Emiliano
Emiliano
Amministrazioni ed Enti

La Regione Puglia ha proceduto all'aggiornamento del Prezzario 2025

Nel rispetto delle tempistiche dettate dal Nuovo Codice dei Contratti pubblici

La Regione Puglia ha proceduto all'aggiornamento 2025 del Prezzario regionale che costituisce punto di riferimento per le stazioni appaltanti e gli operatori economici per la quantificazione del costo dei prodotti, delle attrezzature e delle lavorazioni dopo aver acquisito il "parere favorevole" del Comitato Tecnico Amministrativo del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Puglia, la Campania, il Molise e la Basilicata del Ministero delle Infrastrutture sede di Napoli, a seguito dell'attività espletata dalla Sezione OO.PP. e Infrastrutture all'esito dei tavoli tecnici relativi a tutte le materie interessanti il Prezzario regionale, in cui sono stati coinvolti vari Enti pubblici, Ordini professionali e Associazioni di categoria.

"La Regione Puglia, tra le prime regioni d'Italia, affronta questo aggiornamento annuale con decorrenza dal gennaio 2025 nel rispetto delle tempistiche dettate dal Nuovo Codice dei Contratti pubblici in considerazione della rilevanza del Prezzario per tutti coloro che hanno responsabilità pubbliche", rimarca il Presidente della Regione Puglia, osservando come "l'aggiornamento dei prezzi delle lavorazioni non è soltanto un passaggio tecnico-burocratico ma uno dei principali strumenti che ha impatto nella vita quotidiana di imprese, professionisti, lavoratori e semplici cittadini: è noto a tutti noi come negli ultimi anni il settore degli appalti pubblici in Italia abbia subito un forte impatto a causa di eventi imprevisti come la pandemia, la crisi energetica e i vari conflitti mondiali, e pertanto abbiamo il dovere di tutelate i progetti del P.N.R.R. e quelli sostenuti da tutte le altre fonti pubbliche di finanziamento". Le principali novità di questo Prezzario 2025 oltre all'aggiornamento dei prezzi delle lavorazioni, sono l'adeguamento del Prezzario alle indicazioni previste dal D.L.gs. n. 36/2023 (Nuovo Codice dei Contratti Pubblici) ed inoltre la messa a disposizione di 16.867 prezzi di opere compiute con ulteriori 444 articoli rispetto al Prezzario 2024 corrispondente ad un incremento del 2,7%. Ulteriore novità è la messa a disposizione delle analisi prezzi in formato aperto al fine di agevolare l'utilizzo informatico da parte degli operatori nella verifica del prezzo dell'opera compiuta e soprattutto nell'elaborazione delle progettazioni; il Prezzario prevede, inoltre, l'elaborato contenete i prezzi della risorse elementari (Attrezzature, Risorse Umane e Prodotti) nonché l'incidenza percentuale per ciascuna lavorazione dei prodotti utilizzati, delle attrezzature e delle risorse umane, tenendo conto, altresì, dei capitoli dedicati ai Criteri Ambientali Minimi, al restauro dei beni culturali, alle nuove tecnologie impiantistiche e all'utilizzo dei materiali caratteristici della nostra regione. Il Prezzario regionale per le opere pubbliche della Regione Puglia per il 2025 sarà ora oggetto di approvazione con Deliberazione di Giunta Regionale per poi essere pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia. L'efficacia dell'aggiornamento del Prezzario Regione Puglia edizione 2025 è fissata a decorrere dalla data di pubblicazione sul B..U.R.P.
  • Emiliano
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Approvata  la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale Approvata la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale La dichiarazione del segretario regionale del PD Puglia Domenico De Santis
Plauso all'Operazione  'Alta Murgia Clean Up'  contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti. Plauso all'Operazione 'Alta Murgia Clean Up' contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti. La dichiarazione del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano
Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate L'assessore Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
L’Inclusion Fest dell’Università di Foggia amplia i suoi confini L’Inclusion Fest dell’Università di Foggia amplia i suoi confini Presentato l’accordo tra il Garante delle Persone con Disabilità della Regione Puglia e l’Università di Foggia
Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili L'assessore Delli Noci: "Grande interesse da parte degli amministratori che testimonia esigenza di programmare politiche adeguate ai tempi"
Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Accordo tra Regione, Adisu e Asset per l’espletamento del concorso di progettazione
ProWein 2025, la Puglia vitivinicola a Düsseldorf ProWein 2025, la Puglia vitivinicola a Düsseldorf Si è conclusa la fiera internazionale in Germania dedicata ai vini e ai distillati
In memoria delle vittime dell’Epidemia da Covid 19 In memoria delle vittime dell’Epidemia da Covid 19 Bandiere a mezz’asta sulla facciata della Presidenza della Regione Puglia a Bari
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.