S.Caterina
S.Caterina
Religioni

La Festa di S. Caterina d’Alessandria

Il programma della giornata

Le fonti di letteratura popolare narrano di Caterina(donna pura dal greco) come una bella diciottenne cristiana, figlia di nobili, abitante ad Alessandria d'Egitto, dove nel 305, arrivò Massimino Daia, nominato governatore di Egitto e Siria. Per l'occasione si celebrarono feste grandiose, che includevano anche il sacrificio di animali alle divinità pagane. Un atto obbligatorio per tutti i sudditi. Caterina però invitò Massimino a riconoscere Gesù Cristo come redentore dell'umanità e rifiutò il sacrificio. Non riuscendo a convincere la giovane a venerare gli dèi, Massimino propose a Caterina il matrimonio. Al rifiuto della giovane il governatore la condannò a una morte orribile: una grande ruota dentata fece strazio del suo corpo. Un miracolo salvò Caterina, la ragazza che venne però decapitata. Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era la più stimata ad Alessandria d'Egitto.

Santa Caterina d'Alessandria, una delle sante più celebri in Occidente, il cui culto è cresciuto a tal punto da divenire uno dei più popolari nell'Europa Occidentale durante il tardo Medioevo. L'immensa popolarità di santa Caterina d'Alessandria a partire dal periodo medievale è attestata nell'arte e nella letteratura in molte nazioni e innumerevoli sono le abbazie, le chiese e i conventi a lei dedicati in tutta Europa. Santa Caterina d'Alessandria era molto venerata dai Cavalieri Templari, tanto che era fra i toponimi più ricorrenti, scelti dai Cavalieri del Tempio per le intitolazioni delle costruzioni ex novo da essi realizzate. Per le sue vittoriose dispute di tipo culturale e religioso o esplicitamente filosofico, fu accolta come particolare protettrice degli studenti di filosofia, teologia e universitari in genere. Santa Caterina è anche patrona dello "Studio dei giuristi" dell'Università di Padova e dell'Università di Siena. Il sigillo dell'Università di Padova presenta peraltro la santa con la ruota del martirio, accanto a Gesù. Così anche l'Università di Siena ha l'immagine stilizzata, di santa Caterina di Alessandria. Nel XIII secolo, santa Caterina d'Alessandria venne proclamata patrona anche dell'Università della Sorbona di Parigi, i cui teologi e filosofi la celebravano con una processione alla chiesa annessa al priorato di Sainte-Catherine-de-la-Couture. Santa Caterina d'Alessandria d'Egitto (287- 305) vergine e martire, è venerata come santa dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e, in generale, da tutte le Chiese Cristiane che ammettono la venerazione dei Santi. Santa Caterina d'Alessandria d'Egitto che si festeggia il 25 novembre sarà celebrata quest'oggi a Canosa di Puglia(BT) a causa del rinvio per maltempo di venerdì scorso. Il programma della memoria liturgica e della festa sulle pietre sacre del Rione Castello sulla Collina dei Santi Quaranta Martiri è stato stilato dalla Comunità Parrocchiale della B. V. del Carmelo di Canosa di Puglia "Città d'Arte e Cultura".

IL PROGRAMMA DI
DOMENICA 27 NOVEMBRE
Ore 17,00: Celebrazione Eucaristica;
ore 17,45: la figura di S. Caterina con la proiezione multimediale all'interno della Chiesa;
ore 19,30: concerto di meditazione "La musica della vita" in onore delle Vergini Cecilia e Caterina a cura dell'orchestra di fiati "Giuseppe Verdi" di Canosa, diretta dal M.° Lentini.
L'accensione del Falò, "la fanòve de sanda Cataróne", con momenti di condivisione e fraternità in via Santa Caterina- angolo via Fieramosca. Per l'occasione gli organizzatori ringraziano l'Università della Terza Età di Canosa, Lo Smeraldo Ricevimenti, Tecno Service, CSF di Di Donato Antonio, Farmacia Malcangio e Comitato Pro Loconia.
La comunità è invitata a partecipare
La “Fanòve” a Santa CaterinaCanosa di Puglia Chiesa S.CaterinaCanosa di Puglia Chiesa S.CaterinaEgypt map
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.