Peppino Di Nunno  Sabino Salerno e Mimmo Trisorio
Peppino Di Nunno Sabino Salerno e Mimmo Trisorio
Vita di città

La “cagnòtte” in dialetto “jà la magnacciaròje!”

Si celebra la “Giornata Nazionale del Dialetto”

"Sulle vie dei ciottoli del dialetto canosino", nell'opera di dialettologia curata dai miei studi nel 2015, non figura il lemma "cagnòtte" riscoperto in seguito, entrando nel Palazzo di Città a Canosa di Puglia(BT) e porgendo il saluto in dialetto agli amici Mimmo Trisorio, Portinaio Capo del Comune nel suo servizio diligente, cortese e rispettoso coadiuvato da Sabino Salerno, ambedue fonte di un lessico dialettale da loro vissuto. Infatti è lo stesso Sabino Salerno, un tempo tufarolo nella civiltà tufacea di Canosa con le 100 grotte sotterranee da me esplorate e censite, che sorridendo ironicamente mi porge con sospetto: "ma, abbùsceke la cagnòtte?", a significare se ho ricevuto qualche gratifica per le opere volontarie da me svolte. Il lemma del verbo "abbuscekè" mi risulta noto e già riportato nella mia opera di dialettologia, derivando dalla radice spagnola "buscar" (guadagnare) e assunta dal dialetto napoletano del '700 "abbuscare", guadagnare, lucrare; invece la parola "cagnòtte" mi è nuova e diventa così un campo di indagine linguistica.

"Cagnòtte" è un francesismo, presente a Canosa di Puglia con gli ispanismi nella dominazione francese e spagnola, e deriva proprio dal sostantivo femminile francese "cagnotte" corrispondente ad un gioco d'azzardo, ad un piattino sul quale i giocatori posavano le somme di denaro. La parola cagnotte infatti designa in francese sia il contenitore dove sono state accumulate le somme di denaro, sia il menzionato contenuto. La cagnotte quindi è un piatto, una sorta di salvadanaio in cui i giocatori decidono di depositare le somme dovute da coloro che perdono; per estensione il termine si riferisce anche alla quantità totale che si deposita nel piatto. L'origine etimologica deriverebbe dalla radice provenzale "caneto", contenitore e da "pot", piatto. Da questo gioco di azzardo, con le somme di denaro proveniente non dal lavoro, il termine si estende al significato figurato di denaro percepito senza legittimità, quasi a tangente. Infatti questa sera dal mio parrucchiere Paolo Di Gennaro, un anziano conferma in dialetto il significato: "jà la magnacciaròje!"(magnaccerìa).

Il termine del gioco fu rappresentato nella commedia in francese "La Cagnotte" di Eugène Labiche drammaturgo francese (1815-1888), rappresentata e pubblicata al Palais-Royal di Parigi il 22 febbraio 1864. Nella trama un gruppo di borghesi, appassionati del gioco e annoiati dalla vita in provincia, decide di spendere i proventi accumulati di una cagnotte in un viaggio a Parigi. Una volta arrivati nella capitale i sei protagonisti si trovano al centro di fraintendimenti, coincidenze e equivoci di ogni sorta in una comicità amara. Sabino Salerno nella sua cultura popolare, ritrovandoci insieme in amicizia, preferisce far corrispondere l'offerta di una "pagnotta" di pane alla "cagnòtte" di denaro. Il termine sta scomparendo dal linguaggio popolare e ci auguriamo che scompaia anche la consuetudine deleteria nel tessuto sociale di procacciarsi l'amicizia delle persone offrendo "la cagnòtte". Siano i valori, il merito, il bene comune a guidare e cesellare le relazioni sociali e la vita politica e se vogliamo, offriamo una pagnòtte di pane casereccio ad un banchetto di convivialità. Vogliamo comunque porgere nel sorriso una "cagnòtte" per il 17 gennaio 2018, Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali promossa dall'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia–UNPLI per tutelare e valorizzare il patrimonio immateriale rappresentato dai dialetti e dalle lingue locali con l'obiettivo di sensibilizzare la collettività alla tutela dei saperi che rischiano di scomparire … sulle vie dei ciottoli di Canosa di Puglia.
Buona cagnòtte a tutti!
maestro Peppino Di Nunno con i saluti di Sabino Mazzarella, di Sabino Salerno e di Mimmo Trisorio, sulle pietre del basolato storico di "Piazza Municipio" dell'inizio del '900.
Sabino Salerno
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.