Transizione ecologica
Transizione ecologica
Bandi e Concorsi

La Transizione Energetica nei Siti Patrimonio UNESCO e nelle Città d’Arte

La presentazione del Corso di Perfezionamento di Pina Catino, Presidente del Club per l’UNESCO di Bisceglie

"Fare sostenibilità e comunicarla è oggi uno strumento concreto - esordisce così Pina Catino, Presidente del Club per l'UNESCO di Bisceglie - di management e di gestione strategica per le Città d'arte così come per i Siti Patrimonio UNESCO. Ecco perché come Club per l'UNESCO di Bisceglie ho voluto che due nostri giovani, l'architetto Michele Vallarelli e l'ingegnere Luca Mazzone, si iscrivessero a questo importante Corso di Perfezionamento organizzato dalla Cattedra UNESCO in comunità energetiche sostenibili dell'Università di Pisa". Si tratta di un Corso di Alta Formazione in cui si comprenderanno i concetti chiave dello Sviluppo Sostenibile per la transizione energetica con focus specifici pensati per i Siti Patrimonio UNESCO e per le Città d'Arte. Bisceglie è Città d'Arte, nel 2010, il Dolmen la Chianca, è riconosciuto Monumento Testimone di una Cultura di Pace, in linea con il Programma UNESCO lanciato nel 2000 dal Direttore Generale UNESCO dott. Federico Major, "Heritage for a Culture of Peace, Monuments and Sites Messages of Peace" - Decade of a Culture of Peace, - Responsabile per l'Italia la prof.ssa Maria Luisa STRINGA - Presidente FICLU, coordinamento del Segretario Generale FICLU dott.ssa Annateresa RONDINELLA.

Il corso di Perfezionamento si configura come un percorso professionalizzante immediatamente propedeutico all'inserimento nel mondo del lavoro per giovani laureati, così come un piano di aggiornamento e riqualificazione per operatori del settore e funzionari pubblici che operano nei Siti Patrimonio UNESCO e nelle Città d'Arte, possono infatti accedere come uditori, con il rilascio dell'attestato di frequenza e anche tutti coloro che sono in possesso di diploma di scuola secondaria superiore.

Il corso punta a offrire una preparazione interdisciplinare che mette in stretta connessione attività teoriche e pratiche per la protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale e i progetti di energia rinnovabile, che possano andare di pari passo se sono pianificati, valutati ed eseguiti in modo tale da garantire la salvaguardia dell'Eccezionale Valore Universale dei beni del Patrimonio Mondiale. L'obiettivo è la formazione di figure agenti del cambiamento che partecipano attivamente alla transizione energetica sperimentando il ruolo che i siti patrimoni dell'umanità e le città d'arte possono svolgere per la mitigazione del cambiamento climatico e la promozione dello sviluppo sostenibile, sviluppando l'importanza dell'istruzione, dell'empowerment dei giovani e di azioni concrete per la protezione, la conservazione del Patrimonio delle città d'arte per la promozione della produzione di energia rinnovabile. Il BANDO sul Corso di perfezionamento on-line, della durata complessiva di 24 ore di lezione, focalizzato sulla transizione energetica nei siti del Patrimonio Mondiale e nelle Città d'Arte è disponibile al seguente link: https://www.destec.unipi.it/corsi/transizione-energetica-nei-siti-patrimonio-unesco-e-nelle-citta-darte

Le iscrizioni sono aperte fino al 6 luglio 2024. "Auspico vivamente- conclude il presidente del Club per l'UNESCO di Bisceglie, Pina Catino,- che altri giovani o meno giovani dalla Puglia aderiscano a questo corso, così da avere tante figure agenti del cambiamento nella nostra splendida regione che ha uno straordinario patrimonio d'arte". Il Corso di Alto perfezionamento gode del Patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, ReCUI (Rete delle Cattedre UNESCO italiane), RUS, ICCROM, ASVIS, Ass. Beni Italiani Patrimonio Mondiale, Rai Toscana, Rai per la Sostenibilità ESG.
  • Club UNESCO di Bisceglie
Altri contenuti a tema
Convegno: La funzione degli istituti agrari Convegno: La funzione degli istituti agrari A Bitonto per la Giornata Mondiale dell'Ambiente
La 54^ Giornata della Terra celebrata nel Parco Naturale Regionale del “Fiume Ofanto” La 54^ Giornata della Terra celebrata nel Parco Naturale Regionale del “Fiume Ofanto” Organizzata e promossa dal Club per l'UNESCO di Bisceglie e il Liceo da Vinci di Bisceglie
© 2005-2024 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.