Nardò Coldiretti
Nardò Coldiretti
Territorio

La rabbia degli agricoltori in Piazza Montecitorio

A Roma per incontrare esponenti istituzionali

Arriva in Piazza Montecitorio davanti al Parlamento la rabbia degli agricoltori colpiti dalle pesanti calamità con il dimezzamento del raccolto nazionale di olio di oliva che ha messo in ginocchio decine di migliaia di famiglie nelle aziende, nei frantoi e nelle industrie. Non c'è più tempo da perdere, di fronte agli insopportabili ritardi ed ai rimpalli di responsabilità nell'affrontare la drammatica emergenza dei danni provocati dal gelo e dalla Xylella che avanza inarrestabile distruggendo milioni di ulivi, gli agricoltori sono costretti a lasciare le proprie aziende per salvare l'economia ed il lavoro di interi territori. L'appuntamento è per martedì 12 febbraio dalle ore 9,30 davanti a Piazza Montecitorio a Roma dove arriveranno migliaia di agricoltori in giallo guidati dal presidente nazionale della Coldiretti Ettore Prandini con l'incontro di esponenti Istituzionali.

"Ci stiamo confrontando con i Parlamentari di tutti gli schieramenti circa i provvedimenti urgenti per il settore olivicolo sul tavolo della discussione. Nel 2018 la Puglia ha perso 317 milioni di euro di Produzione Lorda Vendibile del settore oleario e oltre 1 milione di giornate risultano azzerate per colpa delle gelate, per cui l'unico strumento regionale già pronto è andato in fumo, mentre sulla Xylella c'è stato un ulteriore inutile rinvio del Piano perché ritirato dall'Assessore regionale, quando la discussione sarebbe già iniziata il 24 gennaio in Conferenza Stato Regioni. Di tempo ne è stato perso tanto e oggi vanno date risposte concrete al mondo olivicolo", tuona il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia. Si tratta di difendere il prodotto simbolo della dieta mediterranea di fronte ad una crisi storica che va affrontata responsabilmente con interventi a livello regionale e nazionale per garantire un futuro ad un settore strategico per il Made in Italy che vede impegnate oltre 400mila aziende agricole. Dalla inarrestabile strage provocata dalla Xylella alle gelate, dai disastrosi eventi estremi all'invasione di olio straniero a dazio zero al falso Made in Italy fino ai cambiamenti climatici sono alcune delle criticità da affrontare per salvare un settore strategico per la salute dei cittadini, il presidio del territorio, l'economia e l'occupazione nel settore olivicolo che rappresenta il volano dell'economia agricola pugliese.
  • Coldiretti
  • Puglia
  • Agricoltura
  • Xyllella
  • Gelate
  • Montecitorio
  • Roma
Altri contenuti a tema
I dolci tipici della Pasqua in Puglia I dolci tipici della Pasqua in Puglia Nel segno della tradizione delle festività
L’eccellenza agroalimentare italiana a bordo dell'Amerigo Vespucci L’eccellenza agroalimentare italiana a bordo dell'Amerigo Vespucci Coldiretti e Filiera Italia sulla nave scuola a Brindisi
Medaglia d’Oro al Merito della Salute Pubblica al Maggiore Generale Tommaso Petroni Medaglia d’Oro al Merito della Salute Pubblica al Maggiore Generale Tommaso Petroni A Roma, la cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
La crisi idrica è una piaga che a cascata colpisce tutti indistintamente La crisi idrica è una piaga che a cascata colpisce tutti indistintamente A Lavello manifestazione pacifica degli agricoltori
Il "Concerto di Primavera” in memoria del M°Franco Cirillo Il "Concerto di Primavera” in memoria del M°Franco Cirillo Si terrà al Teatro Comunale "Milco Paravani" di Cave- Roma
La Puglia al  Vinitaly La Puglia al Vinitaly A Verona, dal 6 al 9 aprile, la 57esima edizione
L’agricoltura pugliese è sempre più multietnica L’agricoltura pugliese è sempre più multietnica In crescita le imprese agricole condotte da stranieri
L’agricoltura italiana è al primo posto in Europa L’agricoltura italiana è al primo posto in Europa A Roma, protagonisti biodiversità, innovazione, giovani, fattorie sociali e cuochi contadini
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.