Libri scolastici
Libri scolastici
Scuola e Lavoro

La Caritas diocesana di Andria assegna 100 borse di studio

Per la fornitura libri di testo nell'ambito progetto "Ritorniamo a scuola"

La Caritas Diocesana di Andria, a seguito della crisi conseguente l'emergenza Covid-19, intende offrire un concreto sostegno alle famiglie nell'affrontare la ripresa delle normali attività a cominciare da quelle educative per i figli con il progetto "Ritorniamo a scuola". In vista della ripresa del nuovo anno scolastico si intende assegnare 100 Borse di studio per l'acquisto di libri di testo, finanziate attraverso fondi propri, il contributo di enti privati e singoli cittadini, quale intervento di contrasto alla povertà educativa.

L'assegnazione delle borse di studio è riservata agli studenti che hanno terminato la terza media nell'a.s. 2019/20 e si iscriveranno alla scuola secondaria di 2° grado nell'a.s. 2020/21, per un valore di massimo € 150,00 per l'ottenimento dei libri di testo e avverrà tramite presentazione della domanda e successiva graduatoria sulla base della situazione economica familiare e del voto finale conseguito all'esame finale di terza media.

L'avviso sarà pubblicato sul portale della Diocesi di Andria (www.diocesiandria.org) . Le domande potranno essere presentate attraverso l'apposito modulo, entro il 25/07/2020, presso gli uffici della Caritas Diocesana ad Andria in Via De Nicola 15, presso la parrocchia "S. M. Assunta" a Canosa di Puglia e presso il Centro Emmaus a Minervino. Successivamente sarà comunicato ai beneficiari l'esito della graduatoria. È possibile contribuire al Fondo con una donazione tramite bonifico intestato a Caritas diocesana di Andria presso Banca Popolare Etica IT53B0501804000000011106853, oppure portando direttamente la propria offerta nella sede Caritas (via De Nicola, 15 – Andria).

«Siamo consapevoli che molte famiglie che hanno visto contrarsi il proprio reddito a seguito delle misure di lockdown hanno ridotto la propria capacità di spesa, e non vorremmo che questa possa impedire l'acquisizione del necessario materiale didattico, impedendo di fatto il regolare prosieguo dello studio», afferma don Mimmo Francavilla, direttore della Caritas Diocesana. «Una delle conseguenze negative di questa emergenza pandemica potrebbe rivelarsi l'impossibilità della mobilità sociale per ragazzi con capacità che si vedono ridotte le possibilità a causa della insufficienza del reddito familiare ("Equity in Education" - Ocse 2018). Per questo riteniamo opportuno sostenere questo tipo di spesa che premia il merito e allo stesso tempo si pone a contrasto di un'emarginazione culturale delle giovani generazioni».

Cliccando sul link https://www.diocesiandria.org/ritorniamo-a-scuola/ si possono visualizzare la locandina, l'avviso pubblico e scaricare il modulo di domanda.
  • Diocesi di Andria
  • Caritas diocesana di Andria
Altri contenuti a tema
Emigrazione giovanile e futuro: "Rischia Restando” in Farmalabor giovani della Azione Cattolica si confrontano Emigrazione giovanile e futuro: "Rischia Restando” in Farmalabor giovani della Azione Cattolica si confrontano Organizzato dal Settore Giovani della Diocesi di Andria
La Pace in Azione La Pace in Azione Ad Andria, la Marcia diocesana della Pace e dei Popoli
La Speranza che non delude La Speranza che non delude A Canosa di Puglia, il  Pellegrinaggio Diocesano del Giubileo Ordinario 2025
Che la Città ritrovi la serenità nella civile e solidale convivenza Che la Città ritrovi la serenità nella civile e solidale convivenza Solidarietà e vicinanza di Don Felice Bacco e di tutte le comunità della Diocesi di Andria
Don Nicola Caputo inizia il  Ministero di Parroco dell’Assunta Don Nicola Caputo inizia il Ministero di Parroco dell’Assunta Solenne celebrazione eucaristica  presieduta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
Dio cammina con il suo popolo Dio cammina con il suo popolo Ad Andria sarà celebrata santa messa per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
Fare del cammino scolastico una bella ed entusiasmante avventura Fare del cammino scolastico una bella ed entusiasmante avventura Il messaggio augurale di Mons. Luigi Mansi
Don Michele Pace alla  50ma Settimana sociale dei cattolici in Italia Don Michele Pace alla 50ma Settimana sociale dei cattolici in Italia A Trieste è tra i delegati della Diocesi di Andria
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.