Don Felice Bacco
Don Felice Bacco
Speciale

La libertà o è responsabile o non è(E trova senso nella relazione)

Le riflessioni di Mons.Felice Bacco

È tornato di grande attualità, nei giorni che stiamo vivendo, la questione della libertà individuale e dei suoi confini, come anche sulla responsabilità che, in qualche modo, la circoscrive arricchendola di senso: il rispetto di sè stessi, dell'altro e degli altri. E' stato illuminante il pensiero espresso dal nostro Presidente Mattarella, nel suo intervento all'inaugurazione dell'Anno Accademico dell'Università degli Studi di Macerata, ha sostenuto che il principio secondo il quale "la libertà di ciascuno si ferma di fronte a quella degli altri, è sicuramente di grande civiltà. Tuttavia, occorre andare oltre questa civile enunciazione del pensiero, maturata in tanti secoli della storia dell'umanità, accantonando l'idea che la libertà degli altri sia un limite alla propria e pensando, al contrario, che la libertà di ciascuno si integra con quella degli altri, si realizza insieme a quella degli altri. Altrimenti la libertà non esiste". E' bella l'idea della "integrazione": non opposizione, non conflittualità tra la libertà propria e quella degli altri, ma incontro, condivisione, sentimento da vivere insieme! Con una parola: responsabilità! Leggo su un quotidiano nazionale il pensiero di Vladimiro Zagrebelsky sulla "libertà d'espressione", che a mio avviso va in questa direzione e che potrebbe essere estesa ad altri campi del nostro agire. Egli partendo dalla Convenzione Europea sostiene: "è l'unico caso in sui aggiunge espressamente che il suo esercizio comporta doveri e responsabilità", infatti la mette "in relazione sempre con l'altro o altri". E questi, a loro volta, "hanno diritti che meritano rispetto". Quella della "responsabilità", impone confini rigorosi, tracciati dall'obbligo di non offendere l'altrui sensibilità: in specie quella religiosa, dal momento che essa, unitamente alla libertà di pensiero e di coscienza, "rappresenta un pilastro della società democratica" (CEDU 1993). La linea che Papa Francesco ha tracciato – dalla "Laudato si'" a "Fratelli tutti" – costituisce un punto di riferimento fondamentale per aiutarci a ridefinire la "grammatica" delle relazioni sociali, di cui questo tempo ha estremo bisogno. Nessuna sfera di relazione può pensarsi come chiusa, cioè separata e indipendente da ciò e da chi sta al di là. Dipendiamo gli uni dagli altri, esseri in relazione! Le libertà si integrano, si manifestano proprio nelle relazioni, ci portano a riscoprirci responsabili gli uni degli altri. "Ci si salva insieme!", continua a ripeterci Papa Francesco.
Articolo a firma di Mons. Felice Bacco, Direttore Ufficio Comunicazioni Diocesi di Andria - Parroco della Cattedrale di San Sabino Canosa pubblicato su Avvenire in data 12.12.2020
  • Don Felice Bacco
  • Papa Francesco
  • Diocesi Andria
Altri contenuti a tema
Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Profondo cordoglio di Coldiretti Puglia, in occasione dei funerali di Papa Francesco
La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ai funerali di Papa Francesco
I volontari di ANPANA e Misericordia Canosa al servizio della comunità mondiale I volontari di ANPANA e Misericordia Canosa al servizio della comunità mondiale A Roma per le esequie del Santo Padre
Papa Francesco, attento e sensibile alle criticità diffuse delle carceri italiane e del personale di Polizia Penitenziaria Papa Francesco, attento e sensibile alle criticità diffuse delle carceri italiane e del personale di Polizia Penitenziaria La dichiarazione rilasciata da Donato Capece, segretario generale del SAPPE
Ricordi germogliati di Papa Francesco Ricordi germogliati di Papa Francesco Opere di cultura offerte da Canosa di Puglia
L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana A dieci anni dalla grande lezione della “Laudato Si” di Papa Francesco
Francesco, Uomo di Speranza Francesco, Uomo di Speranza La dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Papa Francesco  è tornato alla casa del Padre Papa Francesco è tornato alla casa del Padre L'annuncio del cardinale Kevin Farrell
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.