
Vita di città
La Sagra della Percoca
A Loconia che festeggia i santi patroni
Canosa - domenica 6 agosto 2017
22.33
Si terrà questa sera a Loconia, frazione di Canosa di Puglia(BT), la Festa Patronale di S.Antonio e B.V. Maria Assunta e la tradizionale "Sagra della Percoca" giunta alla XXXIV Edizione. Il programma annuncia che alle ore 17,45 ci sarà l'apertura degli stand espositori con degustazione dei prodotti tipici locali, gli stand a km 0 dell'agro, e quelli di artigianato mentre alle ore 19,00 si svolgerà l'inaugurazione ufficiale con l'accensione delle luminarie, l'arrivo delle autorità cittadine per l'apertura della sagra dei frutti biondo-arancio di stagione. La percoca, è un frutto autoctono e di alta qualità, nato dal matrimonio tra il pesco e l'albicocco. Fonti storiche riportano che si tratta di un frutto ibrido con diversi secoli alle spalle, dal sapore dolce, sempre gradevole per il giusto compromesso tra zuccheri ed acidità. La percoca, frutto della salute, è ricca di una serie di vitamine, era già conosciuta nell'antichità da Persiani, Greci e Romani. Se ne trova traccia già nel 40 dopo Cristo nel "De Rustica" di Lucio Giunio Moderato Columella ed è il tipico frutto dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. La percoca si distingue dalla pesca, di cui è sorella maggiore, per la consistenza della polpa, del colore prevalentemente giallo, per l'alto contenuto zuccherino, l'alta digeribilità e assenza di grassi. Anche quest'anno ci sarà il concorso che vedrà la partecipazione degli espositori che si contenderanno il podio per il titolo di "stand più bello", "percoca più saporita e grande" e "percoca di qualità" con la premiazione che avverrà intorno alle ore 21,30. Il programma religioso a cura del parroco Don Peppino Balice comprende la celebrazione della S.Messa in piazza Roma, cui seguirà la processione dei Santi Patroni del borgo di Loconia, S. Antonio e B.V. Maria Assunta, con le statue portate a spalla dai residenti e devoti. Non mancherà come di consueto lo spettacolo di intrattenimento musicale intitolato "C'è anche la Bertè" il tributo alla famosa Loredana Bertè con gli intramontabili evergreen, e al termine alle ore 24,00 circa, i fuochi pirotecnici sempre spettacolari e suggestivi, a suggello di una festa molto seguita e sentita.