituzioni autorevoli, nel concorso dell'idea.

Mettiamo da parte progetti di altri siti, non attuabili, nel rischio di pagare solo le carte, mentre le pietre sono già edificate in un polmone, "Sezione Maschile", che darebbe valore e prestigio all'altro polmone "Sezione Femminile", alla stessa Scuola Primaria Giuseppe Mazzini, che, senza remore corporative, diventerebbe una vetrina scolastica canosina, affiancata come Agenzia di Cultura al Museo Archeologico Canosino. Contano le classi con gli alunni, mentre le aule potrebbero ospitare i tesori di Canusium.

L'edificio monumentale non va cambiato e sciupato architettonicamente, ma va solo differenziato nei due polmoni, sedi di cultura e di istruzione.

Sia la Democrazia e non la Tecnocrazia, a decidere nel confronto, ma senza confusione dei ruoli democratici. Siano gli Amministratori e solo gli Amministratori ad avere il coraggio di scelte politiche, oggi mature e praticabili, oltre che già condivise.

Il quartiere Santa Teresa, o meglio il quartiere delle "SCUOLE NUOVE" del 900, acquisterebbe sviluppo, progresso e beneficio nel cuore della città e farebbe risparmiare fondi per la sede della Soprintendenza. Il Sindaco, sensibile al problema, abbia il coraggio di questa scelta storica e l'Assessore Facciolongo, Docente sensibile al Mondo della Cultura e della Scuola, dia vita a questi DUE POLMONI fra le stesse pietre.

Rileggete il comunicato stampa dell'Amministrazione del 25 luglio 2014: che non resti solo una traccia, sul web, di un progetto in continuità con lo stesso Sindaco La Salvia. Dopo il naufragio del Museo Nazionale del 2011, non è più tempo di migrare, è tempo di insediare il Museo in un'ala dell'edificio Mazzini: sarebbe una vittoria ed un risparmio per tutti!

Il Museo a Mazzini, senza modificare la monumentale struttura architettonica, che si staglia nel cuore della città, è una vittoria ed un risparmio per tutti.

Credeteci, se siamo di Canosa! E la Scuola Mazzini diventerebbe famosa.

E Canosa sarebbe unica ad avere una SCUOLA-MUSEO.


Giuseppe Di Nunno
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.