Mons.Luigi Mansi
Mons.Luigi Mansi
Religioni

Le celebrazioni della Settimana Santa senza popolo

Il programma della Diocesi di Andria

Dopo le indicazioni del Vaticano arrivano le disposizioni ufficiali dalla Diocesi di Andria sulle celebrazioni della Settimana Santa con un Decreto firmato il 26 marzo 2020 dal Vescovo Mons. Luigi Mansi. Considerato l'evolversi della pandemia da Covid-19, si comunica che tutti i Riti siano celebrati all'interno delle sole chiese parrocchiali e senza il concorso di popolo."Nell'interlocuzione della Segreteria Generale della CEI con la Presidenza del Consiglio dei Ministri si è rappresentata la necessità che, per garantire un minimo di dignità alla celebrazione, accanto al celebrante sia assicurata la partecipazione di un diacono, di chi serve all'altare, oltre che di un lettore, un cantore, un organista ed, eventualmente, due operatori per la trasmissione. Su questa linea l'Autorità governativa ha ribadito l'obbligatorietà che siano rispettate le misure sanitarie, a partire dalla distanza fisica" (cfr. Orientamenti per la Settimana Santa della CEI). Alla luce di quanto esposto, qualora qualche parroco non abbia la possibilità di celebrare con almeno l'ausilio di uno o due ministranti, si da facoltà ai parroci limitrofi di ritrovarsi in una chiesa parrocchiale e concelebrare insieme, a condizione, però, che tra celebranti e ministranti non si superi il numero di sei persone e siano rispettate le misure sanitarie, a partire dalla distanza fisica.
Domenica delle Palme.
La Commemorazione dell'ingresso del Signore in Gerusalemme avvenga nella forma semplice, adottando la terza forma del Messale Romano.
Messa crismale.
La celebrazione viene trasferita ad altra data. Sarà il Consiglio Episcopale Permanente della CEI ad offrire un orientamento unitario, in sintonia con la decisione che adotterà il Santo Padre per la Diocesi di Roma.

TRIDUO PAQUALE
- Giovedì Santo. Il rito facoltativo della lavanda dei piedi si ometta come anche la processione al Repositorio. Il Santissimo Sacramento, alla fine della celebrazione, dopo un momento di adorazione, viene riposto nel Tabernacolo.
- Venerdì Santo. Nella preghiera universale va aggiunta una intenzione "per chi si trova in situazione di smarrimento, i malati, i defunti". Il testo di questa intenzione sarà predisposto dall'Ufficio Liturgico Diocesano. L'atto di adorazione alla Croce sia limitato al solo Celebrante principale.
- Veglia pasquale. All'inizio della Veglia si omette l'accensione del fuoco, si accende il cero e, senza processione, si esegue l'annuncio pasquale (Exultet). Per la Liturgia battesimale, si rinnovano soltanto le promesse battesimali.

Le celebrazioni della Settimana Santa presiedute dal Vescovo della Diocesi di Andria, saranno tutte trasmesse in diretta da TELEDEHON (canale 18 e in HD 518).In via del tutto eccezionale, vista la difficoltà di impegnare più giorni gli operatori televisivi fuori sede, ed in deroga a quanto disposto dal Decreto generale della Congregazione sopra citato, i Riti che dovevano tenersi nella Chiesa Cattedrale saranno celebrati presso il Santuario SS. Salvatore, già attrezzato per tale scopo. Pertanto, il calendario delle celebrazioni presiedute dal Vescovo Mons. Luigi Mansi e teletrasmesse sarà il seguente:
5 Aprile DOMENICA DELLE PALME.... ore 11,00
9 Aprile GIOVEDI SANTO................... ore 20,30 segue l'ADORAZIONE EUCARISTICA
10 Aprile VENERDI SANTO................ ore 15,00 VIA CRUCIS......... ore 19,00
11 Aprile VEGLIA PASQUALE............. ore 22,00
12 Aprile DOMENICA DI PASQUA...... ore 11,00

Nel definire gli orari delle celebrazioni parrocchiali, i parroci sono esortati a non soprapporsi agli orari sopra indicati, per consentire a quanti lo desiderano di seguire le celebrazioni attraverso Teledehon.
  • Mons. Luigi Mansi
  • Diocesi di Andria
  • Riti della Settimana Santa
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Riti della settimana santa canosina : "Edificante operare in un clima di sinergia e collaborazione" Riti della settimana santa canosina : "Edificante operare in un clima di sinergia e collaborazione" I ringraziamenti delle comunità parrocchiali del Centro Storico
Canosa: in scena la Passione Vivente Canosa: in scena la Passione Vivente Lungo le strade del  borgo antico ai piedi dei ruderi medioevali del Castello
Canosa e Cascia unite nella fede per l'Addolorata Canosa e Cascia unite nella fede per l'Addolorata In un incontro di spiritualità, amicizia e cultura nel segno della devozione mariana
Emigrazione giovanile e futuro: "Rischia Restando” in Farmalabor giovani della Azione Cattolica si confrontano Emigrazione giovanile e futuro: "Rischia Restando” in Farmalabor giovani della Azione Cattolica si confrontano Organizzato dal Settore Giovani della Diocesi di Andria
La Pace in Azione La Pace in Azione Ad Andria, la Marcia diocesana della Pace e dei Popoli
La Speranza che non delude La Speranza che non delude A Canosa di Puglia, il  Pellegrinaggio Diocesano del Giubileo Ordinario 2025
Canosa: L’opera dell’Immacolata nelle mani di Mons. Luigi Mansi Canosa: L’opera dell’Immacolata nelle mani di Mons. Luigi Mansi Per la ricorrenza dei 170 anni del Dogma di PIO IX e del restauro innovativo del monumento dell'Immacolata
La Speranza che non delude La Speranza che non delude Ad Andria celebrata l’apertura dell'Anno Giubilare nella Diocesi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.