Liliana Segre
Liliana Segre
Cronaca

Le vittime dell’odio

A Roma, un convegno per combattere le discriminazioni

Un convegno sul tema delle discriminazioni dal titolo "Le vittime dell'odio", si è tenuto ieri a Roma, presso la Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla presenza del capo della Polizia Franco Gabrielli. Dopo un video iniziale della testimonianza della senatrice Liliana Segre, superstite dell'olocausto e attiva testimone della Shoah italiana, Vittorio Rizzi, direttore centrale della Polizia criminale e presidente dell'Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad) ha dato il via ai lavori. "Ricorre quest'anno il decennale della nascita dell'Oscad ed è importante combattere e monitorare crimini d'odio che colpiscono non solo la vittima ma l'intera collettività. È necessario porsi come antagonisti dell'odio". Con queste parole il prefetto Rizzi ha lasciato la parola al ministro dell'Interno Luciana Lamorgese. "I giovani - ha ricordato il Ministro - rappresentano il futuro del Paese, ma devono avere la cultura della memoria, devono conoscere, comprendere, capire, che quello che è stato un tempo, non può più ripetersi. Oggi assistiamo ad episodi che diversificano le persone in base alla razza, alla lingua, al colore della pelle, agli orientamenti sessuali - ha continuato Luciana Lamorgese- e questo oggi non è più accettabile. Si cerca di nascondere il proprio essere per non incorrere in episodi di violenza. Perché ci deve essere una violenza di fronte a una diversità? Il compito della politica, delle istituzioni, è soprattutto quello di rendere il nostro Paese inclusivo, perché anche la diversità può essere un arricchimento per il nostro Paese. Vorrei che la società attuale sia inclusiva e che non avesse queste contrapposizioni così nette su determinati aspetti. Ognuno può avere un'idea diversa dagli altri, ma ci sono modi civili per poter discutere. Molto importante - ha concluso la titolare del dicastero dell'Interno - è la prevenzione, quando si arriva alla repressione significa che la prima parte non ha funzionato, ma è sulla prevenzione che dobbiamo lavorare". Moderatore del convegno il giornalista Paolo Berizzi che ha presentato man mano tutti gli argomenti previsti nell'incontro, dalla discriminazione religiosa a quella etnica, dall'omo/transfobia al più recente odio in Rete e quello rivolto alla disabilità.Per la tematica sulla discriminazione religiosa/antisemitismo sono intervenuti padre Ibrahim Faltas, frate francescano, parroco di Gerusalemme impegnato nel promuovere il dialogo tra israeliani e palestinesi; Nando Tagliacozzo sopravvissuto all'olocausto e l'imam Yahya Pallavicini, presidente della comunità religiosa islamica italiana.

Poi, è intervenuto il ministro delle Pari opportunità Elena Bonetti. "Oggi servono politiche per l'eliminazione di qualsiasi forma di odio - ha detto il ministro Bonetti - compito primario delle istituzioni è di ritornare ad essere presidio nel Paese attraverso la necessaria azione di governo, ma anche di promuovere le dinamiche della società civile capaci di incarnare questa scelta fondante del nostro essere cittadini e del nostro essere Stato italiano, per rendere ragione di quella memoria che siamo chiamati a portare avanti e per dare risposte alle nuove forme di odio che si stanno insinuando nella nostra società. L'odio cambia oggetto, c'è sempre un nemico diverso. Le pari opportunità che la costituzione ci chiede di garantire - ha concluso il Ministro - le potremo raggiungere laddove sapremo riconoscere che non siamo tutti uguali, che siamo chiamati a riconoscere la diversità di cui ciascuno è portatore, e riconoscere nel valore di questa diversità l'elemento fondante del nostro essere umanità unica".

La discriminazione di razza/etnia è stata introdotta dal monologo dell'attore Jonis Bascir a cui è seguito l'intervento di Damiano Tommasi, presidente dell'associazione italiana calciatori e calciatrici. Ha partecipato per il razzismo nello sport anche Sara Gama, calciatrice italiana. Per l'omo/transfobia è stato proiettato un breve stralcio del film "Philadelphia" e c'è stata la partecipazione del leader del movimento Lgbt Imma Battaglia e di Anna Maria Giannini, professore ordinario di psicologia della Sapienza Università di Roma. L'argomento che riguarda l'odio in Rete e la disabilità è stato anticipato da un estratto del cortometraggio "Due piedi sinistri" ; sono intervenuti poi Robin Sclafani, direttore Ong internazionale contro discriminazioni, il padre di Valerio Catoia, il giovane atleta di nuoto con sindrome di Down che ha salvato una bambina di 10 anni dal mare e infine Cecilia Camellini, nuotatrice paralimpica tesserata per le Fiamme Oro, il Gruppo sportivo della Polizia di Stato. Bloccare i crimini dell'odio e cercare di prevenire ogni forma di discriminazione, dall'antisemitismo ai cori razziali e all'hate speech on line, dall'omofobia agli atti di bullismo contro i disabili. Questo il tema conduttore del convegno "Le vittime dell'odio" con le istituzioni chiamate a prevenire nella loro fase iniziale quelle forme di hate speech che possono portare anche a gravi conseguenze per chi le subisce.
  • Polizia di stato
  • Razzismo
Altri contenuti a tema
Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Servizi straordinari di controlli amministrativi della Polizia di Stato
Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Per contrastare il fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti tra i minori
Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Istituito presso il Commissariato di PS di Barletta
A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” Uno sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato.
Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Incontri presso le sedi dellla Questura di Andria, del Comando Provinciale dei Carabinieri di Trani e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Barletta
Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Denunciato un italiano quarantenne per detenzione di prodotti esplodenti non riconosciuti,
Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Nell’ambito dei rispettivi uffici si è particolarmente distinto nell’attività di servizio,
Canosa: Il Commissario Capo Andrea Ferrario è il nuovo  Dirigente del Commissariato  della Polizia di Stato Canosa: Il Commissario Capo Andrea Ferrario è il nuovo Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato Il Commissario Capo Pasquale Cusano, assume il nuovo incarico di Dirigente del Commissariato P.S. di Barletta
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.