Maria Antonietta Colagiacomo
Maria Antonietta Colagiacomo
Scuola e Lavoro

Laurea magistrale con 110 e lode per Maria Antonietta Colagiacomo

Si avvia alla carriera diplomatica "sogno più autentico, nato da una profonda vocazione al servizio pubblico"

Maria Antonietta Colagiacomo ha conseguito la laurea magistrale in International Studies presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Un titolo accademico di prestigio con votazione di 110 e lode, al termine di un percorso di studi specialistici in lingua inglese con metodo di insegnamento anglosassone dal titolo "The United States shaping the United Nations decision-making process (1990–2000)". La tesi discussa il 6 marzo 2025, sotto la direzione del professor Daniele Fiorentino e della dottoressa Alice Ciulla analizza nei dettagli il ruolo egemonico degli Stati Uniti nel sistema multilaterale delle Nazioni Unite durante il decennio post-Guerra Fredda. In particolare, lo studio - riferisce la dottoressa Maria Antonietta Colagiacomo - "si concentra su come gli Stati Uniti abbiano influenzato i meccanismi decisionali dell'ONU nelle aree della sicurezza internazionale e della governance ambientale, utilizzando l'organizzazione come strumento per legittimare le proprie azioni quando conveniente, e marginalizzandola quando ne limitava il margine di manovra." Questa riflessione teorica è profondamente radicata nelle esperienze dirette maturate durante il suo percorso accademico attraverso il tirocinio presso la Missione Permanente d'Italia alle Nazioni Unite a New York, svolto nel quadro del Programma della Fondazione CRUI con il MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), che "mi ha permesso di osservare sul campo le dinamiche informali e i rapporti di forza che regolano le trattative multilaterali. Partecipando ai lavori della Terza Commissione (Diritti Umani, Migrazioni e Rifugiati) e supportando il settore di Diplomazia Pubblica e Comunicazione della Missione, ho avuto modo di contribuire alla redazione di report su crisi umanitarie (Gaza, Sudan, Ucraina) e partecipare ai negoziati multilaterali sull'intelligenza artificiale nel multilaterale come rappresentante dell'Italia al Comitato sull'Informazione, osservando direttamente il ruolo degli Stati Uniti nella definizione dell'agenda e degli esiti dei lavori."

Successivamente, il tirocinio presso il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, all'interno della Direzione per gli Affari Internazionali ed Europei e Finanza Sostenibile, che ha arricchito ulteriormente le sue prospettive professionali. Un'esperienza proficua che ha contribuito ulteriormente alla formazione "sulla negoziazione e gestione di progetti di cooperazione ambientale internazionale, in particolare nei Caraibi e in America Latina. Questa esperienza mi ha permesso di approfondire il legame tra crisi ambientali e dinamiche geopolitiche, portandomi ad ampliare l'oggetto della mia tesi e a includere l'approccio ambiguo e spesso contraddittorio degli Stati Uniti alla governance ambientale globale. L'attualità conferma l'urgenza e la rilevanza di queste riflessioni. - Evidenzia la dottoressa Maria Antonietta Colagiacomo - Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca nel 2025 ha infatti riacceso il dibattito sul futuro delle relazioni tra Stati Uniti e Nazioni Unite. L'amministrazione ha avviato una revisione delle partecipazioni statunitensi ad accordi e organismi internazionali, culminata con il ritiro dagli Accordi di Parigi e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, interpretati come segnali di un rinnovato isolazionismo e di un approccio unilaterale alle crisi globali. Studiosi come John Mearsheimer e Stephen Walt hanno messo in guardia da queste tendenze, sottolineando come possano compromettere la legittimità e la credibilità delle istituzioni multilaterali."

"Tali sviluppi pongono interrogativi fondamentali sulla sopravvivenza di un sistema internazionale fondato sul diritto, sulla cooperazione e sull'uguaglianza sovrana degli Stati. La mia tesi – aggiunge Maria Antonietta Colagiacomo - dimostra come già negli anni '90 gli Stati Uniti abbiano agito da "gatekeeper" dell'ONU, sfruttandone il potenziale solo quando compatibile con i propri interessi strategici. Senza riforme strutturali – in particolare del Consiglio di Sicurezza e del sistema di veto – le Nazioni Unite rischiano di rimanere un'arena piegata al volere delle grandi potenze, più che un arbitro imparziale del diritto internazionale." Gli studi non si fermano per Maria Antonietta Colagiacomo che sta proseguendo il suo percorso formativo all'interno del 55° Corso di Preparazione alla Carriera Diplomatica presso la SIOI (Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale) a Roma. "Sento che ogni esperienza vissuta – accademica, professionale e personale – confluisce con coerenza verso un obiettivo preciso: entrare nella carriera diplomatica. Non si tratta solo di un'ambizione professionale, ma del mio sogno più autentico, nato da una profonda vocazione al servizio pubblico e dal desiderio di contribuire in prima persona alla costruzione di un ordine internazionale più equo, sostenibile e multilaterale. Credo fermamente che oggi più che mai la diplomazia debba essere esercitata con consapevolezza critica, competenza e impegno etico. Comprendere i meccanismi del potere globale, come ho cercato di fare attraverso la mia tesi, non è sufficiente: è necessario anche agire per trasformarli. La sfida è grande, - conclude Maria Antonietta Colagiacomo - ma è proprio questo senso di responsabilità a rafforzare la mia determinazione nel perseguire con convinzione la strada diplomatica, mettendo a disposizione della collettività le competenze maturate lungo il mio percorso." La proclamazione di laurea è uno step di grande importanza che celebra il raggiungimento di un obiettivo accademico significativo e, al contempo, rappresenta l'inizio di una nuova fase della propria vita professionale che si arricchirà di ulteriori traguardi e successi. Ad maior@!

Congratulazioni da tutta la Redazione di Canosaweb
  • Università degli Studi Roma Tre
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.