Tavola Einaudi
Tavola Einaudi
Eventi e cultura

La cucina canosina sul letto di storia

Presentazione del libro presso la sede IPAA dell’I.I.S.S. “L. Einaudi”

Cresce l'attesa per la presentazione del libro intitolato "La cucina canosina sul letto di storia" che avrà luogo presso la sede IPAA dell'I.I.S.S. "L. Einaudi" , in Viale 1° Maggio n.49, a Canosa di Puglia(BT). L'incontro che avrà inizio alle ore 17.30 di giovedì 19 maggio 2022 rientra nell'ambito del Progetto: "Costruiamo una solida strada per il futuro" in linea con i Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020. " Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).

Per l'occasione interverranno : la dirigente scolastica dell'I.I.S.S. "L. Einaudi" professoressa Brigida Maria Caporale; l'esperto esterno dottoressa Claudia Vitrani; la tutor, professoressa Angela Rosa Di Stasi; la professoressa Annarita Colazzo. E' annunciata la partecipazione del maestro Peppino Di Nunno che presenterà la poesia dialettale "U tavelìre" del compianto geometra Giuseppe Caporale(1917-1996), premiata nell'ambito del Concorso Poesia "Ponte Lama" Trani, svoltosi nel 1994 presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano.
La cittadinanza è invitata.
Riproduzione@riservata
  • Dialetto
  • IISS L.Einaudi Canosa
Altri contenuti a tema
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Un componimento in dialetto di Sante Valentino dedicato "ad un amico come Giampaolo Sardella"
I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità Celebrata a Canosa, la 13^ Edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Nelle rime dialettali del poeta Sante Valentino
Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il poeta Sante Valentino relatore all'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia
Canosa : C’era una volta “u strùsce” Canosa : C’era una volta “u strùsce” La composizione dialettale di Sante Valentino
La Cumète nel cielo di Canosa di Puglia La Cumète nel cielo di Canosa di Puglia Il componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.