Costumi  tipici a Monaco-Ville
Costumi tipici a Monaco-Ville
Eventi e cultura

La bellezza dei costumi  tipici a Monaco-Ville

Sono stati realizzati dalla professoressa Elena Di Ruvo

Non sono passati inosservati i costumi tipici di Canosa di Puglia, indossati dalle due operatrici dell'infopoint dello chalet allestito in occasione del V Incontro dei Siti Storici Grimaldi di Monaco che si è svolto il 15 e 16 giugno in Place du Palais Princier a Monaco-Ville. Nel corso dell''evento, caratterizzato dalla convivialità e dalla condivisione, è stata presentata un'ampia gamma di prodotti tipici e di attività per sviluppare, rafforzare e ravvivare i legami di amicizia con Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II e al contempo promuovere il patrimonio storico, archeologico, culturale e delle tradizioni delle comunità che condividono un passato comune con il Principato di Monaco. Oltre a Canosa di Puglia, hanno preso parte le delegazioni dei comuni di Airole, Ventimiglia, Olivetta San Michele, Ripacandida, Campagna, Monteverde, Poggiorsini, Terlizzi, Spinazzola e i comuni francesi di Breil-sur-Roya e Bathernay.

"""Con umiltà, gratuità e spirito di servizio per la nostra città - ha scritto in una nota la professoressa Elena Di Ruvo(docente di arte, con competenze in storia e tecnica del costume) – ho presentato i miei costumi che con la Proloco, presieduta da Elia Marro, la FAC e il Comune di Canosa, ci hanno rappresentato a Montecarlo. Le ragazze Michela Matarrese e Danila Forino hanno indossato vesti della civiltà contadina e a manichino, due costumi riferiti al periodo daunio-ellenistico. Spero che la gioia del fare, non sia intesa come superbia. Viva la nostra Canosa!""" Non è nuova a queste iniziative, anche l'anno scorso, la professoressa Elena Di Ruvo ha curato i vestiti indossati dalle operatrici all'Infopoint Terminal Crociere Porto di Bari e Brindisi per la presentazione delle percoche di Loconia ai turisti di passaggio delle navi crociere. Molto apprezzati anche i vestiti indossati dai figuranti del Corteo "TRANSLATIO CORPORIS SANCTI SABINI" nel corso della Festa patronale a Canosa di Puglia e a Brindisi per la quinta Edizione dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia, sempre nell'ottica di promuovere le radici culturali canosine, di corroborare il senso di appartenenza e di identità della comunità, frutto di dedizione, passione e competenze storiche culturali acquisite negli anni.
Riproduzione@riservata
La bellezza dei costumi  tipici a Monaco-VilleLa bellezza dei costumi  tipici a Monaco-VillePrincipe Alberto II  di MonacoPrincipe Alberto II  di Monaco
  • Pro Loco
  • Comune di Canosa
  • Monaco
  • Principe Alberto II di Monaco
Altri contenuti a tema
Canosa: Riconoscimento della funzione sociale ed educativa degli oratori Canosa: Riconoscimento della funzione sociale ed educativa degli oratori Approvata in Consiglio Comunale la convenzione quadro
Canosa: Lavori di rifacimento del manto stradale in alcune vie cittadine Canosa: Lavori di rifacimento del manto stradale in alcune vie cittadine Porteranno al rinnovo e al potenziamento tecnologico delle linee elettriche
Canosa: Verso la riqualificazione del paesaggio agrario nelle aree periurbane Canosa: Verso la riqualificazione del paesaggio agrario nelle aree periurbane In aula consiliare confronto tra amministratori e rappresentanti delle associazioni e cittadini
Canosa: Riconoscimenti per le attività storiche della Puglia Canosa: Riconoscimenti per le attività storiche della Puglia In Aula Consiliare la consegna degli attestati
La bocca e la salute sistemica: come la cavità orale influenza l'intero organismo La bocca e la salute sistemica: come la cavità orale influenza l'intero organismo Il tema dell'incontro con la dottoressa Antonia Sinesi nell’Aula Consiliare del Comune di Canosa di Puglia 
Canosa: Crisi idrica e le preoccupazioni degli agricoltori Canosa: Crisi idrica e le preoccupazioni degli agricoltori Incontro in aula consiliare con il sindaco
Cosimo Damiano Fonseca ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della cultura Cosimo Damiano Fonseca ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della cultura Il cordoglio del sindaco di Canosa Vito Malcangio
Canosa: Un defibrillatore nel Cimitero Comunale Canosa: Un defibrillatore nel Cimitero Comunale Il sindaco Malcangio: "Diventa un luogo più sicuro per tutti, offrendo una risposta immediata in caso di emergenze sanitarie
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.