Puglia xylella
Puglia xylella
Territorio

Lavorazioni obbligatorie del terreno per il contrasto alla diffusione della xylella fastidiosa

Le pratiche agronomiche devono essere eseguite dai proprietari e conduttori di terreni agricoli

L'Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia, con circolare n. 2 del 15 aprile 2024, rende noto che, al fine del contenimento e contrasto della diffusione della Xylella fastidiosa, vanno eseguite entro il 5 maggio 2024 le lavorazioni superficiali del terreno, ovvero arature, fresature, erpicature o trinciature per ridurre la popolazione giovanile del vettore della Xylella (sputacchina). L'attuale andamento climatico ha anticipato il ciclo di vita del vettore che attualmente è al 4° stadio giovanile, momento ottimale per intervenire con le lavorazioni meccaniche dei terreni.

E' obbligatorio effettuare le lavorazioni dei terreni nell'intero agro comunale di: Noci, Putignano, Sammichele di Bari, Turi, Villa Castelli, Ostuni, Crispiano,Ginosa, Gioia del Colle, Laterza, Locorotondo, Martina Franca, Mottola, Alberobello, Casamassima, Castellana Grotte, Castellaneta, Ceglie Messapica, Cisternino, Conversano. Le lavorazioni del terreno sono obbligatorie anche nell'intero agro di Santeramo in Colle, in cui è stato individuato un focolaio di Xylella fastidiosa sottospecie multiplex ST26 su due piante di mandorlo.

Le pratiche agronomiche devono essere eseguite dai proprietari e conduttori di terreni agricoli, soggetti pubblici e privati competenti, anche su superfici agricole non coltivate, nelle aree a verde pubblico, bordi delle strade, canali e superfici demaniali.

Eventuali proroghe, in caso di condizioni metereologiche severe che rendano impraticabile la lavorazione dei terreni, saranno comunicate dall'Osservatorio e pubblicate sul sito istituzionale www.emergenzaxylella.it.
  • Puglia
  • Xylella
Altri contenuti a tema
Contrasto alla xylella: attivo l’obbligo delle lavorazioni del terreno Contrasto alla xylella: attivo l’obbligo delle lavorazioni del terreno L’elenco dei comuni sotto i 200 metri sul livello del mare indicati dall’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia
In Puglia l’89% dei Comuni a rischio idrogeologico In Puglia l’89% dei Comuni a rischio idrogeologico La nota della Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra, in occasione della Gionata nazionale del Paesaggio,
Xylella fastidiosa colpisce anche i vigneti e gli alberi da frutto Xylella fastidiosa colpisce anche i vigneti e gli alberi da frutto Al via le eradicazioni dove è stata riscontrata la presenza della infezione
Vigneti storici e eroici della Puglia Vigneti storici e eroici della Puglia Via libera alle linee guida per il riconoscimento e la costituzione dell’elenco dedicato
Canosa: monitoraggio al fine di verificare l’eventuale presenza della xylella fastidiosa Canosa: monitoraggio al fine di verificare l’eventuale presenza della xylella fastidiosa In azione i professionisti selezionati dall’ARIF e formati dall’Osservatorio Fitosanitario pugliese
Puglia: mandorli in fiore per la finta primavera Puglia: mandorli in fiore per la finta primavera Un inverno caratterizzato da temperature al di sopra della norma,
Avviato il progetto “Puglia & La Rinascente”, Avviato il progetto “Puglia & La Rinascente”, Imprese pugliesi in vetrina presso La Rinascente Roma e Milano
Xylella: Azioni e strategie per la salvaguardia del settore agricolo Xylella: Azioni e strategie per la salvaguardia del settore agricolo Il Piano di Eradicazione a Triggiano e nel Sud-Est Barese
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.