Polizia di Stato
Polizia di Stato
Amministrazioni ed Enti

La Polizia compie 171 anni

Un’istituzione civile che ha ereditato i valori e le tradizioni del Corpo delle guardie di Pubblica sicurezza fondato nel 1852

Il 10 aprile ricorre l'anniversario della fondazione della Polizia, avvenuta 171 anni fa. La data scelta per celebrarla è quella del 10 aprile, giorno in cui, nel 1981, entrò in vigore la legge 121. Nacque così la moderna Polizia di Stato, un'istituzione civile che ha ereditato i valori e le tradizioni del Corpo delle guardie di Pubblica sicurezza fondato nel 1852. Una lunga storia che ha visto la Polizia sempre al passo con i tempi per far fronte alle istanze di sicurezza provenienti dai cittadini. Oltre un secolo e mezzo durante il quale l'Istituzione è stata e continua ad essere al servizio delle comunità. La ricorrenza è anche quest'anno l'occasione per rinnovare la memoria degli oltre 2.500 poliziotti che negli anni hanno sacrificato la loro vita in difesa della legalità. Ai loro nomi, ricordati nel Sacrario dei caduti della Polizia di Roma, quest'anno si è aggiunto quello dell'assistente capo coordinatore Domenico Zorzino che, un mese fa, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo caduto con la propria auto in un canale. Come ha sottolineato il capo della Polizia Giannini, Domenico "Non ha esitato a sacrificare la propria vita, i propri affetti, tutto ciò che aveva costruito, per soccorrere un cittadino in difficoltà, anteponendo l'altro a sé stesso". Il suo gesto, ancora una volta, stimola alla riflessione e dà sostanza ai compiti affidati dalla legge alla Polizia di Stato: tutelare, vigilare, prevenire, reprimere e soccorrere. Azioni che caratterizzano l'esserci sempre al servizio delle istituzioni democratiche e dei cittadini da 171 anni.

L'anniversario di Fondazione è lo spunto per fare un consuntivo di quanto è stato fatto e rinnovare l'impegno a fare sempre di più per intercettare i bisogni di ognuno, in particolare di coloro che appartengono alle fasce più fragili della nostra società. Anche quest'anno le celebrazioni avverranno, il 12 aprile, tra la gente, nelle piazze di tutte le province italiane, condividendo i risultati raggiunti e le emozioni di un giorno solenne con le comunità, la cui sicurezza viene tutelata, quotidianamente, con passione e abnegazione. A Roma, nella Terrazza del Pincio, durante la cerimonia nazionale, che sarà trasmessa alle ore 11.00 in diretta su Rai 1, sul sito e sui canali Youtube e Facebook della Polizia di Stato, saranno premiati la Bandiera della Polizia di Stato, i poliziotti che si sono distinti per coraggio e spirito di sacrificio e gli sportivi del gruppo sportivo Fiamme oro che hanno dato lustro all'Italia nelle competizioni mondiali. Insieme a loro saranno presenti anche i familiari di chi, come Domenico Zorzino, è caduto in servizio e riceve quel giorno il giusto tributo davanti alle più alte cariche dello Stato.

I cittadini che frequenteranno il centro di Roma, come accaduto lo scorso anno, potranno imbattersi nelle meravigliose opere d'arte realizzate dai maestri infioratori di Genzano. Le infiorate, dedicate al 171° anniversario della Polizia, nelle giornate del 12, 13 e 14 aprile, coloreranno infatti Piazza di Spagna, Trinità dei Monti, Piazza del Viminale e Piazza Beniamino Gigli, antistante il Teatro dell'Opera. Inoltre, per la ricorrenza dell'Anniversario, l'Associazione Donatorinati della Polizia di Stato ha organizzato una raccolta di sangue straordinaria nella giornata di mercoledì 12 aprile. A Roma, alle 12.30, in Piazza di Spagna, assieme ai donatori sarà presente l'attore Can Yaman per lanciare un appello alla raccolta di sangue. Saranno infine presenti stand informativi ed emoteche nelle città di Frosinone, Milano, Imperia, Padova, Treviso, Bologna, Piacenza, Firenze, Grosseto Cesena, Pescara, Campobasso, Napoli, Salerno, Caserta, Avellino, Bari, Andria, Lecce, Reggio Calabria, Siracusa e Cagliari.

Nella BAT, ad Andria alle ore 11:00 del 12 aprile presso il Castel del Monte, la Polizia di Stato celebrerà il 171° Anniversario della Fondazione. La cerimonia sarà "un momento di festa da condividere con tutte le associazioni del territorio e tutta la cittadinanza che vorrà partecipare".
  • Polizia di stato
Altri contenuti a tema
Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Servizi straordinari di controlli amministrativi della Polizia di Stato
Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Per contrastare il fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti tra i minori
Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Istituito presso il Commissariato di PS di Barletta
A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” Uno sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato.
Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Incontri presso le sedi dellla Questura di Andria, del Comando Provinciale dei Carabinieri di Trani e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Barletta
Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Denunciato un italiano quarantenne per detenzione di prodotti esplodenti non riconosciuti,
Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Nell’ambito dei rispettivi uffici si è particolarmente distinto nell’attività di servizio,
Canosa: Il Commissario Capo Andrea Ferrario è il nuovo  Dirigente del Commissariato  della Polizia di Stato Canosa: Il Commissario Capo Andrea Ferrario è il nuovo Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato Il Commissario Capo Pasquale Cusano, assume il nuovo incarico di Dirigente del Commissariato P.S. di Barletta
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.