Pellegrinaggio Castelpetroso
Pellegrinaggio Castelpetroso
Religioni

La Via Matris di Castelpetroso

Percorsa in pellegrinaggio dalla comunità parrocchiale di San Sabino e dall'ANCRI BAT Canusium

Quest'oggi la comunità parrocchiale di San Sabino di Canosa di Puglia e l'Associazione Nazionale Cavalieri della Repubblica Italiana , sezione BAT Canusium, si sono recate in pellegrinaggio al Santuario di Maria Santissima Addolorata, situato ad un paio di chilometri dal centro storico di Castelpetroso, in provincia di Isernia nel Molise. Alla visita religiosa e culturale ha partecipato una folta rappresentanza di entrambe le realtà cittadine, segno di una efficiente collaborazione e sinergia tra la parrocchia e l'associazione degli insigniti. Fulcro della giornata è stata la celebrazione eucaristica presso l'altare maggiore del santuario, celebrata da don Nicola Caputo, parroco della Cattedrale di San Sabino e assistente spirituale dell'ANCRI, in suffragio della memoria del Cavaliere Francesco Acquaviva. In fede e preghiera hanno percorso insieme la Via Matris, l'intera vita della Vergine articolata in 'sette stazioni', corrispondenti ad altrettanti episodi in cui la pietà del popolo cristiano ha individuato i 'principali' dolori della Madre del Signore, ossia:Presentazione di Gesù al Tempio; Fuga in Egitto;Smarrimento di Gesù;Maria SS. incontra il Figlio Gesù sulla via del Calvario; Maria SS. assiste alla crocifissione del Figlio Gesù; Maria SS. riceve tra le braccia Gesù deposto dalla croce; Maria SS. depone Gesù morto nel sepolcro. La Via Matris di Castelpetroso, inaugurata il 27 ottobre 1947, è un sentiero di 750 metri che si snoda lungo la montagna e che collega il Santuario con il luogo delle apparizioni. Dopo aver percorso la via matris dolorosa la comitiva si è diretta presso Isernia per il pranzo comunitario e la visita alla città. In serata il rientro a Canosa "con la gioia di aver trascorso insieme una bellissima giornata" tra le prime dichiarazioni dei partecipanti. "Un grazie di cuore a don Nicola Caputo, al presidente Cosimo Sciannamea, alla ditta Bus Caputo nella persona dell'autista Francesco Caporale" è stato espresso in coro da tutti, entusiasti di aver preso parte al pellegrinaggio mentre il Cavaliere Cosimo Sciannamea ha concluso affermando : "Aggregazione vuol dire socialità,apertura, unendo tutte le forze per obiettivi comuni e condivisi, attraverso anche i pellegrinaggi. L'ANCRI è anche questo". A breve saranno comunicati i prossimi appuntamenti in calendario in attesa dell'estate, stagione di viaggi e di vacanze.
  • Basilica Concattedrale San Sabino
  • ANCRI BAT Canusium
Altri contenuti a tema
Buon cammino a Don Antonio Turturro Buon cammino a Don Antonio Turturro Vicario parrocchiale della Concattedrale di Sabino a Canosa di Puglia
L’addio al Professore  Leonardo D’Ambra L’addio al Professore Leonardo D’Ambra Stamani celebrata la messa esequiale nella Cattedrale di San Sabino
I miei primi 75 anni in condivisione I miei primi 75 anni in condivisione Il Campanile del giorno nativo di Canosa di Puglia
Canosa : In concerto l’Ensemble della Polizia Locale di Bari Canosa : In concerto l’Ensemble della Polizia Locale di Bari Nell’ambito della festa patronale di febbraio  in onore di San Sabino
San Sabino testimone dei valori cristiani e difensore della fede e dell'unità della Chiesa San Sabino testimone dei valori cristiani e difensore della fede e dell'unità della Chiesa A Canosa, celebrata la festa patronale
Storia della Processione di San Sabino nel ‘900 Storia della Processione di San Sabino nel ‘900 Sono 6 i Vescovi alla Festa Patronale del febbraio 1929
Canosa:  Olio ‘archeologico’ per "Casa Francesco " e "Caritas" Canosa: Olio ‘archeologico’ per "Casa Francesco " e "Caritas" Comune di Canosa e FAC insieme per la solidarietà
L’Inno di Mameli svelato dal professor Michele D’Andrea L’Inno di Mameli svelato dal professor Michele D’Andrea A Bisceglie il convegno “Viaggio tra i valori e i simboli della Repubblica”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.