j.jpg)
Territorio
La Giornata della Terra dedicata a Papa Francesco, uomo di pace e di amore
La dichiarazione dell’assessora regionale all’Ambiente, Serena Triggiani
Puglia - martedì 22 aprile 2025
21.55
"Oggi celebriamo il nostro pianeta terra e la nostra biodiversità, una ricchezza inestimabile che abbiamo il dovere di preservare e valorizzare, come garanzia unica per un futuro della vita sulla terra e indicatore della salute dei nostri ecosistemi". Lo ha detto l'assessora all'Ambiente, Serena Triggiani, a margine della sua visita - alla presenza del Sindaco di Vernole e dei responsabili del WWF - presso le Riserva Naturale e Oasi WWF Le Cesine, nel comune di Vernole (Le), e in occasione della Giornata Mondiale della Terra, istituita nel 1970 il 22 aprile proprio per sensibilizzare e diffondere cultura sulla necessità del prendersi cura del Pianeta. "Questo scrigno di biodiversità e luogo di conservazione per eccellenza delle specie animali e vegetali – ha proseguito Triggiani – rappresenta per la nostra Regione, al pari tanti luoghi, aree, parchi, riserve, il nostro più importante passaporto per un futuro sostenibile. Ed è per questo che regione, enti, istituzioni, università, mondo scientifico e cittadinanza attiva hanno un ruolo determinante. E siamo tutti, nessuno escluso, baluardi di difesa della natura e responsabili, anche nelle nostre scelte quotidiane, della tenuta di un patrimonio ambientale e, direi, vitale inestimabile. Questa Giornata della Terra, valorizzata con una visita simbolica e significativa ad una tra le aree protette più ricche, intendiamo dedicarla a Papa Francesco, uomo di pace e di amore, che nella sua straordinaria enciclica Laudato Si' definisce il nostro Pianeta la "Casa comune". Un testo che ha profondamente segnato il senso del nostro rapporto con il creato e con i più vulnerabili ricordandoci quanto la crisi ecologica riguarda tutti da vicino e che è anche una crisi spirituale e culturale. 'Nessuno di noi può voltarsi dall'altra parte. 'La sfida urgente - come si legge nella Lettera Enciclica Laudato Si' del Santo Padre Francesco sulla Cura della Casa Comune - di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare'".