B.V. Maria di Loreto
B.V. Maria di Loreto
Vita di città

La Madonna di Loreto arriverà a Canosa

In occasione del centenario della proclamazione della Beata Vergine come patrona di tutti gli aeronauti

Nell'ambito del Giubileo Lauretano concesso da Papa Francesco e in occasione del centenario della proclamazione della Beata Vergine come patrona di tutti gli aeronauti, la sacra effige della Madonna di Loreto giungerà in 'Peregrinatio Mariae' presso la Concattedrale San Sabino di Canosa di Puglia. E' stato il presidente dell'Associazione Arma Aeronautica di Canosa di Puglia. 1° Maresciallo Cosimo Damiano Di Ruggiero, in collaborazione con il Comando 32° Stormo dell'Aeronautica Militare di stanza ad Amendola-Foggia a dare la comunicazione ufficiale che il simulacro della Virgo Lauretana sarà a Canosa il prossimo sabato 20 febbraio, dove sarà celebrata la Santa Messa. "In un difficile periodo come quello che stiamo vivendo", - ha dichiarato il Colonnello Stefano Castelnuovo, Comandante del 32° Stormo - "questa celebrazione solenne, che trae le proprie origini fin dagli albori dell'aviazione, è sicuramente una fonte di ispirazione ai valori più profondi del nostro agire quotidiano che, idealmente, ci vede raccolti intorno alla Nostra Patrona, con l'intento di rinnovare quella comunione di valori morali e sincera devozione che rappresentano nel loro insieme l'insostituibile patrimonio spirituale di tutti gli uomini e le donne dell'Aeronautica Militare".

La Concattedrale di San Sabino di Canosa di Puglia è l'unico luogo di culto della Provincia Barletta Andria Trani che ospiterà la Vergine Lauretana. Mentre, mercoledì 10 febbraio, sarà accolta nella Chiesa Madre di Peschici, di cui è compatrona; poi proseguirà giovedì 11 a San Giovanni Rotondo presso la Cappella dell'Ospedale 'Casa Sollievo della Sofferenza'; venerdì 12 a Vico del Gargano; sabato 13, nella Cattedrale di Vieste; domenica 14, sarà alla Basilica di Monte Sant'Angelo; lunedì 15, presso la Cattedrale di Manfredonia; domenica 21 sarà ospitata nella Cattedrale di Lanciano (CH); martedì 23 nell'Abbazia di San Nicola delle Isole Tremiti, mercoledì 24 nella Cattedrale di Melfi (PZ) e giovedì 25 febbraio lascerà la Puglia alla volta dell'aeroporto militare di Pratica di Mare (RM). Il rapporto che lega la Madonna di Loreto ed il mondo aeronautico risale al 24 marzo 1920 quando la Beata Vergine Lauretana venne ufficialmente proclamata "Aeronautarum Patrona" da Papa Benedetto XV, già venerata dagli aviatori e dall'Aeronautica Militare, costituita quale Forza Armata il 28 marzo 1923. Il centenario della Proclamazione della Vergine Lauretana Patrona degli Aeronauti è un'occasione per rinsaldare i legami di vicinanza, di amicizia e di volontà di collaborazione tra la gente dell'aria, nonché, in un momento così particolare, caratterizzato dall'emergenza COVID-19, uno stimolo e testimonianza dell'impegno della Forza Armata al servizio del Paese e della collettività.
Benedizione degli aerei  del 1920 a LoretoSantuario della Santa Casa di LoretoMadonna di Loreto a Bari 2019Francobollo celebrativo della Madonna di Loreto: 8 maggio 2020
  • Basilica Concattedrale San Sabino
  • Aeronautica Militare
  • Beata Vergine di Loreto
  • Associazione Arma Aeronautica Canosa
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Caring and Sharing: il seme della felicità e della giustizia Caring and Sharing: il seme della felicità e della giustizia Prendersi cura e condividere: un cammino di fraternità che spezza le catene dell’indifferenza e della discriminazione
Canosa: Istituzione  Scuola di Formazione Socio-Politica mercoledì 28 maggio Canosa: Istituzione Scuola di Formazione Socio-Politica
La Speranza è per Tutti La Speranza è per Tutti E' on line "Il Campanile" n.1–Gennaio/Febbraio 2025
Consegna del “Grembiule del servizio” ai volontari della Casa di Accoglienza “S. Maria Goretti” Consegna del “Grembiule del servizio” ai volontari della Casa di Accoglienza “S. Maria Goretti” Confezionato con la stoffa ricavata da vecchie lenzuola donate dagli ospedali.
La Speranza che non delude La Speranza che non delude Ad Andria celebrata l’apertura dell'Anno Giubilare nella Diocesi
Pellegrini di Speranza. Apertura dell’Anno Gubilare Pellegrini di Speranza. Apertura dell’Anno Gubilare Il programma del Giubileo nella Chiese particolari della Diocesi di Andria
Di Nunno, Di Ruggiero e Metta, Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana Di Nunno, Di Ruggiero e Metta, Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana Alla cerimonia è intervenuto il Colonnello Antonio Vivolo, Comandante 32 ° Stormo Aeronautica Militare di Amendola
2 Giornata Mondiale dei Poveri:  Incontro con Papa Francesco da Andria Giornata Mondiale dei Poveri: Incontro con Papa Francesco da Andria A Roma, una delegazione del progetto diocesano alternativo alla detenzione “A Mano libera - Senza Sbarre
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.