
Religioni
La Processione dei Misteri
L'itinerario delle vie cittadine
Canosa - venerdì 30 marzo 2018
0.34
Al calare delle prime luci della sera del Venerdì Santo, le Statue dei Misteri sono portate in processione per le vie di Canosa di Puglia "Città d'Arte e Cultura Religiosa", in un mesto silenzio al passaggio di: Gesù nell'Orto degli Ulivi; Gesù flagellato alla colonna; Gesù incoronato di spine; Gesù sotto la Croce; la Veronica; Gesù Crocifisso sul Calvario; Cristo Morto, il simulacro che ritrae Cristo nel Sepolcro, in un sarcofago su una lastra di pietra calcarea; l'Addolorata dei Misteri che rivive i dolori della passione di Cristo, dalla crocifissione del Figlio alla deposizione dalla Croce; il Santo Legno, un baldacchino di regalità che copre la reliquia della Croce di Gerusalemme, venerata in una teca preziosa portata tra le mani di Mons.Felice Bacco, parroco della Cattedrale di San Sabino di Canosa. Il silenzio sarà rotto dai suoni della troccola, strumento liturgico sacro, una tavoletta di legno composta da maniglie di ferro che ruotando in senso alternato con l'impugnatura della mano, sbattono sui chiodi di ferro infissi nel legno, producendo un suono stridente, rievocativo dei colpi di ferro sui chiodi infissi nel legno sacro della Crocifissione. "Questa vita nella carne, io la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha stimato e ha dato se stesso per me." (Gal.2,20) La Processione dei Misteri che avrà inizio alle ore 19,30 dalla Chiesa Maria SS. Del Carmine, retta da don Giuseppe Balice, procederà per il seguente percorso cittadino : Piazza Umberto I, via Trieste e Trento, piazza della Repubblica, corso G. Garibaldi, via Piave, via Savino di Bari, via M.R. Imbriani, piazza Terme, via J.F. Kennedy, via A. Saffi, via Volturno, via Corsica, via Kennedy, Piazza V. Veneto, corso San Sabino, piazza della Repubblica, corso A. Gramsci, piazza Umberto I. Devozione e fede per i Misteri che da più generazioni uniscono tutti i partecipanti alla suggestiva processione vissuta con emozione e pathos dall'inizio alla fine dalla comunità i canosina e dai turisti che giungono in Puglia per trascorrere le vacanze pasquali.Alle ore 18,00 di venerdì 30 marzo è in programma la celebrazione della Passione del Signore che avrà luogo presso la Chiesa Maria SS. Del Carmine di Canosa di Puglia(BT). I Riti della Settimana Santa rappresentano forme di culto ancora intatte nella loro fisionomia che affondano le radici nella religione, nella storia, nelle tradizioni e costituiscono un patrimonio di inestimabile valore tra devozione e cultura.